Programma
Modalità d'esame: ESAME ORALE
Ambito D: M-FIL/04
Docente: Valentini Antonio
Numero CFU: 6
Teoria e prassi dei processi di insegnamento: questioni epistemologiche, metodologie, interdisciplinarità e nuove tecnologie. Il corso, pensato in vista dei nuovi percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria superiore (“Formazione Iniziale e Tirocinio” – F.I.T.), si propone di:
Programma in inglese: The course is offered to the students who aim to join the F.I.T. (“Formazione Iniziale e Tirocinio”) program.
The course aims:
Ambito D: M-FIL/04
Docente: Valentini Antonio
Numero CFU: 6
Teoria e prassi dei processi di insegnamento: questioni epistemologiche, metodologie, interdisciplinarità e nuove tecnologie. Il corso, pensato in vista dei nuovi percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria superiore (“Formazione Iniziale e Tirocinio” – F.I.T.), si propone di:
- offrire un’analisi critica delle principali metodologie per l’insegnamento sviluppate nel dibattito teorico relativo alla “didattica della filosofia”, con particolare riferimento al ruolo svolto dall’insegnante, ai nodi concettuali e alle questioni di carattere epistemologico connessi alla pratica dell’insegnamento;
- esplorare, in una prospettiva critica e anche attraverso la messa in atto di procedure a carattere seminariale e laboratoriale, i principi teorici che guidano e orientano la progettazione, l’organizzazione e lo sviluppo delle attività di insegnamento della filosofia, con particolare riferimento al nesso “teoria-prassi”, in vista della costruzione di un curriculum di filosofia che garantisca il conseguimento degli obiettivi formativi previsti nel percorso di studi della scuola secondaria superiore;
- sviluppare una riflessione di carattere teorico-critico e metodologico sul senso e sulla necessità di una didattica interdisciplinare, con particolare riferimento al rapporto tra filosofia e arte;
- sviluppare un’analisi relativa al senso, alle potenzialità e alle criticità dell’uso di strumenti tecnologici per l’insegnamento e l’apprendimento della filosofia, con particolare riferimento alla questione del rapporto che lega filosofia e immagine, filosofia e tecnologia, filosofia e multimedialità. Nell’articolazione e nello sviluppo del percorso formativo proposto, particolare risalto verrà dato al ruolo svolto dall’estetica, intesa come “filosofia non-speciale”, e quindi come riflessione critica sulle “condizioni di senso” che rendono possibile ogni nostra esperienza.
Programma in inglese: The course is offered to the students who aim to join the F.I.T. (“Formazione Iniziale e Tirocinio”) program.
The course aims:
- to offer the critical analysis of the most relevant teaching methodologies developed within the theoretical debate on the “didactics of philosophy”, with particular reference to the role of the teacher, to the conceptual knots and to the epistemological questions linked to the practice of teaching;
- to explore the theoretical principles that drive and orientate the planning, the organization and the development of the teaching of philosophy (proposing a critical perspective, and also in a seminary/laboratorial approach) with particular reference to the nexus “theoria-praxis” to build up a philosophical curriculum able to warrantee the achievement of the expectations on the secondary school learning objectives;
- to develop a theoretical-critical and methodological thought on the sense and the necessity of the inter-disciplinary didactics, with particular reference to the question of the relationship between philosophy and art;
- to develop the analysis on the sense, on the potentialities and on the criticisms associated to the technological devices in the teaching and learning of philosophy, with particular reference to the question of the relationship linking philosophy and image, philosophy and technology, philosophy and multi-mediality. The role of aesthetics – in the sense of “not-special” philosophy and therefore considered as the critical reflection on the “conditions of sense” that make possible any experience – will be taken into particular account in the structure and in the development of the proposed learning plan.