22. Didattica della Storia

Topic outline

  • Programma

    Modalità d'esame: Prova scritta con domande aperte

    Ambito D: M-STO/02

    Docente: Valeri Elena

    Numero CFU: 6

    Nel corso saranno affrontati alcuni temi e questioni centrali che riguardano i metodi e le pratiche della didattica della storia: il rapporto spazio/tempo; il paradigma continuità/cambiamento, datazione/cronologia/periodizzazione; la distinzione tra storia e memoria; la relazione tra narrazione e conoscenza storica; le modalità di costruzione di un testo storico (l’autore, i destinatari, il linguaggio, la complessità, i livelli del testo storico). All’interno del corso si svolgerà un laboratorio sull’uso delle fonti: il concetto di fonte storica; fonti primarie e secondarie e diversi tipi di fonte; analisi critica delle fonti; problemi di utilizzo delle fonti tradizionali e digitali nella didattica..
    • Testi di Riferimento

      1. W. Panciera - A. Zannini, Didattica della Storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier, 2013.
      2.  Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma - Bari, Laterza, 2010.
      3.  H. Girardet, Vedere toccare ascoltare. L’insegnamento della storia attraverso le fonti, Carrocci, Milano 2005.
      4. È consigliata la lettura di: M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998.
      5. Altri materiali sulla scrittura della storia saranno indicati durante le lezioni.
      • Quando e Dove

        Dal 21 Maggio 2018 al 30 Giugno 2018

        Quando: Lunedì, ore 16 -19

        Dove: Aula II CU006  - Matematica G. Castelnuovo Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

        Quando:Mercoledì, ore 16 -19

        Dove: Aula di Archeologia - edificio Lettere CU003


        Calendario ultime lezioni:
        lunedì 25: ore 15-16, Aula I dell'edificio di Matematica (vicino all'Aula II dove abitualmente si svolge la lezione del lunedì)
                         ore 16-19 Aula II dell'edificio di Matematica (dove abitualmente si svolge la lezione il lunedì)

        martedì 26: ore 15-19, Aula di Etnologia (terzo piano della facoltà di Lettere)

        mercoledì 27: ore 15-19, Aula di Archeologia, Facoltà di Lettere (dove abitualmente si svolge la lezione del mercoledì).

        Per distanziare maggiormente i due appelli di luglio, la seconda data d'esame è stata spostata dall'11 al 16 luglio (Aula di Paleografia, secondo piano della Facoltà di Lettere, ore 10,00).