Indice degli argomenti

  • CORSO FISICA CTF 2022/2023 (M-Z)

    Avvisi per gli studenti

    14/11/2023
    I risultati dello scritto di oggi e il calendario degli orali si trovano qui. Il testo dello scritto e le soluzioni si trovano qui.

    13/11/2023
    La prova orale dell'appello del 14 novembre si svolgera' il 16/11/2023 a partire dalle ore 9:00 nella stanza 202e ed. Marconi (CU013) II piano. Il calendario sara' pubblicato insieme ai risultati dello scritto di domani.

    12/11/2023
    La prova scritta dell'appello del 14 novembre si svolgera' il
    14/11/2023 in aula C - CU023 (medicina legale) dalle ore 8:00
    NOTARE ORARIO ANTICIPATO RISPETTO AL SOLITO.


    18/9/2023
    Il calendario degli orali dell'appello di settembre si trova qui.

    18/9/2023
    I risultati della prova scritta del 18 settembre si trovano qui.
    Un voto >= 15 consente di sostenere la prova orale. NS significa non sufficiente (<15). Gli studenti che desiderano vedere il compito possono contattarmi via mail.
    Le soluzioni si trovano qui.

    29/8/2023
    La prova scritta dell'appello del 18 settembre si svolgera' il
    18/09/2023 in aula C - CU023 (medicina legale) dalle ore 9:00

    11/7/2023
    Il calendario degli orali dell' appello di luglio  si trova qui. Si prega di far
    sapere in anticipo eventuali rinunce
    11/7/2023
    I risultati degli scritti del 10/7/23 si trovano qui.
    NS significa non sufficiente o ritirato.
    Chi desidera vedere il compito puo' contattarmi via mail.

    11/7/2023
    Le soluzioni del compito scritto dell'appello del 10 luglio
    si trovano qui

    4/7/2023
    Lo scritto dell'appello del 10 luglio si svolgera' il
    10/07/2023 in aula Magna - “F. Cacace” CU019 dalle ore 9:00

    28/6/2023
    I risultati degli scritti del 26/6/23 si trovano qui.
    NS significa non sufficiente. 
    Chi desidera vedere il compito puo' contattarmi via mail.

    26/6/2023
    Il calendario degli orali dell'appello di giugno per gli studenti 
     con uno scritto valido si puo' trovare qui.
    I risultati dello scritto di oggi e il relativo calendario orale verranno pubblicati
    nei prossimi giorni.
    Il testo e le soluzioni del compito possono trovarsi qui e qui.

    19/04/2023
    Lo scritto dell'appello del 26 giugno si svolgera' il
    26/06/2023 in aula Magna - “F. Cacace” CU019 dalle ore 9:00

    20/04/2023
    I risultati dello scritto dell'appello del 17 aprile possono essere trovati qui
    con il relativo calendario orali, che si terranno in:

    stanza 202e Dipartimento di Fisica Ed. Marconi CU013 II piano

    Lo scritto e' superato con un voto >= 15.
    NS significa non sufficiente.
    Si consiglia a chi non ha superato lo scritto di contattarmi per discutere
    il compito.

    Il testo del compito si trova qui.

    23/3/2023
    Lo scritto dell'appello del 17 aprile sara' :
    8:30 aula Careri, ed. Marconi (CU013) primo piano

    1/2/2023
    Gli esami orali di venerdi' 3 marzo mattina si terranno in
    Aula Fiore, Fisica Ed. Marconi CU013 (piano terra)

    26/2/2023
    I risultati dello scritto di febbraio si trovano qui con il
    relativo calendario degli orali ( luogo dell'orale verra' publicato in seguito)
    Il testo dello scritto si trova qui.

    24/2/2023
    Luogo degli orali:
    27/02: Aula Fiore, Fisica Ed. Marconi CU013 (piano terra)
    28/02: Aula Fiore, Fisica Ed. Marconi CU013 (piano terra)
    02/03: Mattina. stanza 202e, Fisica Ed. Marconi CU013 (II piano)
    02/03: Pomeriggio. Stanza Cortini, Fisica Ed. Fermi CU033 (II piano)


    20/2/2023
    Avviso agli studenti che sono esonerati dallo scritto
    (compito o due esoneri superati) prenotati per l'appello di febbraio.  Il calendario
    degli orali si trova qui. Il luogo per gli orali che si svolgeranno 
    a partire dal 27 verra' comunicato in seguito.

    17/2/2023
    Avviso agli studenti che sono esonerati dallo scritto
    (compito o due esoneri superati). 
    Gli orali si svolgeranno dal 27 febbraio e il calendario
    verra' pubblicato lunedi'. Contattatemi in caso
    di esigenze particolari (e motivate). C'e' anche la possibilita' 
    per chi  lo desidera, di sostenere l'orale il 24 pomeriggio, 
    chi e' interessato e' pregato di contattarmi. 

    10/2/2023
    Lo scritto del secondo appello si svolgera' il
    24/02/2023 in aula Magna - “F. Cacace” CU019 dalle ore 9:00

    10/2/2023
    Avviso per gli studenti che desiderano fare l'orale in un appello futuro
    avendo gia' superato lo scritto o entrambi gli esoneri: 
    si prega di prenotarsi su infostud all'appello in cui si desidera fare l'orale

    6/2/2023
    Il calendario degli orali del primo appello invernale 2023 si trova qui.
    Presentarsi con documento di identita'

    6/2/2023
    Pubblicati nella sezione Materiale testi e soluzione dello scritto del 31 gennaio.

    5/2/2023
    I risultati dello scritto/II-esonero del 31 gennaio possono essere trovati qui.
    Superano lo scritto gli studenti con voto >=15.
    Sono esonerati dallo scritto gli studenti con voto >=15 a ENTRAMBI gli esoneri.
    INS=insufficiente o ritirato
    L'ultima colonna indica la volonta' espressa di sostenere l'orale in questo appello.
    Vi prego di comunicarmi inesattezze/cambiamenti di programma.
    Il "?" segnala che non ho recuperato l'informazione sull'orale, prego gli studenti di contattarmi.
    Gli orali del primo appello saranno 8-9-10 febbraio. Vi prego di farmi sapere eventuali necessita' sulla data. Lunedi' verso ora di pranzo sara' pubblicato il calendario.


