Indice degli argomenti
-
Le attività del piano comprendono le seguenti azioni:
1) Orientamento alle immatricolazioni
2) Riduzione dei tassi di abbandono
3) Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor
4) Laboratori per l'insegnamento delle scienze di base
5) Attività didattiche di autovalutazione
6) Formazione insegnanti
Le attività 4 e 6 possono essere certificate come ore di formazione per gli insegnanti. Tutte le attività dell'azione 4) svolte dagli studenti possono essere certificate come ore di alternanza scuola-lavoro.
In allegato le attività dal 2016 al 2020
-
Le interazioni tra le proteine
Docenti responsabili: Rossella Miele, Maria Rosaria Fullone
Sede: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, via dei Sardi 70, secondo piano
Svolgimento: i laboratori prevedono 3 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno (14.30-17.30) e attività in classe per un totale di 10 ore per studente/docente.. Ciascun incontro comprenderà un seminario introduttivo ed una esercitazione pratica.
Posti disponibili per ogni ciclo: 20 studenti e 1-2 insegnanti. Si consiglia la partecipazione delle classi degli ultimi 2 anni del quinquennio.
Laboratorio 1
Purificazione e caratterizzazione di una proteina: le tecniche cromatografiche e spettrofotometriche
-espressione e purificazione della miscela proteica utilizzando come sistema di espressione il lievito
-analisi quantitativa della miscela proteica: tecniche spettroscopiche e colorimetriche
-analisi qualitativa della miscela proteica: tecniche elettroforetiche.
14 Gennaio 2019 14.30-17.30
15 Gennaio 2019 14.30-17.30
16 Gennaio 2019 14.30-17.30
Laboratorio 2
Analisi biochimiche della capacità d’interazione tra due proteine.
-purificazione della miscela proteica
-Tecniche elettroforetiche in presenza- assenza di agenti in grado di indurre cross-linking
-Analisi in vivo della capacità d’interazione tra due proteine: sistema del doppio ibrido, utilizzo dei geni reporter (saggio della β-galattosidasi).
11 Febbraio 2019 14.30-17.30
12 Febbraio 2019 14.30-17.30
13 Febbraio 2019 14.30-17.30
13-14-15 gennaio 2020
3-4-5 febbraio 2020
Le richieste di partecipazione devono essere effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it
-
"La microscopia ottica e l'osservazione delle cellule"
Docenti responsabili: Carla Cioni, Annarita Rossi
Tutor di laboratorio: studenti di LM
Personale tecnico: Mariangela Coriandri, Angela Durante
Sede: Aula laboratorio di Microscopia, Edificio di Anatomia comparata RU057, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Via Alfonso Borelli 50 (ingresso dal Museo)
Programma
Il microscopio ottico: potere e limite di risoluzione dell’occhio umano, struttura del microscopio ottico, la risoluzione del microscopio ottico e l’ingrandimento, la formazione delle immagini, uso pratico del microscopio. Ordini di grandezza delle cellule. Unità di misura. Procarioti e Eucarioti. Osservazione di cellule a fresco (batteri dello yogurt, alghe, protozoi).
Preparazione e osservazione delle cellule dell’epidermide di cipolla. Osservazione della plasmolisi. Preparazione e osservazione delle cellule dell’epitelio boccale, con e senza colorazione. Osservazione dei protozoi. Colorazione dei lieviti. Osservazione della fagocitosi. Preparazione e osservazione dell’epitelio branchiale dei mitili.
Svolgimento: il laboratorio prevede 2 incontri pomeridiani di 4 ore (ore 14.30-18.30) più attività da svolgere in classe per un totale complessivo di 10 ore per studente/docente.
Date 2019-20 nella cartella
Le richieste di partecipazione devono essere effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it
-
Biologia molecolare e dello sviluppo, e risposta all’ambiente nella specie modello Arabidopsis thaliana.
