Programma
Ambito D: L-FIL-LET/10
Docente: Prof. Carlo Albarello, email: carlo.albarello@uniroma1.it
Numero CFU: 6
Obiettivi del corso
- Potenziamento delle capacità critico-interpretative del testo letterario in base alla didattica per competenze;
- Acquisizione di una maggiore consapevolezza nella programmazione di percorsi letterari, attraverso l’adozione di un metodo critico-interpretativo;
- Perfezionamento del lessico disciplinare.
Prerequisiti
Padronanza della lingua letteraria e dei caratteri dei principali testi della letteratura italiana dal Duecento al Gruppo 63.
Programma
Leggere,
comprendere, interpretare.
La didattica della letteratura è un campo di ricerca in costruzione. Partendo dalle più recenti sperimentazioni didattiche a livello nazionale per competenze, il corso intende offrire indagini approfondite sui principali problemi della didattica della letteratura italiana (opere, autori, generi e questioni storico-culturali), legati all’insegnamento soprattutto nella scuola secondaria di secondo grado. Si analizzeranno criticamente i principali problemi posti dalle indicazioni ministeriali e dai programmi ufficiali (contenuti e ricezione), per individuare criteri strategici di scelta da parte del docente. Gli studenti esamineranno testi da proporre nell'insegnamento (soprattutto secondario di secondo livello) motivando la loro significatività. Particolare attenzione sarà riservata ad alcuni snodi problematici della scansione prevista dal legislatore come, ad esempio: la letteratura per generi e la lirica del Duecento nel primo biennio; la lettura della Divina Commedia; la continuità del poema da Ariosto a Tasso; il Settecento; l’isola Leopardi; la letteratura del Risorgimento; il secondo Novecento; la questione dei maggiori.
Metodi didattici: Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione e discussioni) e di tipo interattivo per l’integrazione della parte teorica e la pratica laboratoriale di analisi di alcuni testi-cardine del corso. Le attività proposte saranno organizzate per predisporre percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari, attuabili nei diversi contesti scolastici.