    23/1/2023
    Nota sullo scritto di gennaio. Gli studenti che sostengono il secondo esonero possono scegliere di rimanere oltre 1.5h e consegnare il compito intero (4 esercizi). A questo punto si considera rifiutato il voto del primo esonero

    20/1/2023
    Lo scritto del primo appello e il secondo esonero si svolgeranno il:

    31/01/2023 in aula Magna - “F. Cacace” CU019 dalle ore 9:00

    Lo scritto completo sara’ composto da quattro esercizi
    (meccanica-fluidi-termodinamica-elettromagnetismo)
    L’esonero’ sara’ composto da due esercizi
    (termodinamica-elettromagnetismo)

    Il tempo a disposizione e’:
    - 1.5h per il secondo esonero
    - 3h per lo scritto completo

    Gli orali del primo appello si svolgeranno a partire dal 6 febbraio.
    Il calendario degli orali verra’ pubblicato insieme ai risultati dello scritto.
    Gli studenti indicheranno sul foglio se desiderano sostenere l’orale durante l’appello in corso o in uno dei successivi in caso di superamento dello scritto.
    L' esonero vale fino alla sessione di settembre compresa. Lo scritto vale per i due appelli successivi (escludendo dal conteggio gli straordinari).

    Si ricordano le seguenti regole: 
    - si puo' portare solo la calcolatrice, no libri, no appunti, no cellulare (nemmeno come calcolatrice). Il  formulario necessario sarà incluso nel testo del compito.
    - la prova e’ superata con un voto >=15.
    - e’ necessario superare entrambe le prove di esonero per essere esonerati
      dallo scritto.

    16/1/2023
    Caricato il file Esercizi-Magnetismo. docx. In classe verranno svolti 3-5-6-12-13.
    10/1/2023
    Caricati i testi degli esercizi di esami 2022. Le soluzioni verranno caricate
    successivamente. Alcuni verranno svolti in classe (anche a richiesta).
    10/1/2023
    Calendario e programma delle ultime lezioni/esercitazioni 
    (notare l'esercitazione aggiuntiva facoltativa mer 18, le aule e l' orario modificato ven 20)
    * 13/1/23 aula C CU023 h13-15
    * 16/1/23 aula A CU019 h15-18
       - teoria/esercizi conduttori/correnti
    * 18/1/23 aula Careri CU013 (Fisica, Marconi, Primo piano) h9-11
       - Esercitazione facoltativa. Termodinamica/Elettromagnetismo: domande libere,  svolgimento esercizi di esame (testi su elearning)
    * 18/1/23 aula A CU019 h15-17
       - Teoria/esercizi magnetismo
    * 18/1/23 aula A CU019 h17-18
       Esercitazione Facoltativa. Meccanica: domande libere, svolgimento esercizi di esame (testi su elearning) Revisione di alcuni argomenti del programma su cui l'esonero ha rivelato le maggiori lacune   (piano   inclinato conservazione energia)
    * 20/1/23 aula A CU019 h14-16 
       - Teoria/esercizi magnetismo
    * 20/1/23 aula A CU019 h16-17 
        Esercitazione Facoltativa.  Domande/esercizi su richiesta/svolgimento esercizi di esame (testi su  elearning)

    11/1/2023
    Si prega tutti gli studenti (che non l'hanno ancora fatto) di riempire il prima
    possibile il questionario di valutazione del corso seguendo le istruzioni a https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/vademecum_per_studenti_opis_2022_23.pdf
    Il codice OPIS del corso e' 
    840CBDJ3

    10/1/2023
    Caricato il file Esercizi-ConduttoriCorrente.docx. In classe verranno svolti il 3-9-15-18.

    10/1/2023
    Esercitazioni con i tutors
    10-12-17-18 gennaio (solite fasce orarie)
    9/1/2023
    Caricato il file Esercizi-Elettrostatica.docx. In classe verrano svolti gli esercizi
    6, 7, 14,18
    9/1/2023
    Mercoledi' 11  dopo la lezione sarà possibile prendere visione degli esoneri

    7/1/2023
    Caricati i file Quiz-Termodinamica.docx e Quiz-Elettrostatica.docx
    3/1/2023
    Aperti anche gli appelli per gli studenti fuoricorso

    23/12/2022
    Le lezioni riprenderanno lunedì 9 gennaio (ore 15, aula A CTF).

    23/12/2022
    I risultati dell'esonero possono essere trovati qui
    nel formato: "numero di matricola voto". INS significa insufficiente (<15) o ritirati. Superano l'esonero gli studenti con un voto>=15.

    17/12/2022
    Caricati esercizi termodinamica. In classe verranno svolti Es 12 (primo principio)
    Es 2-9 (secondo principio).

    14/12/2022
    Calendario prossime esercitazioni su zoom
    Dicembre 15/20
    Gennaio: 10/12/17/19
    14/12/2022
    Caricate soluzioni dei tre esoneri
    7/12/2022
    Caricate le soluzioni delle tre esercitazioni.
    7/12/2022
    Divisione degli studenti per l'esonero. Si prega di ri-verificare il file venerdi'
    5/12/2022
    Caricate tre esercitazioni in vista dell'esonero (TestoEsercitazione1-Esonero.docx 
    e 2, 3). Le soluzioni verranno pubblicate mercoledi' 7. La prima verra'
    svolta a lezione mercoledi' 7. Esercitatevi!
    5/12/2022
    Aperti gli appelli invernali su infostud
    5/12/2022
    Caricato il file Quiz-Fluidi-Soluzioni.docx
    2/12/2022
    Caricato il file Esercizi-Termo-Calorimetria.docx. In classe verranno
    svolti gli esercizi 5-6-8.
    1/12/2022
    Lezione 9/12, 21/12 e lezioni gennaio 2023
    Venerdi' 9/12 non ci sarà lezione. 
    Mercoledi' 21/12 sarà l'ultima lezione prima della pausa natalizia.
    Le lezioni riprenderanno il 9/1/23 secondo il seguente schema:
    9/1/23 aula A CU019 h15-18
    11/1/23 aula C CU023 h15-17
    13/1/23 aula C CU023 h13-15
    16/1/23 aula A CU019 h15-18
    18/1/23 aula A CU019 h15-17
    20/1/23 aula A CU019 h14-16
    1/12/2022
    Caricato file Quiz-Fluidi.docx
    27/11/2022
    Caricato il file Esercizi-Fluidi.docx. In classe verranno svolti gli es. 3-9-10-11.
    27/11/2022
    Caricato il file con le dispense del prof. Luci termodinamica_elettromagnetismo.pdf
    27/11/2022
    Caricati i files Quiz-Energia.docx e Quiz-Urti.docx con le soluzioni ai rispettivi quiz.

