Schema della sezione
-
Pedagogia sperimentale2018-2019prof. Pietro Lucisano - prof.ssa Emiliane Rubat du Merac
Benvenuta/o nel sito del corso di Pedagogia sperimentale. In questo sito troverai le informazioni sul corso, i materiali ed alcune proposte di discussione e di collaborazione. Il lavoro che svolgeremo insieme.
La scelta di costruire conoscenza sui fenomeni educativi, che ci accomuna, è una scelta "Non per profitto", una scelta di impegno e di un lavoro utile alla collettività, utile anche per porre le basi di un necessario cambiamento del nostro sistema sociale, una scelta per rimettere al centro le persone, i loro bisogni e le loro potenzialità.
La costruzione della conoscenza è una attività che ha caratteristiche peculiari e che richiede di reinterpretare l'esperienza che hanno avuto coloro che ci hanno preceduto e metterla al servizio della situazione presente per trovare strade che portino a un futuro migliore. La conoscenza è uno strano prodotto, essa non risiede nei libri, come qualcuno crede, ma nelle menti e nei cuori delle persone, i libri significano solo per chi li legge e insegnano solo a chi da essi apprende. Tutte le conoscenze disciplinari che avete acquisito in questi anni saranno vere solo se sarete in grado di trasmetterle e di trasmettere con esse il desiderio di continuare ad apprendere e confrontarsi con la realtà.
Abbiamo un compito importante e dobbiamo giocarcelo al meglio anche nelle condizioni date.
Buon lavoro,
Pietro Lucisano
Articolazione del corso L'esame annuale è composto da un primo modulo tenuto dal prof. Pietro Lucisano che si terrà nel primo semestre e da un secondo modulo tenuto dal prof. Giorgio Asquini, che si terrà nel secondo semestre.Chi segue il corso integrato potrà alla fine del primo semestre sostenere un esonero che ridurrà il carico di studio per l'esame finale.Ti chiedo di partecipare seguendo regolarmente su Moodle i dibattiti sui diversi forum e di studiare regolarmente, questo faciliterà il nostro e il tuo compito.
Il corso è il lunedì dalle ore 8,30 alle 10,30 (aula XII) e il martedì dalle ore 8,30 alle 11,30 a villa Mirafiori in aula III.
Ricevo il Lunedì dalle ore 11,00 alle 12,30 in stanza 305 al terzo piano.
L'esame può essere sostenuto come esame singolo da 6 cfu o come esame integrato da 12 cfu insieme al corso del prof. Giorgio Asquini (Indicatori di qualità). Chi programma l'esame singolo può sostenere l'esame a Febbraio. Chi sceglie il corso integrato può comunque fare lo scritto a febbraio, ma l'orale sarà a giugno assieme all'esame di Asquini e darà luogo ad un unico voto.Chi sostiene lo scritto due volte senza raggiungere la sufficienza potrà comunque accedere all'esame orale.Articolazione del corso per chi deve conseguire i crediti con esami singoli
o con esami a sceltaGli studenti interessati ai crediti pedagogici per il concorso o da altri corsi di laurea che sostengono l'esame come esame da 6 o come esame di Pedagogia sperimentale avanzato da 12 cfu devono iscriversi al link sottostante. Chi deve sostenere solo l'esame da 6 cfu può seguire il programma indicato senza carichi didattici ulteriori. Chi invece desidera sostenere il corso di Pedagogia sperimentale avanzato da 12 cfu come esame a scelta o come esame fuori curriculum per poter sostenere il concorso. Dovrà integrare il programma previsto per la laurea triennale con quello previsto per la laurea magistrale e dunque comunque sostenere un esame orale (che potrebbe essere sostituito da uno scritto qualora il numero dei candidati dovesse aumentare in modo da rendere l’esame orale non gestibile.
Anche in questo caso trova gran parte dei materiali sul sito moodle..
Sono disponibili inoltre lezioni registrate del corso alle quali si può accedere dal sito UNITELMA come corsi open.
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5035
-
IL PROGRAMMA
Modulo di Pedagogia sperimentale da 6 CFU
Corso del I semestre "Educazione e decisione politica" prof. Pietro Lucisano
Programma d'esame:
J. DEWEY, L'unità della scienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37, 2000.
J. DEWEY, Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1981 (ed. originale 1939).
P. LUCISANO, A. SALERNI, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carrocci 2003.
Inoltre è prevista la lettura del libro di Philippe Meirieu, Frankenstein educatore, Bergamo, Edizioni Junior.
