The course explores the psychological and social factors influencing the well-being and inclusion of young migrants, focusing on the challenges and opportunities they face in adapting to a new country. Through a critical analysis of theoretical model
More InfoLettere e Filosofia
Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali
Partendo dagli strumenti dell'osservazione diretta e dell'osservazione indiretta, verranno trattati argomenti che concernono la Terra e la sua rappresentazione (nozioni di cartografia per essere in grado di leggere autonomamente una carta geografica/
More Info
Â
Year
Semester
Credits
Â
Â
Â
Â
 10616631 | STRATEGIC DESIGN FOR FASHION [ENG]
2º
1º
6
FASHION DESIGN CONCEPTSÂ [ENG]
2º
1º
3
STRATEGIC DESIGN METHODOLOGYÂ [ICAR/13] [ENG]
2º
1º
3
More InfoQuesto corso corrisponde al primo modulo del corso di Istituzioni della Lingua Italiana per Mediazione Linguistica e Interculturale (codice corso 1023178), al primo modulo del corso di Istituzioni di Storia della Lingua italiana per Lettere moderne (
More InfoIl corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica alla ri
More InfoPROGRAMMI ORARI MATERIALI DIDATTICI AVVISI CORSI DI LINGUA, LETTTORATO, LETTERATURA RUMENA a.a. 2025-2026
More InfoIn questo corso saranno inseriti informazioni e materiali didattici relativi all'insegnamento Popolazione e Sviluppo, anno 2024-25
More InfoLM- Mediterranean Archaeology - Ancient Mediterranean Cultural Interactions - Phoenicians and Etruscans - The Etruscans (cod. 10598944) (3CFU)
This course is held in two parts on different subjects, respectively entrusted to Prof. Federica Spagnoli (the Phoenicians: on Thursdays from 8 to 10, aula F) and Prof. Alessandro Conti (the Etruscans: on Wednesday from 6 to 8, auletta del Museo dell
More InfoIl corso è dedicato alla linguistica testuale dell’italiano accademico, e
prenderà come caso di studio la critica letteraria in lingua italiana
del Novecento e degli anni Duemila. Durante il corso saranno introdotti i
principali strumenti u
More InfoIl Bronzo Medio (ca. 1950-1600 a.C.) nel Levante meridionale: Cultura materiale, società , economia
Attraverso tre moduli di lezioni frontali intervallati da incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il corso mira a esa
More InfoAttraverso tre moduli di lezioni frontali intervallati da incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il corso mira a esa
A.A. 2024/2025
Corso di Psicologia dell'EducazionePROGRAMMADurante il corso verranno approfondite le teorie classiche e più recenti che si annoverano nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo. È previsto un focus sui costrutti del funzioname
More InfoCorso di Psicologia dell'EducazionePROGRAMMADurante il corso verranno approfondite le teorie classiche e più recenti che si annoverano nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo. È previsto un focus sui costrutti del funzioname
Ancient Numismatics is generally devoted to the history of ancient coins; but in ancient societies economic activities were performed, in many instances, without relying on struck coinage. The course has then the aim to examine non-monetary economies
More InfoIl corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell'Italia preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica alla ricost
More InfoCorso di Lingua e Cultura Romanì, valido come AAF
More InfoThis course introduces the student to
sociological and interdisciplinary approaches to culture, gender, and media. Each
of the three fields is first introduced in light of critical sociological
accounts, and then intersections of the three are con
More InfoProgramma Letteratura tedesca 2024-2025
inizio lezioni II semestre Valido per tutti i corsi di Laurea magistrale (SLLT e LCM) con diversa modulazione, di orario e acrico didattico, r6 e 12 CFU, che verrà comunicata a lezione
More InfoIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per una comprensione delle caratteristiche e delle potenzialità di sviluppo del settore turistico, dei settori turistici locali e delle destinazioni turistiche. Gli argomenti saranno aff
