Indice degli argomenti

  • Calendario attività

    N.B. In copisteria di Dipartimento (villa Mirafiori, in fondo al corridoio di anglistica, al primo piano, troverete le dispense con una monografia di Hans Hoeller su peter Handke (ed. Rohwolt) e i testi di Hilferufe e Quodlibet.

    Va invece acquistato il volume: Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli

    21  ottobre aula IX

    Diversi modi per tradurre la voce che parla, secondo generi e pubblico

    25 ottobre aula VII

    28 ottobreaula IX

    Progetto Handke: Introduzione all’autore e illustrazione dei materiali

    lettura ad alta voce: Quodlibet - identificazione delle criticità di traduzione

    29 ottobre Ö. Kulturforum

    15.00-18.00

    „Autodiffamazione“.  Francesco Fiorentino intervista  Werner Waas sull’adattamento linguistico per la scena. Discussione con Valentina Valentini, Scuola Roma, studenti delle Università Roma 3 e Sapienza, traduttori.

    30 ottobre Ö. Kulturforum

    ore 9.30-13.00

    Tavola rotonda dei traduttori Eleonora Bosca, Ylenia Carola,  Stefania De Lucia, Diletta D’Eredità, Francesco Fiorentino, Paolo Scotini, Dora Rusciano, Angela Sctòfina, Linn Settimi, Silvia Zagarese, Francesca Zimarri.

    4 novembre aula IX

    Syn-Übersetzen: Quodlibet

    11 novembre aula IX

    Syn-Übersetzen: Quodlibet

    15 novembre aula VII

    Hilferufe: Textanalyse

    18 novembre aula IX

    Hilferufe: Lautes Lesen

    22 novembre aula VII

    Syn-Übersetzen: Hilferufe

    25 novembre aula IX

    Tradurre il parlato e lo stile ‘piano’ della

    Letteratura transculturale tedesca contemporanea

    29 novembre aula VII

    Maria Cecilia Barbetta: Änderungschneiderei Los Milagros / Sibylle Lewitscharoff, Montgomery

    2 dicembre aula IX

    Syn-Übersetzen: Maria Cecilia Barbetta

    9 dicembre aula IX

    13 dicembre aula VII

    16 dicembre aula VII

    Syn-Übersetzen: Sibylle Lewitscharoff  Maria Cecilia Barbetta

    17 dicembre Villa Massimo

    Lesung: Maria Cecilia Barbetta e Sibylle Lewitscharoff, a cura dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo

    21- 22  gennaio 2014 Ö. Kulturforum

    ore 15.00-18.00

    e 9.30-13.00

     

    „Teatro e traduzione“. Camilla Miglio intervista Roberto Menin

    Discussione con Valentina Valentini, Scuola Roma, studenti delle Università Roma 3 e Sapienza, traduttori.

    Reading e discussione con i traduttori Eleonora Bosca, Ylenia Carola, Anna Castelli, Stefania De Lucia, Diletta D’Eredità, Francesco Fiorentino, Paolo Scotini, Dora Rusciano, Linn Settimi, Silvia Zagarese, Francesca Zimarri. Modera Francesco Fiorentino

    Attività multimediale 10-25 gennaio:

    Il cinema secondo Peter Handke

    10 gennaio aula VII Falsche Bewegung (reg. Wim Wenders), 1975

    13 gennaio aula IX Die linkhshändige Frau,1978

    17 e 20 gennaio aule VII e IX Der Himmel über Berlin (reg. Wim Wenders),1987

    Convegno  27-28 gennaio

    Paul Celan in Italia 2007- 2014. Un percorso tra ricerca, arti e media

    Vetrerie Sciarra, aula A, ore 9.30-19.00

  • Analisi traduttologica, generi letterari, poetica della traduzione

    Per tradurre un testo devo 

    Conoscere l'autore che traduco

    Capire: cos'è un testo letterario?

    Che "genere" di testo è? (Gattungen)

    Essere consapevole del target (per chi traduco?)

    Tenere conto del genere letterario e dell'ambito di fruizione (lettura, oralità, performance)

  • Peter Handke im Gespräch

     

    Rarität! Frühes Gespräch Peter Handkes mit Friedrich Luft, dem bedeutenden Theaterkritiker.sorridente

    http://www.youtube.com/watch?v=fMPW00m_gZc

     

     Peter Handke - nachtstudio-Gespräch (2008)

    Gespräch mit Volker Panzer in Paris. Über die Erzählung "Die morawische Nacht", das Reisen, Schnee, Träume, Jugoslawien, Chauvinismus, das Internat, den Beginn als Schriftsteller, Alleinsein, Milosevic, das Zeichnen, Notizbücher, die Mutter, eigene Kinder, Franz Kafka, das Fehler-Machen, das Schreiben und die Jukebox.