    22/11/2022
    Link per la prenotazione esonero 12 dicembre
    (il modulo sara chiuso il 28/11/22 alle ore 22:00)
    Regole per l'esonero:
    - Stesse regole per lo scritto: si puo' portare solo la calcolatrice, no
      libri, no appunti, no cellulare (nemmeno come calcolatrice). Il
      formulario necessario sarà incluso nel testo del compito.
    - Gli studenti che supereranno entrambi gli esoneri (quello di
      dicembre e quello di gennaio, che sarà in coincidenza con il 
      primo scritto)  potranno sostenere l'orale fino all'appello di
      settembre (compreso). L'eventuale partecipazione a uno scritto 
      annulla gli esoneri a meno che non ci si ritiri entro un'ora.
    - Un voto >=15 consente di superare l'esonero.
    - E' necessario superare entrambi gli esoneri per essere esonerati
      dallo scritto.
    - Dettagli logistici verranno specificati in seguito.
    21/11/2022
    Ho caricato il file Esercizi-Urti.docx. In classe verranno svolti Es 1,3)
    Ho caricato anche i files Quiz-Energia.docx e Quiz-Urti.docx.
    18/11/2022
    Ho caricato il file Esercizi-Energia.docx. Lunedi' in classe verranno svolti Es. 2,9,11. Ho caricato anche il file Quiz-dinamica-soluzioni.docx.
    15/11/2022
    Esercitazioni con i tutor. Saranno il martedi' e il giovedi'
    negli orari indicati qui sotto su meet. La pomeridiana e' la ripetizione della mattutina. La prima esercitazione sara' giovedi' 17 novembre
    Esercitazione mattutina di Martedì e Giovedì (10:30-11:30):
    Esercitazione pomeridiana di Martedì e Giovedì (17:00-18:00):
    13/11/2022
    Aggiunto il file di esercizi Esercizi-Dinamica.docx. In classe lunedi' verranno svolti gli es. 7-9-25-32.
    13/11/2022
    Aggiunto il file Quiz-dinamica.docx
    10/11/2022
    Mercoledi' 16 novembre la lezione finira' alle 17:30 per recuperare 30 minuti.
    10/11/2022
    Ho caricato il file Quiz-cinematica-soluzioni.docx contenenti le soluzioni ai quiz.
    08/11/2022
    Il primo esonero (meccanica) si svolgera' il 12 dicembre dalle 15 alle 18 in aula A (Edificio CU019).
    04/11/2022
    Ho caricato il file di esercizi Esercizi-Cinematica2D.docx. In classe verranno svolti il 3)-6)-11). Caricato anche il file  Quiz-cinematica.docx le cui soluzioni verranno pubblicate venerdi' prossimo.
    03/11/2022
    Mercoledi' 9 novembre la lezione finira' alle 17:30 per recuperare 30 minuti.
    28/10/2022
    Mercoledi' 2 novembre la lezione sara' di un'ora sola (dalle 15 alle 16).
    L'ora persa sara' recuperata successivamente.
    27/10/2022
    Aggiunto il file "Esercizi-Cinematica1D.docx". Alcuni degli esercizi saranno svolti in classe. Per quasi tutti sono disponibili le soluzioni (ma provate a farli prima di guardarle!)
    24/10/2022
    Il file "Esercizi-Errori.docx" contiene l'esercizio fatto in classe. Nel diario delle lezioni stanno cominciando a comparire i  riferimenti ai paragrafi dei libri corrispondenti.
    23/10/2022
    Il file "Esercizi-Intro.docx" e' stato modificato includendo gli esercizi svolti ven 21 con le relative soluzioni.
    21/10/2022
    Attenzione.Gli esercizi che svolgero' lunedi' in classe (per chi volesse farli prima come consigliato) saranno, facendo riferimento al file
    "Esercizi-Intro.docx" in materiale didattico:
    • n1
    • n2
    • n12
    In classe avevo dato una numerazione non consistente con il file
    18/10/2022 Inizio Lezioni: 19/10/2022

    Generalità del corso

    • Codice: 1008195
    • Anno accademico: 2022/2023
    • Docente: Cecilia Voena
    • Curriculum: Curriculum unico
    • Anno: Primo anno
    • Semestre: Primo semestre
    • SSD: FIS/01
    • CFU: 8

    Orario delle lezioni 2022/2023

    • lunedì dalle 15:00 alle 18:00 - Edificio: CU019, Aula A - Raffaele Giuliano
    • mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 - Edificio: CU023, Aula C
    • venerdì dalle 13:00 alle 15:00 - Edificio: CU023, Aula C

    Orario ricevimento

    • martedi dalle ore 10:30 alle 13:00
    • Dipartimento di Fisica, Edificio Marconi, II piano, stanza 202e
    • per altri orari e modalità: contattare cecilia.voena@uniroma1.it

    Programma 2022/2023

    Il programma verrà aggiornato e dettagliato durante il  semestre sulla base dello svolgimento delle lezioni (Ultimo aggiornamento 15/12/22)
    Prima Parte: Meccanica
    1. Fisica classica e quantistica. Metodo scientifico. Leggi fisiche. Grandezze fisiche, fondamentali e derivate. Analisi dimensionale. Sistema internazionale, unità di tempo, lunghezza, tempo. Notazione scientifica, ordini di grandezza. Equivalenze.

    2. Errori di misura. Errore assoluto e relativo. Errori sistematici e casuali (e.g. misura di un pozzo). Risultato  singola misura. Risultato di tante misure, media ed errore quadratico medio. Cifre significative. Propagazione degli errori (cenni).

    3. Sistemi di riferimento. Coordinate cartesiane e polari. Trigonometria: seno, coseno, tangente.

    4. Cinematica in una dimensione. Punto materiale, posizione, spostamento, legge oraria, velocita' media. Velocita' istantanea come limite della velocita' media e come derivata della legge oraria. Interpretazione geometrica. Accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Moto  uniformemente accelerato. Moto di un grave in caduta libera (1D). Ricavare la posizione dalla velocita' e la velocita' dall'accelerazione. Integrali, teorema fondamentale del calcolo (cenni).

    5. Scalari e vettori. Operazioni con i vettori, somma e sottrazione, prodotto scalare e vettoriale. Spostamento, velocita', accelerazione in 2D. Accelerazione radiale e tangenziale.

