Schema della sezione
-
ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno rispondere a due domande aperte che riguarderanno i contenuti dei due libri di testo previsti (Iperattività e disattenzione a scuola; modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo).
ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti hanno una diversa modalità di esame che permetterà loro di acquisire un punteggio basato sui seguenti elementi (a e b):
a) partecipazione alle esercitazioni di gruppo previste dopo ogni presentazione dei docenti (10 punti in totale)
b) produzione di una tesina scritta individuale sulle seguenti principali tematiche entro cui scegliere (21 punti in totale):
1) Come promuovere una conoscenza e una riflessione degli studenti (di scuola secondaria di I o II grado) sul profilo cognitivo ed emotivo di ragazzi e ragazze o con deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico
2) Come promuovere una conoscenza e una riflessione dei colleghi sul profilo cognitivo ed emotivo di ragazzi e ragazze o con DSA, o deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico
3) Come articolare una lezione scegliendo un argomento del proprio ambito disciplinare (es. storia) prevedendo anche materiale esercitativo, per promuovere la costruzione di una nuova competenza o conoscenza in ragazzi e ragazze con DSA o con deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico.4) Come coinvolgere i pari nella programmazione e gestione educativa per studenti (di scuola secondaria di I o II grado) sul profilo cognitivo ed emotivo di ragazzi e ragazze o con deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico.5) Caratteristiche dell'ambiente educativo che possono favorire una qualità inclusiva.Per la tesina dovranno essere utilizzati come riferimenti bibliografici principali i due libri di testo (Iperattività e disattenzione a scuola se il focus riguarda studenti con deficit di attenzione e iperattività ; modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo se il focus riguarda studenti con autismo); possono essere considerati ulteriori riferimenti bibliografici scelti dallo studente e/o il materiale didattico fornito dai docenti.La tesina dovrà essere di 5 cartelle (carattere: Times New Roman 12; interlinea 1,5). I margini saranno i seguenti: 4 cm (margine sinistro) e 3 cm (margine destro, inferiore e superiore). Nell'ultimo paragrafo della tesina dovranno essere riportati i riferimenti bibliografici analizzati.