Programma
Benvenuta/o nel sito del corso di Pedagogia sperimentale per i 24 cfu
In questo sito troverai le informazioni sul corso, i materiali ed alcune proposte di discussione e di collaborazione. Il lavoro che svolgeremo insieme.
La scelta di costruire conoscenza sui fenomeni educativi, che ci accomuna, è una scelta "Non per profitto", una scelta di impegno e di un lavoro utile alla collettività, utile anche per porre le basi di un necessario cambiamento del nostro sistema sociale, una scelta per rimettere al centro le persone, i loro bisogni e le loro potenzialità. Condivido il vostro disagio per le modalità con le quali vi trovate ad affrontare le riflessioni di tipo pedagogico, l'importanza di conoscere elementi di scienze dell'educazione per poter insegnare è evidente, ma tempi e modi contrastano con tutto quello che le scienze dell'educazione ci hanno insegnato. E tuttavia...
La costruzione della conoscenza è una attività che ha caratteristiche peculiari e che richiede di reinterpretare l'esperienza che hanno avuto coloro che ci hanno preceduto e metterla al servizio della situazione presente per trovare strade che portino a un futuro migliore. La conoscenza è uno strano prodotto, essa non risiede nei libri, come qualcuno crede, ma nelle menti e nei cuori delle persone, i libri significano solo per chi li legge e insegnano solo a chi da essi apprende. Tutte le conoscenze disciplinari che avete acquisito in questi anni saranno vere solo se sarete in grado di trasmetterle e di trasmettere con esse il desiderio di continuare ad apprendere e confrontarsi con la realtà.
Abbiamo un compito importante e dobbiamo giocarcelo al meglio anche nelle condizioni date.
Buon lavoro,
Pietro Lucisano
Corso di Pedagogia sperimentale (1058352 teledidattica 1)
Modalità d'esame: Prova a scelta multipla su tutti gli argomenti del programma. 57 item con quattro alternative di risposta di cui una sola corretta. durata 1 ora.
Ambito A o ambito D: M-PED/04
Docente: Lucisano Pietro
Numero CFU: 6
CONTENUTO DEL CORSO: Utilizzando come riferimento problematico i due saggi di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale e Esperienza e educazione, il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca sperimentale nelle scienze dell'educazione e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa. Saranno esaminati i problemi epistemologici e metodologici che si pongono alla ricerca sul campo nell'ambito delle scienze dell'educazione con particolare attenzione alla ricerca sull'efficacia dei sistemi formativi nella trasmissione di competenze linguistiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
- Conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione.
- Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Altre notizie utili
Questo sito è dedicato agli studenti che sosterranno l'esame di sperimentale come corso singolo o come esame a scelta.
Per questi studenti anche se non frequentanti non sono previsti carichi aggiuntivi.
Gli studenti iscritti al corso in teledidattica faranno in sostanza lo stesso programma e potranno accedere al link https://elearning.unitelm
Chi avesse necessità di ulteriori informazioni può scrivere alla mail tutor.pedagogiasper24cfu@gmail.com.
Dato che sarete un numero molto alto di iscritti vi preghiamo di non usare la mail del docente.
FAQ
Quando saranno i prossimi appelli?
Su questa pagina vengono pubblicati gli appelli non appena vengono programmati. Non si conosce la programmazione successiva rispetto a quella segnalata.
Posso svolgere 12 cfu acquistando due codici dell'esame?
No. L'esame è acquistabile in tre codici i quali non sono cumulabili, bisogna sceglierne uno e svolgere quindi i relativi 6cfu.
Per il 2019 non è disponibile l'acquisto del codice da 12 cfu, chi deve svolgere ancora il secondo modulo dell'esame da 12cfu acquistato nell'anno precedente deve recarsi in segreteria per farsi convalidare il codice per l'anno in corso.
Il programma è quello riportato nel sito?
Ovviamente sì, il programma pubblicato è quello valido per l'anno in corso.
Non riesco a prenotarmi, come posso fare?
Chi non riesce realmente a prenotarsi (quindi fate attenzione ai termini delle prenotazioni) per motivi tecnici può comunque presentarsi il giorno dell'esame e durante l'appello fare la fila dedicata ai non prenotati. Chi non è prenotato verrà prenotato dal docente, tuttavia si registrano maggiori problemi di verbalizzazione per questi studenti quindi, ancora, fate attenzione ai termini di prenotazione.
Come devo fare per la verbalizzazione?
La verbalizzazione è informatica e automatica. Se e solo se dopo alcune settimane l'esame non vi risulta verbalizzato potete scrivere alla mail del tutor. Riceverete prima una mail di registrazione del voto d'esame da parte di infostud e poi quando verrà chiuso l'appello l'esame sarà certificato. ATTENZIONE il verbale rimane aperto per qualche settimana per permettere di risolvere eventuali problemi tecnici, per cui NON scrivete subito se l'esame non vi risulta certificato
Su infostud trovo una data di appello e qui ne trovo un'altra, qual è quella giusta?
Fate sempre riferimento alle date pubblicate su questa pagina. Su infostud vengono pubblicate anche le date di appello degli studenti del corso di laurea, che hanno altre modalità di prenotazione per cui la data d'appello non fa riferimento allo scritto ma all'orale. Quelle date non sono dedicate agli studenti dei 24 cfu.
Appelli
L'esame scritto di pedagogia sperimentale sarà svolto in presenza il 16 dicembre 2022. E' possibile svolgere l'esame a distanza solo in caso di comprovata gravità. Le indicazioni per le prove scritte telematiche che sono allegate qui sotto e che seguono le indicazioni di Ateneo. Siete invitati a leggere e a predisporre spazi e strumenti come da istruzioni. La prova inizierà alle 9.00 e durerà un'ora. Comunicazioni più dettagliate verranno comunicate dopo la chiusura dell'appello. Riceverete comunicazione via mail e attraverso il sito moodle Pedagogia sperimentale 24 cfu.
L'esame per la prova in presenza si terrà a Villa Mirafiori via Carlo Fea 2. Laboratorio Visalberghi, primo piano.
Forniremo al controllo accessi la lista degli esaminandi in presenza.Tutti i dettagli della procedura di accesso e la modalità di compilazione dell’autocertificazione (necessaria per l’accesso) si trovano
Un esempio di prova è disponibile al link
exam key: fZLjGV