    6. Moto del proiettile: traiettoria, gittata, altezza massima. Moto circolare uniforme. Moto armonico.

    7. Le forze. Primo, secondo e terzo principio della dinamica. Sistemi inerziali e non inerziali. Legge di  gravitazione universale , forza di gravita' sulla terra. Cenni alle forze in natura.  Reazioni vincolari. Reazione normale, forza di attrito statico e dinamico, forze di resistenza del mezzo, tensione di una fune. Piano inclinato senza e con attrito. La forza elastica. Moto armonico. Pendolo semplice. Forza centripeta. Forze apparenti (forza centrifuga e cenni).

    8. Lavoro di una forza. Lavoro della forza peso, della forza elastica, della forza di attrito dinamico. Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, relazione tra forza e energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale (caso generale e sulla superficie terrestre). Energia potenziale elastica. Conservazione dell'energia meccanica. Sistemi isolati. Velocita' di fuga dalla terra. Energia meccanica in presenza di forze non conservative. Diagrammi di energia di equilibrio di un sistema.

    9. Quantita' di moto. Impulso di una forza. Prima equazione cardinale di un sistema di punti materiale. Legge di conservazione della quantita' di moto. Urti. Urti centrali elastici. Urti anelastici. Urti totalmente anelastici. Centro di massa. Teorema del centro di massa.  Momento angolare e  momento di una forza. Momento angolare di sistemi isolati e non isolati.

    10. Introduzioni ai fluidi. Densità, pressione. Unità di misura di pressione. Manometro a elemento elastico. Sfigmomanometro di Rocci-Riva. Barometro a mercurio. Statica dei fluidi. Fluido ncipio di Archimede. Dinamica dei fluidi. Moto stazionario. Tubo di flusso, portata, legge di conservazione della portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Legge dell'efflusso. Fluidi viscosi (cenni). Capillarità e tensione superficiale (cenni).

    Seconda parte: Termodinamica

    11. Sistema termodinamico. Variabili di stato. Equilibrio termodinamico. Equlibrio termodinamico. Principio zero della termodinamica. Temperatura. Termometro a mercurio. Termometro a gas. Scala Celsius e Fahrenheit. Dilatazione termica. Termometro a gas. Temperatura assoluta. Trasformazioni termodinamiche. Leggi di Gay-Lussac e Boyle-Mariotte. Gas perfetti. Equazioni di stato dei gas perfetti. Teoria cinetica dei gas. Interpretazione microscopica della pressione e della temperatura. Principio di  equiripartizione   dell'energia. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann (cenni).

    12. Calore. Capacita' termica e calore specifico di solidi e liquidi. Calore specifico molare. Temperatura di equilibrio. Cambiamenti di stato e calore latente. Evaporazione e ebollizione. Trasmissione del calore, conduzione, convezione e irraggiamento.

    13. Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche. Lavoro nel piano PV. Lavoro in trasformazioni isocore, isobare reversibili, isoterme reversibili di un gas perfetto. Isobare irreversibili. Primo principio della termodinamica.  Energia interna. Espansione libera di un gas perfetto. Energia interna di un gas perfetto. Calori specifici molari di un gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfetto.

    14.  Macchine termiche, macchine frigorifere, pompe di calore. Rendimento e COP. Macchina di Carnot. Secondo principio della termodinamica, enunciati di Clausius e di Kelvin. Entropia. Entropia e disordine. Potenziali termodinamici (cenni).

    Terza parte:  Elettromagnetismo

    15. Fenomeni elettrici, carica elettrica, densita' di carica. Conduttori e isolanti. Induzione e polarizzazione. Legge di Coulomb. Forza e campo elettrico, principio di sovrapposizione, campo di una carica puntiforme. Dipolo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Moto di un elettrone in un campo elettrico uniforme. Flusso del campo elettrico, teorema di Gauss. Sfera uniformemente carica, lamina piana infinita, doppio strato.   

    16. Potenziale elettrostatico, energia potenziale elettrostatica. Potenziale di una carica elettrica puntiforme. Potenziale del dipolo e sua energia in un campo elettrico esterno (cenni). Differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme.

    17. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb, effetto punta. Sfera conduttrice carica. Schermo elettrostatico. Capacita' elettrica. Condensatori, condensatore piano. Energia immagazzinata in un condensatore. Densita' di energia del campo elettrico. Condensatore riempito di dielettrico.

    18. Corrente elettrica continua, velocita' di deriva, densita' di corrente. Resistenza elettrica, legge di Ohm, seconda legge di Ohm. Effetto Joule. Superconduttori (cenni). Conduttori elettrolitici e elettroforesi (cenni).

    19. Fenomeni magnetici, campo magnetico. Forza a cui e' soggetto un filo percorso da corrente in campo magnetico esterno. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme con velocita' perpendicolare al campo. Selettore di velocita' e spettrometro di massa. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Forza magnetica tra due fili infiniti percorsi da corrente (cenni). Campo magnetico generato da un solenoide e da una spira circolare (al centro) percorsi da corrente. Principio di equivalenza di Ampere. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampere. Legge di Faraday. Legge di Lenz. Momento di dipolo magnetico di una carica in modo circolare uniforme. Momento angolare e magnetico di spin. Risonanza magnetico nucleare (cenni).

    20. Onde, funzione d'onda, onde trasversali e longitudinali. Equazione delle onde. Onde elettromagnetiche, spettro delle onde elettromagnetiche. Natura duale della luce (cenni). Ottica geometrica, riflessione e rifrazione, legge di Snell. Riflessione totale. Lenti sottili e microscopio (cenni).

    Testi adottati

    • Fondamenti di Fisica di Serway-Jewett (Ed. EdiSES università)
    • Principi di Fisica, Jewett e Serway John W. Jewett(Ed. EdiSES)
    • Fisica 1 e 2, Ferrari, Luci, Mariani, Pelissetto (Ed. Idelson-Gnocchi)
    • Fisica 1 e 2, Resnik, Halliday, Krane (Ed. Casa Editrice Ambrosiana)

    Modalità di valutazione

    L'esame consiste in uno scritto e un orale. Lo scritto consiste di norma in alcuni esercizi simili (anche se tendenzialmente più brevi/semplici) a quelli proposti durante le lezioni, da risolvere in 2-3 ore. Un voto >=15 consente di fare l'orale. L'orale, una discussione sugli argomenti del programma, può essere svolto  nella medesima sessione o nelle due successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie Aprile/Novembre) La partecipazione a uno scritto annulla il precedente a meno che non ci si ritiri entro la prima ora. Durante lo scritto non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi.  È consentito unicamente utilizzo di formulari. No al cellulare, nemmeno come calcolatrice. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie  parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza degli argomenti trattati, e di essere in grado di esporre i concetti richiesti in modo logico e con linguaggio scientifico appropriato.