Per i non frequentanti è previsto un testo aggiuntivo da concordare.NB. I due testi di Dewey si possono scaricare da questo sito -
ChautauquaUn percorso di apprendimento è come un viaggio. Ci sono esperienze e pensieri.Nel nostro lavoro ci sono i FORUM. Nel Forum creativo potete inserire immagini parole, canzoni, filmati e quant'altro sull'educazione. Nel Forum discussioni argomenti di dibattito, articoli o testi sull'argomento. Il Forum NEWS è invece il luogo dove i docenti inseriranno avvisi.Spesso usiamo delle parole di cui siamo convinti di conoscere il significato: una di queste è EDUCAZIONE. In questo corso cercheremo di metterci d'accordo sul significato di questa parola. Per farlo useremo due strade. La prima più tradizionale si basa sul seguire le riflessioni di uno studioso John Dewey, la seconda è un Chatauqua, cioé un percorso fatto di recupero di idee, esperienze, canzoni, teatro, circo.Per questo è utile sfruttare al massimo questo sito.Nel sito troverete dei forum in cui potete intervenire.Nel forum canzoni inserendo testi e rinvii a musica di canzoni sull'educazioneNel furum discussioni intervenendo con commenti o aprendo dibattiti
-
Frankenstein di Mary Shelley
Ora siamo qui per costruire conoscenze, scienza sull'educazionePrima di tutto dobbiamo cominciare a metterci d'accordo su cosa sia questa educazione di cui stiamo parlando. Non sono sicuro che stiamo parlando della stessa cosa. Che intendiamo per un uomo educato?
Cominciamo da FrankensteinNel sito della casa editrice trovate uno stralcio della mia introduzione al libro in programma potete consultarla e cominciare a leggere.
http://www.edizionijunior.com/schedarecensioni.asp?ID=88&IDlibro=4649
Ci chiediamo come dovrebbe essere l'uomo "ben educato", se è necessario (utile?) che tutti siano educati a sapere e fare le stesse cose, quale funzione dovrebbe avere la scuola.
Vi propongo qualche lettura e vi chiedo di intervenire sul forum Che cosa vuol dire educare? con vostre idee, suggerimenti e provocazioni. -
La scienza come problema sociale
John DeweyInizieremo a lavorare cercando di definire insieme il significato di educazione a partire dalla lettura del saggio di John Dewey: L'unità della scienza come problema sociale e Esperienza e educazione. Il testi lo trovate qui sotto in italiano e in inglese. Leggetelo da soli, poi proveremo a discuterlo insieme. -
Educazione tradizionale e educazione progressiva
Dopo avere capito quale è lo scopo di educare si pone il problema di come educare. Si tratta di definire una teoria generale sulla base della quale comprendere e interpretare i fenomeni educativi. Per riflette su questi temi utilizzeremo un libro di John Dewey Esperienza e educazione. -
Metodologia della ricerca in educazione e formazione
Ora è tempo dare una veste pratica alla nostra ricerca. Per procedere bisogna scegliere una strada, darci un metodo.
Abbiamo finito di leggere i due testi di John Dewey e visto il film che introduce alla lettura di Frankenstein educatore. Ora dobbiamo lavorare sul manuale. Dovreste avere cominciato a leggere il primo capitolo.Dobbiamo ragionare insieme sulla possibilità di costruire ragionamenti scientifici sull'educazione. Abbiamo cominciato a cercare un primo accordo sul significato di educazione, sulle funzioni dell'educazione. Ora vogliamo capire se sull'esperienza dell'educare è possibile ragionare in modo intelligente.
Vi allego gli story board del primo capitolo. Potete scorrerli prima di cominciare a leggere. -
Proposte di letture e approfondimenti In questa pagina trovate alcune letture come spunti di riflessione. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame orale due testi a scelta tra i seguenti.-
A proposito di TFA
-
Varie Ricevo il Lunedì dalle ore 10,30 alle 13,30 in stanza 305 al terzo piano.
L'esame può essere sostenuto come esame singolo da 6 cfu o come esame integrato da 12 cfu insieme al corso del prof. Giorgio Asquini (Indicatori di qualità). Chi programma l'esame singolo può sostenere l'esame a Febbraio. Chi sceglie il corso integrato può comunque fare lo scritto a febbraio, ma l'orale sarà a giugno assieme all'esame di Asquini e darà luogo ad un unico voto.
L'esame semestrale da 6 cfu consiste in una prova preliminare (test a scelta multipla) e in un colloquio. La prova scritta dà luogo ad un punteggio in trentesimi. Coloro che raggiungono un punteggio inferiore al 18 debbono sostenere la prova scritta nella successiva sessione. Coloro che ottengono un punteggio tra il 18 e il 23 debbono sostenere obbligatoriamente l'esame orale. Chi prende da 24 in sù può comunque sostenere l'esame orale per alzare il voto o verbalizzare direttamente il voto. Chi sostiene lo scritto tre volte senza raggiungere la sufficienza potrà comunque accedere all'esame orale.
-
Esami, prenotazioni e esiti
Le date di esame sono:
SCRITTO GIOVEDI 31 GENNAIO
ORALI 5 FEBBRAIO
SCRITTO RECUPERO 25 Febbraio
27 FEBBRAIO
SCRITTO 30 MAGGIO ore 10,30 villa mirafiori aula V
ORALI 4 GIUGNO
26 GIUGNO
17 LUGLIO
3 SETTEMBRE
25 SETTEMBRE
15 MARZO ore 9 aula 2 via dei Marsi solo per gli studenti 24 cfu prenotazione su infostud
-
Slide lezioni unitelma