  • Hilferufe

    Hilferufe

    Qui trovate una libera interpetazione / performance danzata dell'opera 

    "Socorro", espetáculo de dança contemporânea do Ronda Grupo de Dança e Teatro, baseado na obra do austríaco Peter Handke, autor de “Gritos de Socorro” (Hilferufe). Direção Zilá Muniz. Intérpretes-criadores: Egon Seidler, Karina Degregório, Paula Bittencourt e Vicente Mahfuz. Teatro da Caixa. Curitiba. 19 de agosto de 2011. 

    Cedi Photostream su flickr

    http://www.flickr.com/photos/isabelleneri/6082898747/in/photostream/

  • Quodlibet

    Quodlibet, titolo della pièce del 1969 di Peter Handke che ci accingiamo a tradurre, è parola latina

    Dal dizionario Treccani:

    quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur.quodlìbeta); la variante quolibet, proveniente da espressioni quali disputatio de quolibetquaestio de quolibet, e sim., è prob. dovuta a influenza francese, essendo in Francia usata appunto questa forma] (pl. quodlìbeti, o invar.; nel sign. 1 anche, alla lat., quodlìbeta). – 

    1. Nome con cui nel tardo medioevo furono designate quelle dispute pubbliche (quaestiones) che in periodi fissi (2a e 3a settimana di Avvento, 4a settimana di Quaresima) si tenevano nelle università: il nome deriva dal titolo stesso delladisputatio che era de quolibet, cioè attorno a un qualsiasi argomento, proposto aquolibet (o ad voluntatem cuiuslibet), cioè non dal maestro che sosteneva la disputa, ma da persone presenti. 

    2. In musica, composizione per lo più a carattere scherzoso, umoristico o parodistico, risultante dalla combinazione di melodie di canzoni popolari, anche di andamento e provenienza eterogenea, sviluppatasi in epoca tardomedievale e rinascimentale durante la stagione polifonica; celebre è il quodlibet che J. S. Bach introdusse nell’ultima delle sue Variazioni di Goldberg sovrapponendo due melodie popolari dell’epoca.

    Da wikipedia:

    Il quodlibet è un brano musicale  che è composto da diverse melodie  unite per mezzo del contrappunto. Di solito si tratta di melodie popolari, spensierate ed allegre, spesso rimaneggiate. Un esempio molto famoso di quodlibet si trova alla fine delle Variazioni Goldberg di Bach, dove si trovano le melodie popolari Ich bin so lange nicht bei dir g'west, ruck her e Kraut und Rüben haben mich vertrieben (Troppo son stato lontano da te e Cavoli e rape rosse mi hanno sviato). Un altro esempio è il Galimathias Musicum, un quodlibet a 17 voci composto da Wolfgang Amadeus Mozart quando aveva dieci anni.

    Dei quodlibet più impegnati si trovano nelle messe di Jacob Obrecht, il quale a volte mette insieme melodie popolari, canto gregoriano e musica originale nello stesso brano.

    La parola viene a volte utilizzata per descrivere dei punti o delle argomentazioni in un dibattito (normalmente di ordine teologico) o una disputa basata realmente su sottigliezze.

  • Il redattore della Casa ed. Suhrkamp su Peter Handke

    Anlässlich des 70. Geburtstags von Peter Handke am 6. Dezember 2012 (http://www.suhrkamp.de/handke) spricht Raimund Fellinger, der Cheflektor des Suhrkamp Verlags, von der ersten Begegnung mit Peter Handke, der Besonderheit seiner Manuskripte und der Arbeit mit dem Autor.

    Weitere Videos zum Peter Handke-Jubiläum:

    http://www.youtube.com/watch?v=J88QET5BhBw

  • Publikumsbeschimpfung

  • Selbstbeschimpfung - traduzione inglese: Self accusation

    Handke alla BBC

  • Fogli di lavoro e materiali didattici

    In questa sezione raccogliamo i fogli di lavoro e i materiali - guida per le vostre esercitazioni e traduzioni.

    Vi prego di stamparli e portarli a lezione!ammiccante

  • Publikumsbeschimpfung

    Da non perdere, versione integrale!

    (utile per capire come è fatto uno "Sprechstueck")

    Ein Sprechstück von Peter Handke
    Uraufführung im Frankfurter Theater am Turm 1966
    Regie: Claus Peymann

  • Valentina Valentini presenta il progetto Handke - La terra sonora

  • Contributi individuali o collettivi di studenti e gruppi di lavoro