    Calendario degli esami


    Materiale didattico

    Dispense prof. Luci (meccanica del punto/fluidi)

    Dispense prof. Luci (termondinamica/elettromagnetismo)

    Esperimenti virtuali

    Esercizi parte introduttiva

    Esercizi Errori

    Esercizi Cinematica 1D

    Esercizi Cinematica 2D

    Quiz Cinematica
    Soluzioni Quiz Cinematica

    Esercizi Dinamica

    Quiz Dinamica
    Soluzioni Quiz Dinamica

    Esercizi Energia

    Esercizi Quantità di moto e urti

    Quiz Energia
    Soluzioni Quiz Energia


    Quiz Quantita' di moto e urti
    Soluzioni Quiz Quantita' di moto e urti


    Esercizi Fluidi

    Soluzioni Quiz Fluidi
    Quiz Fluidi


    Esercizi Termodinamica
    Calorimetria


    Soluzioni esoneri:

    Esercizi Termodinamica

    Quiz Termodinamica
    Quiz Elettrostatica

    Esercizi Elettrostatica

    Esercizi Conduttori-Corrente

    Esercizi di Esame 2022

    Esercizi di Magnetismo

    Pdf su Risonanza Magnetica

    Esame 31Jan2023
    Testo1, Testo2, Soluzioni

    DIARIO DELLE LEZIONI 2022/2023


    Riferimento ai testi :
    DL = Dispense prof. Luci (numero di slide del pdf non quello riportato sulla pagina)
    SJF = Fondamenti di Fisica di Serway-Jewett (Ed. EdiSES università)
    FLM1= Ferrari, Luci, Mariani, Pelissetto (Ed. Idelson-Gnocchi) Volume1
    DL2 = Dispense prof. Luci Termodinamica e Elettromagnetismo.

    19/10 (2h) Introduzione al corso. Fisica classica e quantistica. Metodo scientifico (e.g. pietra-piuma). Leggi fisiche e  principi fisici. Legge di dilatazione termica, legge del decadimento radioattivo (131I). Grandezze fisiche e definizione operativa. Grandezze fondamentali e derivate (e.g. area). Analisi dimensionale, esempi di velocità area e moto uniformemente accelerato, radianti. Sistemi di unità di misura, SI, lunghezza, tempo, massa, dalton. Notazione scientifica, ordini di grandezza (e.g. atomi in 1Kg 12C). Multipli e sottomultipli in SI.

    21/10 (2h)  Equivalenze, potenze, esponenziali, logaritmi, legge del decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento. E.g. di calcolo: tempo di Planck con l'analisi dimensionale determinazione del numero di atomi nella terra. Diluizione 30CH in omeopatia. Errori di misura, cause degli errori di misura. Errore assoluto ed errore relativo. Errore statistico e sistematico,  misura precisa e accurata. E.g: misura della profondita' di un pozzo. Risultato di una misura, risultato di piu'  misure, media e scarto quadratico medio, curva di Gauss (cenni).

    24/10 (3h): Esercizi: velocita' della luce in mm/ps. Distanza della Proxima Centauri in anni luce. . Eta' dell'universo con la legge di Hubble. Cifre significative. Propagazione degli errori (cenni). Esercizio sulla propagazione degli errori. Moti e sistemi di riferimento. Sistema di coordinate cartesiane. Coordinate polari. Funzione seno, coseno,  tangente. Punto materiale. Grafico spazio-tempo in 1D. Legge oraria. Spostamento e velocita' media. Velocita' istantanea come limite della velocita' media e come derivata della legge oraria. Interpretazione geometrica. Derivata come limite del rapporto incrementale di una funzione. Esempio x= t2. Derivate di alcune funzioni.

    DL: pp 7-15
    SJF: 1.6 Sistema di coordinate. 2.1 Velocita' media 2.2 Velocita' istantanea.
    FLM1: 2.4 Posizione e spostamento. 2.2 Legge oraria. 2.3 Velocita' media e istantanea.

    26/10 (2h) Derivata di una funzione composta. Accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato. Relazione tra velocita' e posizione nel moto uniformemente accelerato. Moto in caduta libera (1D, e.g. grave lasciato cadere da fermo, grave lasciato cadere con velocita' iniziale).

    DL: pp 16-18, 25.
    SJF: 2.3 Particella con velocita' costante. 2.4 Accelerazione. 2.5 Particella con accelerazione costante, 2.6 Corpi in caduta libera.
    FLM1: 2.4 Accelerazione media e accelerazione istantanea. 2.5 Casi particolari di moto in una dimensione. 2.8. Accelerazione nel moto di caduta libera.

    28/10 (2h)

    Derivata del rapporto e del prodotto di funzioni. Ricavare lo spostamento a partire dalla velocita' e la velocita' a partire dall'accelerazione, integrali. Teorema fondamentale del calcolo (cenni). Integrale indefinito di di tn, di una costante, di seno e coseno. Scalari, vettori, versori. Rappresentazione per componenti. Somma e sottrazione di vettori.

    DL: pp 19-24. 38-42.
    SJF: 1.7 Vettori e scalari 1.8 Alcune proprieta' dei vettori. 1.9 Componenti di un vettore e versore.
    FLM1: 2.6 ricavare lo spostamento conoscendo la velocita'.2.7 Ricavare la velocita' a partire dall'accelerazione. 3.1 I vettori. 3.2 Operazioni tra vettori.

    31/10 (3h) Esercizi moto 1D e vettori. Moto in 2D. Spostamento, velocita', accelerazione in 2D. Accelerazione centripeta e tangenziale.

    DL: pp 49-50
    SJF: 3.1 Vettori di posizione, velocita', accelerazione. 3.5 Accelerazione radiale e tangenziale.
    FLM1: 3.3 Moto in 2D

    2/11 (1h) Prodotto scalare e vettoriale. Ripetizione spostamento, velocita' e accelerazione in 2D con accelerazione centripeta e tangenziale. Equazioni del moto del proiettile in 2D.

