Programma
Modalità d'esame: ESAME ORALE
Ambito C: L-ART/08
Docente: GIANNATTASIO Francesco
Numero CFU: 6
OBIETTIVI DEL CORSO - Permettere di acquisire e padroneggiare i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, globalizzazione considerati nella prospettiva di un'antropologia transculturale della musica, al fine di consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità. PROGRAMMA Il corso affronterà il tema dell'unità e varietà del genere umano visto attraverso i comportamenti dell’homo musicus, considerati anche a partire da una ricostruzione dei principali risultati conseguiti in tal senso dall'etnomusicologia e dall'antropologia della musica. In tale prospettiva saranno affrontate, mediante una serie di esempi significativi, questioni quali: le definizioni di razzismo; etnocentrismo e relativismo culturale; gli usi politici dell'etnicità e delle appartenenze religiose; migrazioni e globalizzazione delle modalità di comunicazione ed espressione musicali. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle particolari modalità di un'educazione musicale inclusiva e transculturale.
Ambito C: L-ART/08
Docente: GIANNATTASIO Francesco
Numero CFU: 6
OBIETTIVI DEL CORSO - Permettere di acquisire e padroneggiare i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, globalizzazione considerati nella prospettiva di un'antropologia transculturale della musica, al fine di consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità. PROGRAMMA Il corso affronterà il tema dell'unità e varietà del genere umano visto attraverso i comportamenti dell’homo musicus, considerati anche a partire da una ricostruzione dei principali risultati conseguiti in tal senso dall'etnomusicologia e dall'antropologia della musica. In tale prospettiva saranno affrontate, mediante una serie di esempi significativi, questioni quali: le definizioni di razzismo; etnocentrismo e relativismo culturale; gli usi politici dell'etnicità e delle appartenenze religiose; migrazioni e globalizzazione delle modalità di comunicazione ed espressione musicali. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle particolari modalità di un'educazione musicale inclusiva e transculturale.