Programma
Modalità d'esame: Prova scritta con domande a scelta multipla
Ambito C: M-DEA/01
Docente: Schirripa Pino
Numero CFU: 6
Il corso, pensato in relazione agli obiettivi formativi e ai contenuti previsti per il settore antropologico dal D.M. n. 616 del 10 Agosto 2017, fornirà un quadro dello sviluppo storico delle discipline demoetnoantropologiche, delle metodologie di ricerca e delle principali problematiche teoriche.
Saranno così affrontati i seguenti argomenti: - i concetti di cultura, di identità e differenze culturali, etnocentrismo e relativismo culturale; - gli sviluppi storici della nozione di razza, le basi teoriche del razzismo e del neorazzismo differenzialista; il concetto di etnia e le teorie dell’etnicità; - le teorie della globalizzazione e i fenomeni migratori; multi- e interculturalismo e modelli dell’integrazione e dell’ibridazione culturale; - forme della cultura popolare e di massa; - la parentela, la famiglia e le differenze di genere in una prospettiva antropologica; il dibattito sul dono e le prospettive dell’antropologia economica; la comprensione antropologica della violenza. Nella parte finale del corso verranno introdotti alcuni elementi di analisi antropologica dei processi educativi e dell’istituzione scolastica.
Ambito C: M-DEA/01
Docente: Schirripa Pino
Numero CFU: 6
Il corso, pensato in relazione agli obiettivi formativi e ai contenuti previsti per il settore antropologico dal D.M. n. 616 del 10 Agosto 2017, fornirà un quadro dello sviluppo storico delle discipline demoetnoantropologiche, delle metodologie di ricerca e delle principali problematiche teoriche.
Saranno così affrontati i seguenti argomenti: - i concetti di cultura, di identità e differenze culturali, etnocentrismo e relativismo culturale; - gli sviluppi storici della nozione di razza, le basi teoriche del razzismo e del neorazzismo differenzialista; il concetto di etnia e le teorie dell’etnicità; - le teorie della globalizzazione e i fenomeni migratori; multi- e interculturalismo e modelli dell’integrazione e dell’ibridazione culturale; - forme della cultura popolare e di massa; - la parentela, la famiglia e le differenze di genere in una prospettiva antropologica; il dibattito sul dono e le prospettive dell’antropologia economica; la comprensione antropologica della violenza. Nella parte finale del corso verranno introdotti alcuni elementi di analisi antropologica dei processi educativi e dell’istituzione scolastica.