24 Cfu per l'insegnamento
![]() Facoltà di Medicina e Psicologia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2017-2018 MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTÀ DI I LIVELLO IN “FORMAZIONE INSEGNANTI” - ISCRIZIONE INSEGNAMENTI SINGOLI “PERCORSO 24 CFU” - DIRETTORE: Prof. ssa Tiziana Pascucci |
||||||||
L’art. 5, co. 4, del D. lgs. n. 59 del 13 aprile 2017 stabilisce che per accedere ai concorsi per posti di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado, oltre al titolo di studio universitario o accademico previsto dalla vigente normativa in materia di classi di concorso, si debbano possedere anche 24 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, nella misura di almeno sei crediti in almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: a) pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; b) psicologia; c) antropologia; d) metodologie e tecnologie didattiche.
Ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU in argomento, in conformità con quanto previsto dal D.M. 616 del 10 agosto 2017, Sapienza ha istituito per l’a.a. 2017-2018 uno specifico Master di I livello, in “Formazione Insegnanti”. Gli insegnamenti singoli del Master (Percorso 24 CFU) e l’intero Master “Formazione Insegnanti” sono rivolti ad acquisire o rafforzare le competenze antropo-psico-pedagogiche e di metodologia e tecnologia didattica per l’insegnamento di specifiche discipline nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il bando è consultabile al seguente link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/bando_11_01_2018_def.pdf News: Per consultare gli orari delle lezioni del terzo periodo clicca qui.
La pagina informativa del Master sul sito di Ateneo è al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2018/formazione-insegnanti-24-cfu Per accedere agli insegnamenti di Antropologia culturale, di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e di Pedagogia sperimentale in teledidattica erogati in collaborazione con UnitelmaSapienza clicca qui |
Origine, significato della biodiversità e suo valore. La di