Schema della sezione
-
Le interazioni tra le proteine
Docenti responsabili: Rossella Miele, Maria Rosaria Fullone
Sede: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, via dei Sardi 70, secondo piano
Svolgimento: i laboratori prevedono 3 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno (14.30-17.30) e attività in classe per un totale di 10 ore per studente/docente.. Ciascun incontro comprenderà un seminario introduttivo ed una esercitazione pratica.
Posti disponibili per ogni ciclo: 20 studenti e 1-2 insegnanti. Si consiglia la partecipazione delle classi degli ultimi 2 anni del quinquennio.
Laboratorio 1
Purificazione e caratterizzazione di una proteina: le tecniche cromatografiche e spettrofotometriche
-espressione e purificazione della miscela proteica utilizzando come sistema di espressione il lievito
-analisi quantitativa della miscela proteica: tecniche spettroscopiche e colorimetriche
-analisi qualitativa della miscela proteica: tecniche elettroforetiche.
14 Gennaio 2019 14.30-17.30
15 Gennaio 2019 14.30-17.30
16 Gennaio 2019 14.30-17.30
Laboratorio 2
Analisi biochimiche della capacità d’interazione tra due proteine.
-purificazione della miscela proteica
-Tecniche elettroforetiche in presenza- assenza di agenti in grado di indurre cross-linking
-Analisi in vivo della capacità d’interazione tra due proteine: sistema del doppio ibrido, utilizzo dei geni reporter (saggio della β-galattosidasi).
11 Febbraio 2019 14.30-17.30
12 Febbraio 2019 14.30-17.30
13 Febbraio 2019 14.30-17.30
13-14-15 gennaio 2020
3-4-5 febbraio 2020
Le richieste di partecipazione devono essere effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it