More InfoLettorato tedesco 1 anno: insegnamento della lingua tedesca ai livelli A1+ e A2+
More InfoThe course explores the psychological and social factors influencing the well-being and inclusion of young migrants, focusing on the challenges and opportunities they face in adapting to a new country. Through a critical analysis of theoretical model
More InfoAntifascismo e Socialismo reale nella Frauenliteratur del Novecento: Anna Seghers e Christa Wolf
Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti fondamentali della letteratura femminile del Novecento tedesco da un punto di vista storico-cultu
More InfoIl corso si propone di analizzare alcuni aspetti fondamentali della letteratura femminile del Novecento tedesco da un punto di vista storico-cultu
Storia dell'arte e Femminismoil Corso affronta lo stato
attuale della ricerca sul rapporto tra storia dell’arte e femminismo,
relativamente alla storiografia dell'arte e a partire da una prospettiva
critica e teorica che, dagli anni Settan
More InfoIl corso intende offrire una rassegna della storia dell'arte greca dal periodo geometrico al periodo tardo-ellenistico (IX secolo a.C.-I secolo a.C.): monumenti e manufatti saranno trattati nei loro contesti di appartenenza (pubblici, sacr
More InfoThe course will provide students with the fundamental knowledge and methodological tools in the demographical and socio-political analysis of population and migration processes. At the end of the course, students will be able to describe and explain
More InfoINFORMAZIONI, PROGRAMMI, ORARI. MATERIALI DIDATTICI RELATIVI AI CORSI DI LETTERATURA, LINGUA, LETTORATO RUMENO PER L'A.A. 2024-2025
More InfoIl corso mira a fornire al discente, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, un quadro del popolamento dell’Italia preromana e del suo sviluppo nel corso del I millennio a.C., tra l’Età del Ferro e la cosiddetta “r
More Info Care studentesse e cari studenti, benvenuti alla prova di recupero degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), ovvero quell'insieme di saperi minimi che sono necessari per completare con successo il vostro percorso di studi. Non rimand
More Info
EPIGRAFIA GRECA
Insegnamento: 1044215 - EPIGRAFIA GRECA E LATINA. Modulo di Epigrafia greca (CFU: 6) LT Scienze archeologiche - Note: mutuabile dagli studenti di Lettere classiche (Epigrafia greca I - codice: 1035613)Â Â
More InfoInsegnamento: 1044215 - EPIGRAFIA GRECA E LATINA. Modulo di Epigrafia greca (CFU: 6) LT Scienze archeologiche - Note: mutuabile dagli studenti di Lettere classiche (Epigrafia greca I - codice: 1035613)Â Â
DISPENSE CORSO https://drive.google.com/drive/folders/1VW7JeYCT2y8bAEoInawJC_ROkR8p3rMZ?usp=sharing I PARTE DEL CORSO Dalla fine dell’Ottocento al Secondo dopoguerra:
I Salons parigini
Le Esposizioni universaliLa
More InfoI Salons parigini
Le Esposizioni universaliLa
Il corso intende avviare gli studenti alla lettura critica di testi risalenti all’epoca postunitaria e alla prima metà del ’900 da ritenersi particolarmente significativi nell’ambito della scrittura pedagogica.
Il programma è disponibile a
More InfoIl programma è disponibile a
PROGRAMMA
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
LAUREA
MAGISTRALE
La fotografia
d’avanguardia nella prima metà del Novecento
Prof.ssa
Ilaria Schiaffini
Saggi teorici:
1.2. Walter
Benjamin, Piccola storia della fotografia
More InfoThe course will critically explore the economy of selected areas of preRoman Italy (8th - 1st c. BC), through different approaches to the study of material culture with the aim to investigate the underlying structures of the economic system (rules un
More InfoForme e modelli della città nel Levante meridionale dell’età del Bronzo: Urbanistica, topografia, definizioni
Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il corso si propone di analizzare la problematica di definire l’urbanizzazione nell’età del Bronzo (c. 3800-1200 a.C.) nel Levante meridionale (Pales
More Info