Programma
Ambito B: M-PSI/04
Docente: Baumgartner Emma - Baiocco Roberto
Numero CFU: 6
Contenuto del modulo Prof.ssa Baumgartner.
Sviluppo e adattamento sociale nel contesto scolastico: la valutazione e la prevenzione del bullismo. L’insegnamento approfondirà il tema dei processi di sviluppo e dell’adattamento sociale e scolastico dall’infanzia all’adolescenza. Saranno approfonditi i seguenti argomenti: a) il tema dell’ampliamento del mondo sociale in età prescolare; b) la funzione della qualità della relazione insegnante /allievo; c) le relazioni tra pari (gruppi e amicizie); d) condotte prosociali e condotte aggressive; e) popolarità e rifiuto e i fenomeni connessi di vittimizzazione; f) l’adattamento sociale nel gruppo–classe come predittore del successo scolastico. Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione della qualità della relazione insegnante/allievo nelle componenti del conflitto, del supporto e della dipendenza e alla promozione di condotte sociali adattive.
Contenuto del modulo Prof. Baiocco.
La seconda parte dell’insegnamento sarà finalizzata alla valutazione e prevenzione del bullismo nel contesto scolastico. Saranno quindi analizzate: a) le diverse forme di bullismo in funzione dell’età degli studenti e del contesto socio-culturale di riferimento; b) gli strumenti di valutazione del bullismo che possono essere utilizzati dagli insegnanti; c) i modelli di prevenzione del bullismo omofobico evidence-based maggiormente utilizzati nel contesto nazionale ed internazionale; d) le politiche scolastiche e le buone prassi per la lotta al bullismo. La valutazione e la prevenzione del bullismo nel contesto scolastico. Il modulo approfondirà il tema dei processi di sviluppo e adattamento degli studenti al contesto scolastico. Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione e prevenzione del bullismo nel contesto scolastico. Saranno quindi analizzate: a) le diverse forme di bullismo in funzione dell’età degli studenti e del contesto socio-culturale di riferimento; b) gli strumenti di valutazione del bullismo che possono essere utilizzati dagli insegnanti; c) i modelli di prevenzione del bullismo omofobico evidence-based maggiormente utilizzati nel contesto nazionale ed internazionale; d) le politiche scolastiche e le buone prassi per la lotta al bullismo.
Si comunicano le prime date d'appello:
19 aprile 2018 dalle ore 15,00 alle 18,00 (Aula 4, Facoltà di Medicina e Psicologia, Via dei Marsi, 78, Roma)
23 aprile 2018 dalle ore 11,00 alle 13,00 (Aula Magna, Facoltà di Medicina e Psicologia, Via dei Marsi, 78, Roma)
12 giugno 2018 dalle ore 11,00 alle 13,00 (Aula Magna, Facoltà di Medicina e Psicologia, Via dei Marsi, 78, Roma)