Schema della sezione

  • Pedagogia sperimentale
    2018-2019
    prof. Pietro Lucisano - prof.ssa Emiliane Rubat du Merac
     
    libera educazione

    Benvenuta/o nel sito del corso di Pedagogia sperimentale. In questo sito troverai le informazioni sul corso, i materiali ed alcune proposte di discussione e di collaborazione. Il lavoro che svolgeremo insieme.

    La scelta di costruire conoscenza sui fenomeni educativi, che ci accomuna, è una scelta "Non per profitto", una scelta di impegno e di un lavoro utile alla collettività, utile anche per porre le basi di un necessario cambiamento del nostro sistema sociale, una scelta per rimettere al centro le persone, i loro bisogni e le loro potenzialità. 

    La costruzione della conoscenza è una attività che ha caratteristiche peculiari e che richiede di  reinterpretare l'esperienza che hanno avuto coloro che ci hanno preceduto e metterla al servizio della situazione presente per trovare strade che portino a un futuro migliore. La conoscenza è uno strano prodotto, essa non risiede nei libri, come qualcuno crede, ma nelle menti e nei cuori delle persone, i libri significano solo per chi li legge e insegnano solo a chi da essi apprende. Tutte le conoscenze disciplinari che avete acquisito in questi anni saranno vere solo se sarete in grado di trasmetterle e di trasmettere con esse il desiderio di continuare ad apprendere e confrontarsi con la realtà.

    Abbiamo un compito importante e dobbiamo giocarcelo al meglio anche nelle condizioni date.

    Buon lavoro,

    Pietro Lucisano

     

    Articolazione del corso
    L'esame annuale è composto da un primo modulo tenuto dal prof. Pietro Lucisano che si terrà nel primo semestre e da un secondo modulo tenuto dal prof. Giorgio Asquini, che si terrà nel secondo semestre.

    Chi segue il corso integrato potrà alla fine del primo semestre sostenere un esonero che ridurrà il carico di studio per l'esame finale.Ti chiedo di partecipare seguendo regolarmente su Moodle i dibattiti sui diversi forum e di studiare regolarmente, questo faciliterà il nostro e il tuo compito. 

    Il corso è il lunedì dalle ore 8,30 alle 10,30 (aula XII) e il martedì dalle ore 8,30 alle 11,30 a villa Mirafiori in aula III.

    Ricevo il Lunedì dalle ore 11,00 alle 12,30 in stanza 305 al terzo piano.

     L'esame può essere sostenuto come esame singolo da 6 cfu o come esame integrato da 12 cfu insieme al corso del prof. Giorgio Asquini (Indicatori di qualità). Chi programma l'esame singolo può sostenere l'esame a Febbraio. Chi sceglie il corso integrato può comunque fare lo scritto a febbraio, ma l'orale sarà a giugno assieme all'esame di Asquini e darà luogo ad un unico voto.Chi sostiene lo scritto due volte senza raggiungere la sufficienza potrà comunque accedere all'esame orale.


    Articolazione del corso per chi deve conseguire i crediti con esami singoli
    o con esami a scelta

    Gli studenti interessati ai crediti pedagogici per il concorso o da altri corsi di laurea che sostengono l'esame come esame da 6 o come esame di Pedagogia sperimentale avanzato da 12 cfu devono iscriversi al link sottostante. Chi deve sostenere solo l'esame da 6 cfu può seguire il programma indicato senza carichi didattici ulteriori. Chi invece desidera sostenere il corso di Pedagogia sperimentale avanzato da 12 cfu come esame a scelta o come esame fuori curriculum per poter sostenere il concorso. Dovrà integrare il programma previsto per la laurea triennale con quello previsto per la laurea magistrale e dunque comunque sostenere un esame orale (che potrebbe essere sostituito da uno scritto qualora il numero dei candidati dovesse aumentare in modo da rendere l’esame orale non gestibile.

    Anche in questo caso trova gran parte dei materiali sul sito moodle..

    Sono disponibili inoltre lezioni registrate del corso alle quali si può accedere dal sito UNITELMA come corsi open.

    https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5035