    DL: pp 43-44
    SJF: p13-14 prodotto scalare e vettoriale (per ora cenni).
    FLM1: 3.2.5 prodotto scalare. 9.1 prodotto vettoriale (per ora cenni).3

    4/11 (2h) Moto del proiettile: traiettoria, gittata, altezza massima. Esempi: lancio da un'altezza, atterraggio su una pista inclinata. Moto circolare uniforme. Esercizio di auto che rallenta in curva. Moto armonico

    DL: pp 51-57
    SJF: 3.3 Moto del proiettile 3.4 Moto circolare uniforme.
    FLM1: 3.5 Esempi di moti in 2D

    7/11 (3h) Esercizi: astronauta su un pianeta sconosciuti (6)) Esercizio: accelerazione centripeta della terra in moto intorno al sole(11). e forze. Primo principio della dinamica, sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Secondo prinicipio della dinamica con esempi. Misura di una forza, dinamometro. Le forze in natura (cenni). Legge di gravitazione universale. Principio di equivalenza di massa gravitazionale e inerziale. Accelerazione di gravita' e sua variazione sulla terra. Bilancia.

    DL: pp 78-96
    SJF: 4.1 Il concetto di Forza. 4.2 La prima legge di Newton. 4.3 La seconda legge di Newton . 4.4 La seconda legge di Newton. 4.5 La forza gravitazionale e il peso. 10.1 Rivistazione della legge di Newton della gravitazione universale.
    FLM1: 4.1 La prima legge della dinamica. 4.2 La seconda legge della

    dinamica. dinamica. 4.3 La natura delle forze 4.4 La legge di gravitazione universale.

    10/11 (2.5h) Terzo principio della dinamica. Reazioni vincolari. Reazione normale.Tensione di una corda. Attrito statico e dinamico. Forze di resistenza del mezzo. Piano inclinato senza e con attrito.Esempi.

    DL: pp 88, 97-122
    SJF: 4.6 La terza legge di Newton. 4.7 Applicazioni della legge di Newton 5.1 Attrito 5.2 Particella in moto circolare uniforme. 5.3 Particella in moto circolare non uniforme. 5.4 Moto in presenza di forze d'attrito dipendenti dalla velocita'.
    FLM: 4.5 La terza legge della dinamica. 5.1 Reazione vincolari 5.2 La forza di attrito 5.4 Il piano inclinato.

    12/11 (2h) La forza elastica. Moto armonico. Pendolo semplice. Forza centripeta. Le forze apparenti (forza centrifuga e cenni). Esempi. Lavoro di una forza

    DL: pp 123-143, 159-160
    SJF: 11.1 Moto di un corpo collegato ad una molla. 11.2 Particella in moto armonico semplice. 6.1 Sistemi e ambienti. 6.2 Lavoro svolto da una forza costante. 6.4 Lavoro svolto da una forza variabile.
    FLM: 5.5 La forza elastica.  5.6 Forza centripeta. 5.7 Le forze apparenti. 6.1 Lavoro di una forza.

    14/11 (3h) Lavoro della forza peso, della forza elastica, della forza di attrito dinamico. Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, relazione tra forza e energia potenziale. Esempi. Esercizi: macchina di Atwood, due masse su piano inclinato e sospesa con carrucola, rotor, auto in curva.

    DL: pp pp 162-164, 166, 179-183
    SJF: 6.5 Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. 7.5 Potenza. 6.6 Energia potenziale di un sistema. 6.7 Forze conservative e non conservative. 6.8 Relazione tra forze conservative ed energia potenziale. 
    FLM: 6.2 Il teorema dell'energia cinetica. 6.3 Potenza. 7.1 Forze conservative. 7.2 Energia potenziale.

    16/11 (2.5h)  Energia potenziale gravitazionale (caso generale e sulla superficie terrestre). Energia potenziale elastica. Esempi. Conservazione dell'energia meccanica. Esempio: giro della morte. Sistemi isolati. Velocita' di fuga dalla terra. Energia meccanica in presenza di forze non conservative. Diagrammi di energia di equilibrio di un sistema. Esempi: forze molecolare di Van Der Waals  e legame ponte idrogeno (cenni).

    DL: pp 183-190
    SJF: 6.9 Energia potenziale per forze gravitazionale ed elettrica. 6.10 Diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema. 7.1 sistema non isolato. 7.2 sistema non isolato.  7.3 situazioni con attrito dinamico. 7.4 variazioni di energia meccanica dovute a forze non conservative.
    FLM: 7.3 La legge di conservazione dell'energia meccanica. 7.4 Conservazione dell'energia meccanica e forze non conservative. 7.5 Quali informazioni ricaviamo dal grafico dell'energia potenziale?

    18/11 (2h) Quantita' di moto. Impulso di una forza. Prima equazione cardinale di un sistema di punti materiale. Legge di conservazione della quantita' di moto. Esempio del cannone che spara. Urti. Urti centrali elastici. Urti anelastici, urti totalmente anelastici.

    DL: pp197-205
    SJF: 8,1 Quantita' di moto. 8.2 Sistema isolato. 8.3 sistema non isolato. 8.4 urti in una dimensione.
    FLM: 8.1 Un modo alternativo di scrivere la seconda legge. 8.2 Impulso di una forza. 8.3 Moto di un sistema di punti materiali: prima equazione cardinale. 8.7 Urti. 8.8 Esempi di urti. Esercizi su potenza-conservazione dell'energia meccanica- urti.

    21/11 (3h) Centro di massa di un sistema di punti materiali.

    Teorema del centro di massa. Introduzioni ai fluidi. Densità, pressione. Unità di misura di pressione. Manometro a elemento elastico. Sfigmomanometro di Rocci-Riva.

    DL: pp199-210, 213-216
    SJF: 8.5 Centro di massa. 8.6 Moto di un sistema di particelle. 13.1 Pressione. 13.3 Misure di pressione.
    FLM: 8.4 Centro di massa di un sistema di punti materiali. 8.5 Teorema del centro di massa. 11.1 Densita'. 11.2 Pressione.


    23/11 (2h) Barometro a mercurio. Statica dei fluidi. Fluidi ideale. Fluidi incomprimibili. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. Esempio della flebo. Legge di Pascal. Martinetto idraulico. Esempio dell'elevatore auto. Principio di Archimede. Esempio della corona di Archimede.

    DL: pp217-226
    SJF: 13.2 Variazione della pressione con la profondità. 13.4 Forze di galleggiamento e principio di Archimede. FLM: 11.3 Statica dei fluidi.

