الخطوط العريضة للقسم

  • Programma:

    Logica e tecniche di analisi demografica. Eventi, biografie, storie di vita. L’analisi del rinnovo ed estinzione delle generazioni. Le fonti dei dati. Consistenza, incremento e struttura di una popolazione. La famiglia e le sue trasformazioni. Previsione della popolazione. Le relazioni tra dinamiche demografiche e trasformazioni sociali ed economiche. Effetti dell’evoluzione demografica sul mercato di beni e servizi. Politiche di popolazione e politiche per la popolazione.

     

    Testi di riferimento/ References:

     

    - A. De Rose, “Introduzione alla Demografia”, Carocci, 2001 o successive edizioni

    - A. Rosina, A. De Rose “Demografia”, Egea, 2014

    - Guida allo svolgimento della prova scritta di Demografia, scaricabile tra i materiali di supporto file pdf "libro esercizi demografia"

     

    Una lettura a scelta tra le seguenti o indicata dallo studente previa autorizzazione del docente:


     NOTA: Molte letture sono accessibili via web accedendo alle risorse elettroniche di Sapienza.

    Ciò può farsi da qualunque postazione all'interno dell'Ateneo o da casa accedendo al sistema Easybixy:EasyBixy

    I libri sulla piattaforma Darwinbooks possono essere letti direttamente tramite web o scaricati in formato e-book (epub) registrandosi al sito Darwinbooks stesso.

    AISP (2013), Rapporto sulla popolazione – Sessualità e riproduzione nell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna, scaricabile da: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/331977

    AISP (2015), Rapporto sulla popolazione - L'Italia nella crisi economica, Il Mulino, Bologna, scaricabile da: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/322845

    AISP (2017), Rapporto sulla popolazione Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, Bologna, scaricabile da: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/332172

    Alleva G., Barbieri G. (2016), "Generazioni - Le italiane e gli italiani di oggi attraverso le statistiche", Donzelli Editore

    Angeli A., S. Salvini (2008), Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, il Mulino, Bologna. scaricabile da: http://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/141484

    Billari F. (2012), Teniamo famiglia, Egea, Milano.   

    Billari F., Dalla Zuanna G. (2008), La rivoluzione nella culla. Il declino che non c’è., Egea, Milano.

    Bonifazi C. (2007), L'immigrazione straniera in Italia, il Mulino, Bologna. scaricabile da: http://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/141491

    Bonifazi (a cura di), Migrazioni e Integrazioni nell'Italia di oggi, https://www.researchgate.net/profile/Corrado_Bonifazi/publication/321797935_MIGRAZIONI_E_INTEGRAZIONI_NELL_ITALIA_DI_OGGI_a_cura_di_Corrado_Bonifazi/links/5a325f27aca2727144ef4c2e/MIGRAZIONI-E-INTEGRAZIONI-NELL-ITALIA-DI-OGGI-a-cura-di-Corrado-Bonifazi.pdf

    Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. (2009), Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Il Mulino, Bologna.

    Del Boca, D., Rosina, A. (2009). Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare insufficiente, Il Mulino, Bologna.

    Golini A., Rosina A. (2011), Il secolo degli anziani. Come cambierà l'Italia, Il Mulino, Bologna. scaricabile da: http://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/308399

    ISTAT, "INVECCHIAMENTO ATTIVO E CONDIZIONI DI VITA DEGLI ANZIANI IN ITALIA" https://www.istat.it/it/archivio/246504

    Livi Bacci M. (2010), Demografia del capitale umano, Il Mulino, Bologna.scaricabile da: http://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/228130

    Livi Bacci M. (2011), Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna.

    Rosina A. (2017), La condizione giovanile in Italia, Fondazione Toniolo, scaricabile da: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/332738

     

    Salvini S. (a cura di) (2015), Longevità, vecchiaia. salute. Associazione Neodemos, scaricabile da:

    http://www.neodemos.info/wp-content/uploads/2015/07/Longevit%C3%A0-vecchiaia-salute-3.pdf

    Zanatta A.L. (2008), Le nuove famiglie, Il Mulino, Bologna.

    Verso un'Italia più piccola?, Neodemos, 2018 http://www.neodemos.info/wp-content/uploads/2018/04/ItaliaPiccola_2018.pdf

    Le seconde generazioni, Neodemos; IUS soli: il dibattito; Migrazioni; Le famiglie sole, e altre letture accessibili dal sito Neodemos: http://www.neodemos.info/pubblicazioni/

    Livi Bacci et al. (2018), Geodemografia, scaricabile da http://www.neodemos.info/wp-content/uploads/2019/02/Geo-Demos1.pdf

    Per una storia italiana attraverso le generazioni: https://www.istat.it/it/files/2016/05/Sintesi-2016.pdf

    Per una riflessione sugli Obiettivi del Millennio:http://www.un.org/millenniumgoals/2014%20MDG%20report/MDG%202014%20English%20web.pdf

    Per una descrizione dei Nuovi obiettivi SDGs: https://unstats.un.org/sdgs/report/2016/The%20Sustainable%20Development%20Goals%20Report%202016.pdf

    Per una lettura sulle dinamiche demografiche mondiali e loro effetti: http://www.un.org/millenniumgoals/2014%20MDG%20report/MDG%202014%20English%20web.pdf

    Per una riflessione sulle problematiche demografiche attuali e future in Italia e nel Mondo: vedi pdf del volume: Il futuro della popolazione mondiale tra i Materiali di supporto

     

    Video mostrati a lezione da Neodemos Video gallery:

    Antropocene e la tempesta perfetta, prof. Piovani

    https://youtu.be/69eEzEx5ug4

     

     

    ORARIO LEZIONI ED AULA: Le lezioni si svolgono LUN ore 16-18; GIO ore 14-16 e VEN ore 16-18

    Le lezioni si svolgono, solitamente, giovedi e venerdi  in Aula 6A e il lunedi presso il laboratorio Informatico
    DIDLAB Primo Piano - Ala Matematica. Eventuali variazioni vengono segnalate per tempo. 

    RICEVIMENTO STUDENTI durante il corso: LUNEDI ORE 14.00-15.00 e su appuntamento in altri orari ST. 436

                                              

    Propedeuticità:  STATISTICA CORSO BASE

    APPELLI DI ESAME: Caricati su INFOSTUD.

     

  • In questa sezione sono collocati materiali didattici non obbligatori, ma che possono essere utili per approfondimenti o richiami di altre discipline

    PER BREVI APPROFONDIMENTI SU TEMATICHE DEMOGRAFICHE E SOCIALI E RELAZIONI CON ASPETTI ECONOMICI SI CONSULTI:

    Neodemos http://www.neodemos.info/

    LaVoce.Info http://www.lavoce.info/


  • In questa sezione sono riportate le slides delle lezioni. Esse costituiscono parte integrante del programma.

    Sono OBBLIGATORIE ai fini dell'esame.

    Nel periodo di sospensione delle lezioni causa COVID-19, le lezioni si svolgono a distanza con video registrazione. I relativi file video sono visionabili nella cartella Google Drive a questo indirizzo: https://drive.google.com/open?id=1hsUuFuLfyMBfS3JYJH7dxTdfkyeXLNHf.

    Si ricorda che queste registrazioni costituiscono un ausilio didattico in questa situazione di emergenza e la visione è riservata agli studenti Sapienza iscritti a questo corso (e con indirizzo istituzionale attivo). Ogni utilizzo improprio e diffusione inopportuna, senza il mio consenso, verrà segnalato alle autorità competenti.