Programma
Modalità d'esame: Prova scritta con domande aperte (o, solo per i frequentanti, tesina) e colloquio orale
Ambito D: L-LIN/02
Docente: De Renzo Francesco
Numero CFU: 6
Il corso si propone l’obiettivo di fornire nozioni concettuali e strumenti operativi per l’acquisizione di capacità didattiche autonome per l’insegnamento della lingua italiana nel quadro di un’educazione linguistica democratica. Una parte del corso sarà dedicata alla specificità dell’insegnamento linguistico e dell’italiano L2 nel contesto educativo interculturale della scuola italiana di oggi. In tali prospettive, il corso vuole analizzare e approfondire: a) la nozione di educazione linguistica; b) caratteristiche, teorie e tecniche dell'insegnamento-apprendimento della lingua italiana e dell'italiano come L2. I principali contenuti del corso sono i seguenti: principi, obiettivi e finalità dell’educazione linguistica democratica; nozione di competenza linguistica; usi scritti e gli usi parlati della lingua; le quattro abilità: ascolto e parlato, lettura, scrittura; riflessione sulla lingua e grammatica; varietà dei tipi di testo; lessico e sue stratificazioni; attività e pratiche didattiche. Il corso avrà natura essenzialmente teorico-pratica, pertanto gli studenti saranno sollecitati a una partecipazione attiva. Le Indicazioni nazionali per le scuole secondarie di primo e secondo grado costituiscono un riferimento imprescindibile, e sono dunque da conoscere.
Ambito D: L-LIN/02
Docente: De Renzo Francesco
Numero CFU: 6
Il corso si propone l’obiettivo di fornire nozioni concettuali e strumenti operativi per l’acquisizione di capacità didattiche autonome per l’insegnamento della lingua italiana nel quadro di un’educazione linguistica democratica. Una parte del corso sarà dedicata alla specificità dell’insegnamento linguistico e dell’italiano L2 nel contesto educativo interculturale della scuola italiana di oggi. In tali prospettive, il corso vuole analizzare e approfondire: a) la nozione di educazione linguistica; b) caratteristiche, teorie e tecniche dell'insegnamento-apprendimento della lingua italiana e dell'italiano come L2. I principali contenuti del corso sono i seguenti: principi, obiettivi e finalità dell’educazione linguistica democratica; nozione di competenza linguistica; usi scritti e gli usi parlati della lingua; le quattro abilità: ascolto e parlato, lettura, scrittura; riflessione sulla lingua e grammatica; varietà dei tipi di testo; lessico e sue stratificazioni; attività e pratiche didattiche. Il corso avrà natura essenzialmente teorico-pratica, pertanto gli studenti saranno sollecitati a una partecipazione attiva. Le Indicazioni nazionali per le scuole secondarie di primo e secondo grado costituiscono un riferimento imprescindibile, e sono dunque da conoscere.