Schema della sezione

  • “Riproduzione, sviluppo e ambiente”

    Docenti responsabili: Ada Maria Tata, Maria Elena Miranda, Antonella De Jaco

    Sede dei corsi:  Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin (ex Istituto di Fisiologia generale)- Città universitaria – Laboratorio: aulette di istologia (2 aulette con 24 posti ciascuna)

     

    Obiettivi di apprendimento

    Obiettivo del laboratorio è avvicinare gli studenti e gli insegnanti alla comprensione dei processi che mediano la riproduzione e lo sviluppo embrionale attraverso un modello di studio molto semplice quale l’echinoderma Paracentrotus lividus. Il laboratorio inoltre cercherà di evidenziare come l’ambiente possa perturbare riproduzione e sviluppo ed essere causa di ridotta fertilità o alterazione dello sviluppo (teratogenesi). Gli echinodermi sono un modello semplice da studiare, facilmente utilizzabile in laboratorio, con embrioni trasparenti e tempi di embriogenesi rapidi. Per questi motivi l’echinoderma viene utilizzato proprio per studi di monitoraggio ambientale.

     

    Svolgimento. Il laboratorio consiste in 3 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno (orario.14.30-17.30) più attività da svolgere in classe per un totale complessivo di 10 ore a studente/docente

    I incontro: presentazione del laboratorio-Fecondazione e prime fasi dello sviluppo. Trattamento di gameti ed embrioni con sostanza inquinanti (argento, cadmio, nanoparticelle)

    II  incontro: analisi delle fasi di segmentazione e gastrulazione in condizioni normali o alterate

    III incontro: valutazione e comparazione dei risultati ottenuti. Breve test di autovalutazione

    5-6-7 marzo 2019

    12-13-14 marzo 2019

    19-20-21 marzo 2019

    Posti disponibili per ogni gruppo: 15 studenti e 5 insegnanti

    N.B. La prenotazione vale per le tre date di ogni laboratorio. Non è possibile prenotare per date disgiunte. Sono ammessi max 5 studenti per ogni classe. Si prega di iscrivere solo gli studenti realmente interessati.