Schema della sezione

  • Isolamento di microorganismi produttori di molecole bioattive”

    Docenti responsabili: Daniela Uccelletti, Cristina Mazzoni, Teresa Rinaldi

    Sede di svolgimento: Laboratorio di Biotecnologie microbiche, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles  Darwin”, sezione di Fisiologia Generale-Città Universitaria

     

    Programma. I microorganismi sono presenti in tutti gli habitat possono coesistere in ambienti competitivi. Le specie del genere Bacillus rappresentano la maggioranza dei batteri del suolo a causa della loro capacità di formare endospore resistenti e alla produzione di antibiotici in grado di inibire la crescita di altri microrganismi.

    Dai batteri isolati da varie fonti (suolo, aria, acqua) vengono oggi prodotti una grande quantità di composti quali antibiotici, farmaci antitumorali, additivi che migliorano le proprietà reologiche, aromi, pigmenti usati nell’industria alimentare etc.

    Nella esercitazione verranno seguite le normali procedure volte all’isolamento di specie microbiche produttrici di molecole di interesse biotecnologico.

    Obiettivi di apprendimento: familiarizzare con i concetti di: a) diluizioni seriali, b) carica microbica, c) presenza di forme di vita resistenti alla bollitura (spore batteriche), d) diffusione ubiquitaria dei microrganismi, e) uso di micropipette e manualità al bancone.

    Svolgimento. Il laboratorio consiste in 2 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno (15.00-17.00) così articolati:

    Incontro 1 - spiegazione e allestimento dell'esercitazione

    Incontro 2 - verifica del risultato (osservare e contare quanti tipi diversi di colonie ci sono, risalendo alla carica microbica del campione, verificare la presenza di aloni di inibizione della crescita, presenza di essudati, molecole secrete etc; osservazione, annotazioni e allestimento di vetrini per l'osservazione microscopica) 

    Giovedì 22 e 29 Novembre 2018

    Le date 2019-20 sono nella cartella

    Le richieste di partecipazione devono essere effettuate scrivendo a 

    plsbio@uniroma1.it