Docente responsabile: Giovanna Serino
Tutor di laboratorio: Maria Luisa Antenozio (dottoranda)
Sede: aula esercitazioni 218 II piano Edificio di Fisiologia generale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin- Città Universitaria, Sapienza
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del laboratorio è avvicinare gli studenti e gli insegnanti alla comprensione dei processi di sviluppo e dei processi coinvolti nelle risposte agli stimoli ambientali in Arabidopsis thaliana (Brassicaceae), una specie modello vegetale facilmente utilizzabile in laboratorio grazie alle sue dimensioni ridotte, al genoma noto, e alla possibilità di trasformarla creando diverse linee mutanti; queste caratteristiche la rendono molto utile nello studio dei processi vegetali di sviluppo, molecolari e di risposta all’ambiente.
Svolgimento
Il laboratorio consiste in n° 2 incontri di 3 ore e 30 min ciascuno, e n°1 incontro di 3 ore.
I giorno: presentazione dell’attività di laboratorio – estrazione del DNA genomico totale da Arabidopsis thaliana.
II giorno: corsa elettroforetica del DNA estratto e quantificazione tramite spot test.
III giorno: PCR genomica sul DNA estratto e discussione dei risultati ottenuti.
Sono previsti 4 cicli 2019-20. Le date sono nella cartella
-
“Introduzione alle Biotecnologie Ricombinanti: Digestione con enzimi di restrizione, trasformazione batterica e PCR”
Docente responsabile: Maurizio Trovato
Tutor di laboratorio: studenti di LM
Sede: aula esercitazioni 218 II piano Edificio di Fisiologia generale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin- Città Universitaria, Sapienza
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti e gli insegnanti alla conoscenza di alcune delle principali tecniche di base di Biologia Molecolare come l'utilizzo degli enzimi di restrizione, la trasformazione batterica e la PCR. Sebbene le tecniche di clonaggio molecolare, alla base della maggior parte delle manipolazioni genetiche che conosciamo, possano essere molto complesse, alcune di queste tecniche verranno affrontate in questo laboratorio pratico in modo semplice e comprensibile.
Svolgimento
Il laboratorio consiste in n° 3 incontri di circa 3 ore e 30 min ciascuno.
I giorno: Presentazione dell’attività di laboratorio – estrazione di DNA plasmidico da un ceppo di E.coli. Purificazione e quantificazione del DNA.
II giorno: Digestione enzimatica e corsa elettroforetica del DNA digerito. Ligazione (anche senza eluizione). Trasformazione.
III giorno: PCR su colonia per analizzare i ricombinanti corretti. Analisi e discussione dei risultati ottenuti.
Sono previsti 4 cicli nel 2019. Le date sono nella cartella 2019-20
-
“Isolamento di microorganismi produttori di molecole bioattive”
Docenti responsabili: Daniela Uccelletti, Cristina Mazzoni, Teresa Rinaldi
Sede di svolgimento: Laboratorio di Biotecnologie microbiche, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, sezione di Fisiologia Generale-Città Universitaria
Programma. I microorganismi sono presenti in tutti gli habitat possono coesistere in ambienti competitivi. Le specie del genere Bacillus rappresentano la maggioranza dei batteri del suolo a causa della loro capacità di formare endospore resistenti e alla produzione di antibiotici in grado di inibire la crescita di altri microrganismi.
Dai batteri isolati da varie fonti (suolo, aria, acqua) vengono oggi prodotti una grande quantità di composti quali antibiotici, farmaci antitumorali, additivi che migliorano le proprietà reologiche, aromi, pigmenti usati nell’industria alimentare etc.
Nella esercitazione verranno seguite le normali procedure volte all’isolamento di specie microbiche produttrici di molecole di interesse biotecnologico.
Obiettivi di apprendimento: familiarizzare con i concetti di: a) diluizioni seriali, b) carica microbica, c) presenza di forme di vita resistenti alla bollitura (spore batteriche), d) diffusione ubiquitaria dei microrganismi, e) uso di micropipette e manualità al bancone.
