Schema della sezione
-
"La microscopia ottica e l'osservazione delle cellule"
Docenti responsabili: Carla Cioni, Annarita Rossi
Tutor di laboratorio: studenti di LM
Personale tecnico: Mariangela Coriandri, Angela Durante
Sede: Aula laboratorio di Microscopia, Edificio di Anatomia comparata RU057, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Via Alfonso Borelli 50 (ingresso dal Museo)
Programma
Il microscopio ottico: potere e limite di risoluzione dell’occhio umano, struttura del microscopio ottico, la risoluzione del microscopio ottico e l’ingrandimento, la formazione delle immagini, uso pratico del microscopio. Ordini di grandezza delle cellule. Unità di misura. Procarioti e Eucarioti. Osservazione di cellule a fresco (batteri dello yogurt, alghe, protozoi).
Preparazione e osservazione delle cellule dell’epidermide di cipolla. Osservazione della plasmolisi. Preparazione e osservazione delle cellule dell’epitelio boccale, con e senza colorazione. Osservazione dei protozoi. Colorazione dei lieviti. Osservazione della fagocitosi. Preparazione e osservazione dell’epitelio branchiale dei mitili.
Svolgimento: il laboratorio prevede 2 incontri pomeridiani di 4 ore (ore 14.30-18.30) più attività da svolgere in classe per un totale complessivo di 10 ore per studente/docente.
Date 2019-20 nella cartella
Le richieste di partecipazione devono essere effettuate scrivendo a
plsbio@uniroma1.it