Il corso introduce gli studenti alle nozioni di base della contabilità nazionale, della microeconomia e della macroeconomia, al fine di mostrare come teorie diverse, in particolare neoclassica e keynesiana, forniscono soluzioni totalmente diverse ai
Info AggiuntiveStoria Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
PROGRAMMA STORIA
DELLA FOTOGRAFIA
LAUREA MAGISTRALE
2024-2025
Saggi teorici:
1.2.Walter Benjamin, Piccola storia della
fotografia (1931) e L’opera d’arte nell’epoca della sua
riproducibilità te
Info AggiuntiveCorso di lingua inglese specialistica per il cds Teatro, Cinema, Media.
Info AggiuntiveCon questo corso lo studente sarà introdotto al passato del continente
americano a partire dal suo popolamento fino alla conquista europea. Particolare attenzione sarà rivolta al passato dell’area
definita come Mesoamerica. L’uso e la
costru
Info AggiuntiveIl corso affronta storie e pratiche curatoriali dal "exhibitionary complex" ottocentesco ai giorni nostri tracciando traiettorie storiografiche e sollevando questioni teoriche che hanno definito e problematizzato, nel tempo, la mostra sia come medium
Info AggiuntiveCorso magistrale in Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 prof.ssa Antonella Sbrillianno accademico 2024-25, secondo semstre
Info AggiuntiveIl corso introduce gli studenti alle nozioni di base della contabilità nazionale, della microeconomia e della macroeconomia, al fine di mostrare come teorie diverse, in particolare neoclassica e keynesiana, forniscono soluzioni totalmente diverse ai
Info AggiuntiveFashion Design is a course dedicated to investigated the technological and cultural changing in the Fashion System. In fact, the Fashion System had faced with the changing in terms of consumer’s needs, products and professionals, that have conseque
Info AggiuntiveQuesto corso studia la storia della Cina imperiale dalle origini al XIX secolo, con particolare attenzione alle correnti globali che l'attraversano, soprattutto in momenti chiave quali i periodi Han, Tang, Yuan e Qing. Al termine del corso
Info AggiuntiveThe course aims to provide a historical and theoretical knowledge of XIX and XX Century Art History through the perspective of Women and Gender Studies.
Info AggiuntiveSi intende approfondire l'interesse del Petrarca e di alcuni umanisti del Quattrocento per le "Antichità romane" nei resti tangibili (reperti archeologici, monumenti,, epigrafi).
Info AggiuntiveNell'ambito delle attività della terza missione del Dipartimento SARAS,
in collaborazione con Fondazione Roma Sapienza, viene organizzato un ciclo di incontri settimanali con
i rappresentanti delle comunità religiose italiane. Il titolo del ciclo
Info AggiuntiveIl corso mira a fornire un quadro generale dell'etnologia europea, quali le metodologie di indagine, le principali linee teoriche, i maggiori antropologi che ne hanno determinato le svolte teoriche, le più innovative acquisizioni metodologiche, l'ap
Info AggiuntiveIl corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le
Info AggiuntiveIl corso introduttivo si basa su una parte del Syllabus ECDL (moduli 1,2,3,4,5,7) e guida, fornendo orienatamento e motivazione di avviamento, gli studenti della laurea triennale a prendere consapevolezza delle modalità di autoapprendimento oggi pos
Info Aggiuntive
Psicologia generale - M-PSI/01 - CFU 6 - Secondo Semestre - Codice 1023709
Facoltà di Lettere e Filosofia - Laurea Magistrale
Docente: Laura Girelli
a.a.: 2018/2019 - anno di corso: 1
Note insegnamento: Esame a
Info Aggiuntive