Svolgimento. Il laboratorio consiste in 2 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno (15.00-17.00) così articolati:
Incontro 1 - spiegazione e allestimento dell'esercitazione
Incontro 2 - verifica del risultato (osservare e contare quanti tipi diversi di colonie ci sono, risalendo alla carica microbica del campione, verificare la presenza di aloni di inibizione della crescita, presenza di essudati, molecole secrete etc; osservazione, annotazioni e allestimento di vetrini per l'osservazione microscopica)
Giovedì 22 e 29 Novembre 2018
Le date 2019-20 sono nella cartella
Le richieste di partecipazione devono essere effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it
-
“Dosaggio microbiologico degli antibiotici e antibiogramma”
Docenti responsabili: Daniela Uccelletti, Cristina Mazzoni, Teresa Rinaldi,
Sede di svolgimento: Laboratorio di Biotecnologie microbiche, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, sezione di Fisiologia Generale-Città Universitaria
Programma. Il laboratorio comprende una esercitazione e un seminario. L'esercitazione pratica valuterà la sensibilità in vivo di un microrganismo test nei confronti di diversi antibiotici per individuare la molecola ed il dosaggio più efficace. Nel seminario si affronteranno temi legati all'uso e abuso degli antibiotici (selettività del bersaglio, insorgenza delle resistenze)
Obiettivi di apprendimento. Tra gli obiettivi di apprendimento ci sarà la conoscenza delle problematiche legate all’antibiotico resistenza e alle nuove frontiera di ricerca nello sviluppo di nuove molecole. Inoltre, verranno apprese le metodiche per determinare la sensibilità o resistenza agli antibiotici da parte di un determinato organismo.
Svolgimento. Il laboratorio consiste in 2 incontri pomeridiani di 2,30 ore ciascuno (15.00-17.30) in giornate consecutive.
Martedì 22 e Mercoledì 23 Gennaio 2019
N.B. Il laboratorio può valere come corso di formazione, pertanto le date di luglio possono essere aperte anche ai soli insegnanti, entro il limite dei 25 posti.
Le date del 2019 e 2020 sono nella cartella 2019-20
Le prenotazioni devono essere effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it
-
“Riproduzione, sviluppo e ambiente”
Docenti responsabili: Ada Maria Tata, Maria Elena Miranda, Antonella De Jaco
Sede dei corsi: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin (ex Istituto di Fisiologia generale)- Città universitaria – Laboratorio: aulette di istologia (2 aulette con 24 posti ciascuna)
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del laboratorio è avvicinare gli studenti e gli insegnanti alla comprensione dei processi che mediano la riproduzione e lo sviluppo embrionale attraverso un modello di studio molto semplice quale l’echinoderma Paracentrotus lividus. Il laboratorio inoltre cercherà di evidenziare come l’ambiente possa perturbare riproduzione e sviluppo ed essere causa di ridotta fertilità o alterazione dello sviluppo (teratogenesi). Gli echinodermi sono un modello semplice da studiare, facilmente utilizzabile in laboratorio, con embrioni trasparenti e tempi di embriogenesi rapidi. Per questi motivi l’echinoderma viene utilizzato proprio per studi di monitoraggio ambientale.
Svolgimento. Il laboratorio consiste in 3 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno (orario.14.30-17.30) più attività da svolgere in classe per un totale complessivo di 10 ore a studente/docente
I incontro: presentazione del laboratorio-Fecondazione e prime fasi dello sviluppo. Trattamento di gameti ed embrioni con sostanza inquinanti (argento, cadmio, nanoparticelle)
II incontro: analisi delle fasi di segmentazione e gastrulazione in condizioni normali o alterate
III incontro: valutazione e comparazione dei risultati ottenuti. Breve test di autovalutazione
5-6-7 marzo 2019
12-13-14 marzo 2019
19-20-21 marzo 2019Posti disponibili per ogni gruppo: 15 studenti e 5 insegnanti
N.B. La prenotazione vale per le tre date di ogni laboratorio. Non è possibile prenotare per date disgiunte. Sono ammessi max 5 studenti per ogni classe. Si prega di iscrivere solo gli studenti realmente interessati.
-
“Le leggi dell’ereditarietà”
Docente responsabile: Laura Fanti
Sede di svolgimento: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sezione di Genetica, Edificio Genetica Locale Serra, Città universitaria, Piazzale Aldo Moro, 5 Roma
Programma. Analisi morfologiche in ceppi mutanti e selvatici di Drosophila; riconoscimento dei sessi e incroci maschi/femmine di fenotipi diversi; osservazione delle fasi del ciclo vitale (larve, pupe e adulti); analisi della progenie F1, incroci maschi e femmine di questa progenie e analisi della progenie F2. Conteggio degli individui maschi e femmine dei diversi fenotipi; analisi dei risultati ottenuti per riscoprire la prima e la seconda legge di Mendel, semplice analisi statistica dei dati ottenuti.
