Schema della sezione
-
I mercoledì di Storia della biologia
Il corso comprende 5 seminari teorico-pratici di 2 ore ciascuno che si svolgeranno nelle Sale del Museo di Anatomia comparata dell’Università La Sapienza, Via Alfonso Borelli 50, a cura di Ernesto Capanna, Accademico dei Lincei e Prof. Emerito della Facoltà di SMFN, ex-Direttore del Museo di Anatomia comparata e titolare per diversi anni dell’insegnamento di Storia della Biologia.
- Mercoledì 27 Marzo 2019, ore 16-18: “La Storia della Natura nel mondo antico”
I libri della Fisica di Aristotele e la nascita delle scienze della natura.
L’atomismo di Democrito e l’interpretazione immanentistica dei fenomeni biologici
Il Paradigma della circolazione di Galeno
La Scienza a Roma: Plinio Lucrezio ed Emiliano e la zoologia, Dioscoride e la Botanica
La diffusione della scienza attraverso il Commentari degli scienziati arabi
La scienza nei Monasteri e il loro superamento con le prime “Scuole mediche” e Università
- Mercoledì 3 Aprile 2019, ore 16-18: “Prendere la misura dei fenomeni naturali”
Il Rinascimento e la lezione di Leonardo da Vinci, il superamento della Magia naturale neoplatonica e la Scientia nova galileiana. Il tentativo di interpretazione dei fenomeni biologici alla luce della chimica e della fisica; i primordi del metodo sperimentale e la caduta del Paradigma galenico.
1492 la dilatazione del mondo conosciuto: animali e piante nuove!
Il microscopio ed il nuovo mondo microscopico svelato!
- Mercoledì 10 Aprile 2019, ore 16-18 “Il Razionalismo Cartesiano e l’Illuminismo”
Carlo Linneo e una “sistemazione” del mondo animale e vegetale. Le prime idee di mutabilità delle specie: da Le Metrie, Maupertuis a Lamarck. Lazzaro Spallanzani e la nascita della moderna biologia sperimentale
- Mercoledì 17 Aprile 2019, ore 16-18: “Il Positivismo”
I nuovi grandi paradigmi della scienza moderna. La teoria cellulare e la genetica mendeliana.
- Ultimo incontro, data e ora da concordare: "L'evoluzionismo"
L’evoluzionismo darwiniano. Dalla Meccanica dello sviluppo alla doppia elica.
Posti disponibili: 15 insegnanti.
Si prevede di organizzare un nuovo ciclo tra Ottobre e Dicembre 2019 previa raccolta di adesioni. Scrivere a plsbio@uniroma1.it