Programma
Docente: Orsolini Margherita - Laghi Fiorenzo
Numero CFU: 6
Il corso si articola in due moduli, incentrati sui Bisogni Educativi Speciali di (a) studenti con disturbi specifici dell’apprendimento e/o difficoltà legate deficit di attenzione e iperattività (Prof. Orsolini), (b) studenti con disturbi dello spettro autistico (Prof. Laghi).
Contenuto del modulo Prof.ssa Orsolini.
Dopo una prima lezione che esporrà i concetti di neurodiversità, neurosviluppo, Bisogni Educativi speciali (anche con riferimento alla normativa italiana), si esamineranno i profili di sviluppo di studenti con dislessia, con pregresso disturbo specifico del linguaggio, con deficit di attenzione e iperattività. Si considererà come alcune fragilità cognitive e linguistiche in studenti con questi profili possano influenzare negativamente la comprensione di testi scritti e/o orali. Si considereranno le metodologie con cui è possibile potenziare la comprensione di testi scritti e/o orali.
OBIETTIVI FORMATIVI. Gli studenti dovranno comprendere un modello multifattoriale dello sviluppo, in cui diversi fattori (in particolare, basi neurobiologiche, meccanismi cognitivi, fattori emotivi, relazioni con i genitori e con gli insegnanti) generano, nella loro interazione, differenze individuali nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento. Gli studenti elaboreranno concetti in relazione alla dislessia e al deficit di attenzione e/o iperattività. Per ognuno di questi profili atipici di sviluppo, conosceranno le funzioni cognitive (es. la memoria di lavoro) e gli apprendimenti scolastici che tendono ad essere più fragili, e le principali modalità di intervento a scuola. Per quanto riguarda le competenze, gli studenti dimostreranno di comprendere un inquadramento diagnostico e una valutazione che individui punti di forza e di fragilità dello studente. Inizieranno a comprendere come tener conto della valutazione per progettare le linee guida per il lavoro a scuola.
Contenuto del modulo Prof. Laghi.
Dopo una prima lezione che esporrà le caratteristiche del disturbo dello spettro autistico, si approfondiranno i concetti di valutazione dei prerequisiti cognitivi, attentivi, motori e socio-relazionali utili per la definizione degli obiettivi didattici. Si esamineranno i profili dinamico-funzionali di studenti con autismo; saranno fornite indicazioni su come redigere un PEI tenendo conto dei punti di forza e di criticità dello studente e su come impostare una alleanza educativa con i genitori. Gli studenti avranno modo di acquisire conoscenze su una programmazione educativa che preveda il coinvolgimento di insegnanti curriculari, assistenti educativi e compagni di classe.
OBIETTIVI FORMATIVI. Gli studenti dovranno comprendere le diverse fasi della programmazione educativa individualizzata per studenti con autismo; dalla fase di valutazione alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno illustrate le modalità per una programmazione individualizzata che tenga conto delle abilità emergenti da potenziare con una didattica inclusiva e saranno illustrati strumenti utili ai fini del monitoraggio.