Il laboratorio è articolato in 2 incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno (14.30-18.30) più attività in classe per un totale di 10 ore a studente/docente.
Posti: 20 studenti (delle ultime 3 classi) e 1-2 insegnanti.
Si svolgerà nel 2021
-
"Dal neurone al cervello, nell’uomo e negli animali vertebrati”
Docente responsabile: Carla Cioni
Tutor di laboratorio: studenti di LM
Personale tecnico: Mariangela Coriandri, Angela Durante
Sede:Aula Laboratorio di Microscopia, Edificio di Anatomia comparata, piano terra, Dip. di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Via A. Borelli 50
Obiettivi di apprendimento
Comprendere l’organizzazione cellulare del tessuto nervoso e il funzionamento dei neuroni. Osservare il tessuto nervoso al microscopio. Osservare il cervello dei Vertebrati per comprenderne la struttura, la funzione e l’evoluzione.
Svolgimento
ll laboratorio consiste in 2 incontri di 4 ore ciascuno (ore 14.30-18.30).
Giorno 1: La cellula nervosa, il tessuto nervoso e il sistema nervoso. Istologia e anatomia microscopica.
Giorno 2: Il cervello dell’uomo e degli animali vertebrati. Modelli in plastica e dissezioni.
Date 2018-2019-2020 nelle cartelle
Posti: 20 studenti e 4 insegnanti per ogni ciclo
N. B. Il laboratorio può essere frequentato come corso di formazione per insegnanti
-
Docenti responsabili: Enrico Alleva, Daniela Santucci, Nadia Francia
Sede di svolgimento: Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Reparto di Neuroscienze comportamentali
Via del Castro Laurenziano 25
Edificio 19, Piano D stanza 6
Il laboratorio prevede 3 incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno (14.30-18.30).
Programma
Incontro 1: introduzione generale alla psicobiologia, con particolare riguardo alle differenze nelle analisi del comportamento tra specie invertebrate e vertebrate, compresa la specie umana, curando per questa ultima gli aspetti di fisiopatologia comportamentale.
Incontro 2: analisi teorica e pratica nella costruzione di un etogramma. Principi di misurazione del comportamento, costruzione di una scala etogrammatica e misurazione dei livelli di motivazione e di alcune caratteristiche delle prestazioni cognitive dei vertebrati.
Incontro 3: utilizzo di modelli animali, con particolare riguardo ai roditori di laboratorio, nella ricerca su disturbi neurocomportamentali. Definizione ed esecuzione di un disegno sperimentale e dell’elaborazione e dell’interpretazione dei dati ottenuti.
Tema degli incontri saranno anche le riflessioni sull’etica della sperimentazione animale e il concetto di ricerca traslazionale.
Posti disponibili per ogni ciclo: 20 studenti e 1-2 insegnanti. Si consiglia la partecipazione delle classi degli ultimi 3 anni.
Laboratorio sospeso nel 2019 e 2020
-
“La dinamica della biodiversità animale”
Docente: Roberto Argano
Sede: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sede di Zoologia, Viale dell’Università 32 (Aula B, piano terra)
Il laboratorio prevede 3 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno (14.30-17.30). Sarà ripetuto per 2 cicli successivi nelle seguenti date:
11-12-13 Aprile 2018
18-19-20 Aprile 2018
5-6-7 marzo 2019
12-13-14 marzo 2019
Programma: piano organizzativo funzionale di base e diversificazione nel regno animale. Meccanismi evolutivi (dalla popolazione alla specie), nicchia ecologica, biodiversità. Principi di classificazione. Presentazione di un gruppo animale con analisi comparativa sperimentale della diversificazione anatomica, ecologica, comportamentale, biogeografica.
Posti disponibili: 25 studenti e 5 insegnanti.
N. B. Il laboratorio può essere frequentato come corso di formazione per insegnanti
-
La finalità dei corsi è di far interagire la ricerca scientifica universitaria con la scuola secondaria di secondo grado, anche con l’obiettivo di aggiornare la formazione degli insegnanti nel campo delle Biotecnologie, dove sono stati conseguiti i maggiori progressi metodologici e applicativi degli ultimi anni.
