Schema della sezione

  •  “Introduzione alle Biotecnologie Ricombinanti: Digestione con enzimi di restrizione, trasformazione batterica e PCR”

     

    Docente responsabile: Maurizio Trovato

    Tutor di laboratorio: studenti di LM

    Sede: aula esercitazioni 218 II piano Edificio di Fisiologia generale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin- Città Universitaria, Sapienza

     

    Obiettivi di apprendimento

    Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti e gli insegnanti alla conoscenza di alcune delle principali tecniche di base di Biologia Molecolare come l'utilizzo degli enzimi di restrizione, la trasformazione batterica e la PCR. Sebbene le tecniche di clonaggio molecolare, alla base della maggior parte delle manipolazioni genetiche che conosciamo, possano essere molto complesse, alcune di queste tecniche verranno affrontate in questo laboratorio pratico in modo semplice e comprensibile.

     

    Svolgimento

    Il laboratorio consiste in n° 3 incontri di circa 3 ore e 30 min ciascuno.

     

    I  giorno: Presentazione dell’attività di laboratorio – estrazione di DNA plasmidico da un ceppo di E.coli. Purificazione e quantificazione del DNA.

    II  giorno: Digestione enzimatica e corsa elettroforetica del DNA digerito. Ligazione (anche senza eluizione). Trasformazione.

    III giorno: PCR su colonia per analizzare i ricombinanti corretti. Analisi e discussione dei risultati ottenuti.

    Sono previsti 4 cicli nel 2019. Le date sono nella cartella 2019-20