    25/11 (2h) Dinamica dei fluidi. Moto stazionario.Tubo di flusso, portata, legge di conservazione della portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Velocità di efflusso. Fluidi viscosi (cenni). Tensione superficiale e capillarità (cenni).

    DL: pp230-240
    SJF: 13. 5 Dinamica dei fluidi. 13.6 Linee di corrente ed equazione di continuità dei fluidi. 13.7 Teorema di Bernoulli. 13.8 Altre applicazioni di meccanica dei fluidi.
    FLM: 11.4 Fluidi in moto. 11.5 Fluidi viscosi. 11.6 Tensione superficiale.

    28/11 (3h)  Esercizi fluidi. Termodinamica. Sistema termodinamico. Variabili di stato. Equilibrio termodinamico. Equlibrio termodinamico. Principio zero della termodinamica. Temperatura. Termometro a mercurio. Termometro a gas. Scala Celsius e Fahrenheit. Dilatazione termica. Termomentro a gas. Temperatura assoluta.

    DL2: pp 4-18.
    SJF: SJF: 14.1 Temperatura e principio zero della termodinamica. 14.2 I termometri e le scale di temperatura. 14.3 Dilatazione termica di solidi e liquidi.
    FLM: 12.1 Sistema termodinamico e variabili di stato.

    30/11 (2h) Trasformazioni termodinamiche, reversibili e reversibili. Diagramma di fase. Trasformazioni isobare, isocore, isoterme, adiabatiche. Leggi di Gay-Lussac e Boyle-Mariotte. Gas perfetti. Equazioni di stato dei gas perfetti. Teoria cinetica dei gas. Interpretazione microscopica della pressione e della temperatura. Principio di equiripartizione dell'energia. Energia interna. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann (cenni).

    DL2: pp61-64, 89-93, 97
    SJF:  14.4 Descrizione macroscopica di un gas perfetto. 14.5 La teoria cinetica dei gas. 14.6 Distribuzione delle velocita' molecolari.
    FLM:  12.2 Trasformazioni termodinamiche. 12.5 L'equazione di stato dei gas perfetti. 12.6 Teoria cinetica dei gas.

    2/12 (2h) Calore. Capacita' termica e calore specifico di solidi e liquidi. Calore specifico molare. Temperatura di equilibrio. Cambiamenti di stato e calore latente. Evaporazione e ebollizione.

    DL2: pp19-23
    SJF:  15.1 Calore ed energia interna. 15.2 Calore specifico. 15.3 Calore latente
    FLM:  13.1 Capacita' termica e calore specifico. 13.2 Cambiamenti di stato e calore latente. 13.4.2 Evaporazione ed ebollizione.

    5/12 (3h): Trasmissione del calore. Conduzione, convezione, irraggiamento. Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche.  Lavoro nel piano PV. Lavoro in trasformazioni isocore, isobare reversibili, isoterme reversibili di un gas perfetto.  Isobare irreversibili. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Esercizi calorimetria.  

    DL2:  pp 24-29, 41-65
    SJF: 15.10 Meccanismi di trasferimento di energia nei processi termici. 15.4 Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche 15.5 Primo principio della termodinamica. 15.6 Alcune applicazioni del primo principio della termodinamica.
    FLM: 13.5 Trasmissione del calore. 14.1 Il lavoro in termodinamica. 14.2 Calore e lavoro. 14.3 Il primo principio della termodinamica. 14.4 Definizione della funzione di stato. 14.5 La funzione di stato energia interna. 

    7/12 2h: Esercizi di ripasso di meccanica. Espansione libera di un gas perfetto. Energia interna di un gas perfetto. Calore molare a volume costante e pressione costante di un gas perfetto. Calore molare di gas monoatomici, biatomici e poliatomici. Trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfetto.  Macchine termiche.

    DL2:  pp 66-86, 99-100
    SJF: 15.7 Calori specifici molari dei gas perfetti. 15.8 trasformazioni adiabatiche per un gas perfetto. 15.9 Calori specifici molari ed equiripartizione dell'energia. 16.1 Macchine termiche e secondo principio della dinamica.
    FLM: 14.6 Espansione libera di un gas perfetto. 14.7 Calori specifici ed energia interna dei gas perfetti. 14.8  Trasformazioni adiabatiche dei gas perfetti. 15.1 Macchine termiche.

    12/12: 4h - 13/12: 2h
    esonero

    14/12: 2h: Macchine frigorifere e pompe di calore. Rendimento e COP. Secondo principio della termodinamica, enunciato di Kelvin e di Clausius. Macchina di Carnot. Entropia, Variazioni di entropia di un gas perfetto, di solidi e liquidi e nei cambiamenti di stato. Variazione di entropia nell' espansione libera di un gas perfetto. Entropia e disordine. Potenziali termodinamici (cenni).

    DL2: pp101-106,116-124
    SJF: 16.2 trasformazioni reversibili e irreversibili. 16.3 la macchina di Carnot. 16.4 Pompe di calore e frigoriferi. 16.5 Un enunciato alternativo del secondo principio. 16.6 Entropia 16.7 Entropia e secondo principio della termodinamica. 16.8 Variazioni di entropia nelle trasformazioni irreversibili.
    FLM: 15.2 Il ciclo di Carnot. 15.3 Secondo principio della termodinamica. 15.4 La funzione di stato entropia

    16/12: 2h: Fenomeni elettrici, carica elettrica, densita' di carica. Conduttori e isolanti. Induzione e polarizzazione. Legge di Coulomb. Forza e campo elettrico, principio di sovrapposizione, campo di una carica puntiforme. Dipolo elettrico.

    DL2: pp135-148
    SJF: 17.1 Cenni storici. 17.2 Proprieta' delle cariche elettriche. 17.3 Isolanti e conduttori. 17.4 Conduttori.17.5 Campi elettrici.
    FLM: 16.1 Densita' di carica. 16.2 Esperimenti elementari di elettrostatica. 16.3 La legge di Coulomb nel vuoto. 16. 4 Il campo elettrico. 16.5 Il dipolo elettrico.

     

    19/12: 3h Esercizi di termodinamica. Linee di forza del campo elettrico. Moto di un elettrone in un campo elettrico uniforme. Flusso del campo elettrico, teorema di Gauss.

    DL2: pp156-161
    SJF: 17.6 Linee di campo elettrico. 17.7 Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme. 17.8 Flusso elettrico. 17.9 Il teorema di Gauss.
    FLM: 17.1 Flusso di un vettore attraverso una superficie orientata. 17.2 Teorema di. Gauss.