Ogni laboratorio comprende 2 o 3 incontri pomeridiani di 2-2.30 ore ciascuno. Ogni incontro comprende un seminario introduttivo sui concetti e sulle metodologie che saranno impiegate e una esercitazione pratica. I temi variano di anno in anno. Consultate la lista dei laboratori proposti nelle cartelle delle attività relative ai singoli anni.
15-16-17 gennaio 2019
Le richieste di partecipazione devono effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it
-
“Al di là di ogni ragionevole dubbio. I fatti dell’evoluzione”
“Da Mendel alla genomica”
20 aprile 2017, ore 15-18
Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194
L’incontro prevede la visita della mostra in corso sul DNA guidata da uno dei curatori, il genetista Sergio Pimpinelli, Professore emerito del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie della Sapienza di Roma
(L’acquisto dei biglietti d’ingresso è a carico dei partecipanti)
“L’evoluzione dei Vertebrati”
27 aprile 2017, ore 15-18
Museo di Anatomia comparata, Via A. Borelli 50
https://web.uniroma1.it/polomuseale/museo-anatomia-comparata
L’incontro prevede la visita del Museo guidata dal suo fondatore ed ex-Direttore, l’anatomo-comparato Ernesto Capanna, Professore emerito del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie della Sapienza
“L’evoluzione dell’uomo”
10 maggio 2017, ore 15-18
Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi”, Sapienza, Città universitaria
https://web.uniroma1.it/polomuseale/museo-antropologia
L’incontro prevede la visita del Museo guidata da Giorgio Manzi, Direttore del Museo e del Polo museale Sapienza (PmS), docente di Antropologia del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza
-
I mercoledì di Storia della biologia
Il corso comprende 5 seminari teorico-pratici di 2 ore ciascuno che si svolgeranno nelle Sale del Museo di Anatomia comparata dell’Università La Sapienza, Via Alfonso Borelli 50, a cura di Ernesto Capanna, Accademico dei Lincei e Prof. Emerito della Facoltà di SMFN, ex-Direttore del Museo di Anatomia comparata e titolare per diversi anni dell’insegnamento di Storia della Biologia.
- Mercoledì 27 Marzo 2019, ore 16-18: “La Storia della Natura nel mondo antico”
I libri della Fisica di Aristotele e la nascita delle scienze della natura.
L’atomismo di Democrito e l’interpretazione immanentistica dei fenomeni biologici
Il Paradigma della circolazione di Galeno
La Scienza a Roma: Plinio Lucrezio ed Emiliano e la zoologia, Dioscoride e la Botanica
La diffusione della scienza attraverso il Commentari degli scienziati arabi
La scienza nei Monasteri e il loro superamento con le prime “Scuole mediche” e Università
- Mercoledì 3 Aprile 2019, ore 16-18: “Prendere la misura dei fenomeni naturali”
Il Rinascimento e la lezione di Leonardo da Vinci, il superamento della Magia naturale neoplatonica e la Scientia nova galileiana. Il tentativo di interpretazione dei fenomeni biologici alla luce della chimica e della fisica; i primordi del metodo sperimentale e la caduta del Paradigma galenico.
1492 la dilatazione del mondo conosciuto: animali e piante nuove!
Il microscopio ed il nuovo mondo microscopico svelato!
- Mercoledì 10 Aprile 2019, ore 16-18 “Il Razionalismo Cartesiano e l’Illuminismo”
Carlo Linneo e una “sistemazione” del mondo animale e vegetale. Le prime idee di mutabilità delle specie: da Le Metrie, Maupertuis a Lamarck. Lazzaro Spallanzani e la nascita della moderna biologia sperimentale
- Mercoledì 17 Aprile 2019, ore 16-18: “Il Positivismo”
I nuovi grandi paradigmi della scienza moderna. La teoria cellulare e la genetica mendeliana.
- Ultimo incontro, data e ora da concordare: "L'evoluzionismo"
L’evoluzionismo darwiniano. Dalla Meccanica dello sviluppo alla doppia elica.
Posti disponibili: 15 insegnanti.
Si prevede di organizzare un nuovo ciclo tra Ottobre e Dicembre 2019 previa raccolta di adesioni. Scrivere a plsbio@uniroma1.it
-
Le attività sono iniziate nel 2017, in collaborazione con 13 professori di 11 scuole secondarie superiori, che hanno sottoscritto una convenzione con la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I docenti sono stati selezionati dalle scuole come referenti del PLS di Biologia e Biotecnologie.
Nell'anno scolastico 2016- 2017 sono state svolte le seguenti attività:
a) discussione e aggiornamento del syllabus delle conoscenze elaborato dal gruppo tematico di Biologia (facente parte del Collegio dei Biologi Universitari Italiani) della Commissione test della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (con.Scienze)
b) somministrazione agli studenti delle classi dei quesiti proposti nei test d'ingresso degli anni precedenti
c) valutazione congiunta dei risultati ottenuti, per livello di difficoltà, completezza e accuratezza nella formulazione dei quesiti
Le attività si sono svolte anche nel 2018 con più docenti, nuove classi e nuove scuole.
Prossima attività a Novembre 2019
Gli insegnanti interessati a collaborare possono scrivere a:
plsbio@uniroma1.it
Sito del CISIA, il consorzio che gestisce l'organizzazione delle prove d'ingresso ai corsi di laurea in Biologia e Biotecnologie, dove risiede un archivio di quesiti degli anni precedenti:
http://www.cisiaonline.it/area-tematica-scienze/materiali-5/
-
Piattaforma MooMa a supporto dei corsi OFA di Matematica
https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=4727
sostituita a luglio 2018 con la piattaforma OF@, a cura della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, per la preparazione delle prove d'ingresso e il superamento del debito in Matematica.
-
Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" dell'Università La Sapienza partecipa al concorso: “Una settimana da ricercatore ” organizzato da CusMiBio, Centro dell'Università degli Studi di Milano-Scuola per la diffusione delle Bioscienze, dalle Università Italiane di Biologia e Biotecnologie del piano PLS e dalla scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per gli studenti di terza, quarta e quinta provenienti da tutte le scuole secondarie di secondo grado di qualsiasi regione italiana.
Il concorso consiste in una prova al computer della durata di 30 minuti, con 32 quiz interattivi a risposta multipla, alcuni in inglese, riguardanti principalmente DNA, trascrizione e traduzione, mutazioni geniche, polimorfismi del DNA, cromosomi e cariotipo, trasmissione di caratteri ereditari, tecniche di laboratorio (elettroforesi del DNA, PCR, sequenziamento, tecniche di clonaggio, trasformazione batterica), tutti argomenti trattati in modo più o meno approfondito in vari testi per le scuole secondarie.
I migliori studenti classificati usufruiscono di uno stage gratuito di una settimana presso un laboratorio di ricerca universitario, che si svolgerà al termine dell'anno scolastico, nei mesi di giugno, luglio o agosto.
13° Edizione: 19 Maggio 2017, con 3 stage assegnati in base alla graduatoria regionale.
14° Edizione: 16 Maggio 2018 con 7 stage assegnati in base alla graduatoria regionale, nei laboratori di ricerca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin".
Nel 2018 sono state assegnate DUE BORSE DI STUDIO per i vincitori di concorso che hanno accettato di fare la settimana da ricercatore frequentando il SUMMER CAMP DNA SCIENCE NEI LABORATORI DEL DOLAN DNA LEARNING CENTRE, a COLD SPRING HARBOR, Long Island, NEW YORK!
https://summercamps.dnalc.org/
info/dnasci.html https://summercamps.dnalc.org/
info/ 15° Edizione: 23 Maggio 2019, con 10 stage in palio per i vincitori, attribuiti in base alla graduatorie nazionale e regionale.
-
Le iscrizioni si chiuderanno il 12 Maggio 2019
-
Un viaggio nelle scienze della vita
Roma, 29 Novembre 2019, Aula Magna, Palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma
Adesioni: le modalità saranno comunicate a breve
Edizioni precedenti
Roma, 16 novembre 2017, Aula Magna dell'Università Sapienza
-
-
-
-
-