     

    21/12: 3h Sfera uniformemente carica, lamina piana infinita, doppio strato. Il potenziale elettrostatico, energia potenziale elettrostatica. Potenziale di una carica elettrica puntiforme. Potenziale del dipolo e sua energia in un campo elettrico esterno (cenni). Differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme

    DL2: pp162-66, 172-178
    SJF: 17.10 Applicazioni del teorema di Gauss a distribuzioni simmetriche di cariche. 18.1 Potenziale elettrico e differenza di potenziale. 18.2 Differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme. 18.3 Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica di cariche puntiformi.

    FLM: 17.3 Considerazioni di simmetria. 17.4 Applicazioni del teorema di Gauss. 18.1 La forza elettrostatica e' conservativa. 18.2 Il potenziale elettrostatico 18.4 Potenziale elettrostatico del dipolo. 18.5 Energia di un dipolo in un campo elettrico esterno. 18.7 Energia potenziale elettrostatica.

    9/1: 3h Conduttori in equilibrio elettrostatico, teorema di Coulomb, effetto delle punte. Potenziale elettrico sulla superficie di un conduttore carico, potenziale elettrico di una sfera carica. Schermo elettrostatico. Induzione elettrostatica completa, capacita' elettrica, condensatori, condensatore piano. Energia immagazzinata in un condensatore carico, densita' di energia del campo elettrico. Condensatore riempito di dielettrico, rigidita' dielettrica. Esercizi di elettrostatica.

    DL2: pp 186-194, 205-21
    SJF:  17.11 Conduttori in equilibrio elettrostatico 18.6 Potenziale elettrico di un conduttore carico. 18.7 La capacita' 18.9 Energia immagazzinata in un conduttore carico 18.10 Condensatori con dielettrici.
    FLM: 19.1 Conduttori e isolanti 19.2 Proprieta' dei conduttori 19.3 Induzione elettrostatica 19.4 Capacita' elettrica 19.6 Condensatori 19.8 Campi elettrici in materiali isolanti.

    11/1:2h Corrente elettrica continua, velocita' di deriva, densita' di corrente. Resistenza elettrica, legge di Ohm, seconda legge di Ohm. Effetto Joule. Superconduttori (cenni). Conduttori elettrolitici e elettroforesi (cenni). Fenomeni magnetici, campo magnetico. Forza a cui e' soggetto un filo percorso da corrente in campo magnetico esterno. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme con velocita' perpendicolare al campo. Selettore di velocita' e spettrometro di massa.

    DL2: 218-222, 224. 248-256
    SJF: 19.1 La corrente elettrica 19.2 Resistenza e legge di Ohm 19.3 Superconduttori 19.5 Energia e potenza nei circuiti elettrici 20.1 Introduzione storica 20.2 Il campo magnetico 20.3 Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme 20.4 Applicazioni del moto di particelle cariche in un campo magnetico. 20.5 Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. 
    FLM: 20.1 La corrente elettrica 20.2 Resistenza elettrica e legge di Ohm 20.5 Dissipazione di energia nei circuiti elettrici: effetto Joule. 21.1 Il campo magnetico di un magnete. 22.1 Forza magnetica su un circuito 

    corrente 22.2 La forza di Lorentz. 22.3 Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (solo 22.3.1).

     13/1: 2h Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (prima formula di Laplace). Campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito percorso da corrente (legge di Biot-Savart). Forza magnetica tra due fili infiniti percorsi da corrente (cenni). Campo generato da un solenoide percorso da corrente. Campo generato da una spira circolare percorsa da corrente. Principio di equivalenza di Ampere. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampere. Legge di Faraday. induzione magnetica, Legge di Lenz, tubo di Lenz, alternatore (cenni).

    DL2: 265-269, 274-278, 287-290, 294
    SJF: 20.7 Legge di Biot Savart 20.8 Forza magnetica fra due conduttori paralleli (cenni)2.9 Teorema di Ampere 20.10 Campo magnetico di un solenoide 21.1 Legge di Faraday dell'induzione 21.2 (solo il generatore di alternata) 21.3 Legge di Lenz 21.4 Forze elettromotrici indotte e campi elettrici corrente.
    FLM: 21.2 Campo magnetico generato da una corrente elettrica 21.3 Il Teorema di Gauss per il campo magnetico 21.4 Teorema della circuitazione (solo 21.4.1). 23.1 Esperimenti sull'induzione magnetica 23.2 Flusso concatenato a una linea chiusa 23.3 Legge di Faraday 

    16/1: 3h Momento angolare e momento di una forza. Momento angolare di sistemi isolati e non isolati. Momento di dipolo magnetico di una carica in modo circolare uniforme. Momento angolare e magnetico di spin. Risonanza magnetico nucleare (cenni). Esercizi su conduttori e correnti continue.

    DL2: -
    SJF:  Momento di una forza e prodotto vettoriale 9.9 Momento angolare nei sistemi non isolati 9.10 Momento angolare nei sistemi isolati.
    FLM: 
    Per la risonanza magnetica: vedere il pdf caricato nella sezione Materiale

    18/1: 2h Esercitazione termodinamica/elettromagnetismo
    18/1: 2h Onde, funzione d'onda, onde trasversali e longitudinali. Equazione delle onde. Onde elettromagnetiche, spettro delle onde elettromagnetiche. Natura duale della luce (cenni). Ottica geometrica, riflessione e rifrazione, legge di Snell. Riflessione totale. Lenti sottili e microscopio (cenni)

    DL2: -
    SJF:  12.1 Propagazione di una perturbazione. 12.2 Modello sinusoidale di un'onda che si propaga 22.3 Le onde elettromagnetiche. 22.6 Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 23.1 La natura della luce. 23.2 Il modello raggio luminoso in ottica geometrica. 23.3 Riflessione di un'onda. 23.4 Rifrazione di un'onda. 23.7 interna totale. 23.11 Lenti sottili 
    FLM: 24.1 Equazione delle onde (solo 24.1.1 e 24.1.3) 24.3 Onde sinusoidali 25.1 Le onde elettromagnetiche 25.2 Lo spettro elettromagnetico 25.7 Ottica geometrica (fino a 25.7.4 escluso) 26.3.2 La lente sottile 26.4.3 microscopio ottico.

    20/1: 2h Esercitazione in preparazione dello scritto