Abschnittsübersicht

  •  - Corso per studenti di Cooperazione Internazionale e Svluppo e di Mediazione Linguistica e Interculturale

    • Versione 20 settembre 2024

    • Geöffnet: Sonntag, 20. November 2022, 08:34
      Geschlossen: Sonntag, 15. Januar 2023, 18:34

      ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI FONDAMENTI DI INTERCULTURA

      Il corso è diviso in moduli didattici, e a ogni modulo sono collegate delle letture o delle attività, indicate sulla piattaforma elearning.

      La prova finale sarà una prova scritta con domande a risposta aperta sui temi trattati nei differenti moduli. Se si svolgono le attività proposte per alcuni moduli, tali attività sostituiscono le risposte da dare al momento della prova scritta su quei temi. Le letture indicate e caricate sulla piattaforma elearning servono come materiale bibliografico per la prova scritta.

      Nel caso, dunque, che svolgiate le attività proposte potrete rispondere solo a una parte delle domande previste per la prova scritta. La scelta del numero delle attività è libera, e nel caso in cui ne facciate solo una parte, parteciperete alla prova scritta rispondendo alle domande per le quali non avete svolto attività. La scadenza per la consegna delle attività è il 31 dicembre 2024.

      Per gli studenti e le studentesse di Cooperazione Internazionale e Sviluppo è prevista anche un’attività finale su Cooperazione e Intercultura, che svolgeremo in classe alla fine del Corso.

      Nel programma è presente una lista di libri a scelta. Gli studenti e le studentesse di Cooperazione Internazionale e Sviluppo dovranno sceglierne 3. Su due libri verrà proposta un’attività, sul terzo ci saranno delle domande nella prova scritta. Gli studenti e le studentesse di Mediazione dovranno sceglierne 2. Su uno di questi verrà proposta un’attività, sul secondo ci saranno delle domande nella prova scritta.

      La prova scritta potrà essere svolta in uno degli appelli che saranno presenti su Infostud, a partire da Gennaio 2025


    • Registrazione della lezione introduttiva, dove trovate tutte le spiegazioni per la partecipazione al Corso

    • Rispondete al questionario che trovate a questo modulo: https://forms.gle/UqFmteJwBXP6H4LC7

      Serve per l'organizzazione delle attività


    • Geöffnet: Sonntag, 6. Oktober 2024, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 00:00

      L'attività proposta prevede la realizzazione di una videopresentazione su uno dei personaggi proposti nella lista che trovate qui: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NWRPLcdQC0vBfBxGXxy1PZX_gJTMHTHkQw1pPNXpIgU/edit?usp=sharing

      Ogni personaggio può essere scelto da un solo gruppo, e la scelta deve essere indicata sul foglio excel nel drive indicato (datevi un nome di gruppo)

      La divisione tra personaggi per Cooperazione Internazionale e per Mediazione Linguistico e Interculturale è solo indicativa, potete scegliere personaggi dalle due liste.

      La videopresentazione deve contenere:

      1. una breve presentazione biografica

      2. quali elementi di questa biografia ci permettono di definirlo come personaggi interculturali

      3. brani di testi scritti da o su questi personaggi

      3. immagini (indicare sempre l'origine delle immagini)

      4. musica

      La videopresentazione è un lavoro di gruppo, e i gruppi possono essere composti da un minimo di 5 partecipanti e un massimo di 10. Ad esempio: chi scrive lo script del video, chi legge i testi, chi trova le immagini, chi sceglie la musica, chi si occupa della realizzazione tecnica ecc.

      Alla fine del lavoro caricate il video su un Drive e inserite il link in questa pagina, indicando i nomi di tutti i partecipanti. La valutazione è collettiva: la stessa valutazione vale per tutti i partecipanti.

      La videopresentazione vale come 3 attività degli altri tipi, e può essere associata ai moduli dal 3 al 9. Ogni partecipante può associare liberamente l'attività ad uno dei moduli, cercando ovviamente di mantenere una certa coerenza tra personaggio prescelto e temi dei moduli.

    • La prova d'esame si svolgerà secondo questo fac-simile: ogni domanda è legata a un modulo del corso. Nel caso in cui svolgiate le attività proposte (fino a un massimo di 5 + videcommento/i), quelle attività sostituiscono le risposte da dare.

      Per gli studenti di Cooperazione Internazionale ci sarà una prova riguardante le storie di Cooperazione e Intercultura il 17 dicembre alle ore 12.00 in Aula 205 del Marco Polo. Nel caso in cui non si potesse partecipare a quella prova si potrà rispondere alle domande durante la prova d'esame.

      Per svolgere l'esame finale bisogna iscriversi su Infostud nelle date indicate.

    • Breve manuale per realizzare un Booktrailer.

      Potete utilizzare questi due programmi, che hanno una versione gratuita:

      Animaker: https://www.animaker.it/

      Canva: https://www.canva.com/it_it/

      Ce ne sono anche altri, ma sono quasi tutti a pagamento

    • Geöffnet: Sonntag, 24. Oktober 2021, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Scegliete uno dei libri che avete selezionato e caricate un booktrailer di massimo 8 minuti, spiegando perché bisogna leggere questo libro, seguendo la spiegazione che trovate sulla piattaforma.

    • Geöffnet: Sonntag, 24. Oktober 2021, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Scegliete uno dei libri che avete selezionato e caricate un booktrailer di massimo 8 minuti, spiegando perché bisogna leggere questo libro, seguendo la spiegazione che trovate sulla piattaforma.

    • Casi di studio tratti dal volume "Competenze interculturali nella cooperazione internazionale" di Manila Franzini.

    • Geöffnet: Dienstag, 17. Dezember 2024, 11:45
      Geschlossen: Dienstag, 17. Dezember 2024, 14:15
    • Powerpoint di presentazione del tema

    • Articolo di approfondimento

    • Schede con le indicazioni dei profili dei Mediatori / Mediatrici negli ambiti educativo, sanitario, amministrativo, lavorativo, giuridico-penitenziario, sportivo.

      Materiale per attività

    • Geöffnet: Montag, 12. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Dopo aver letto con attenzione i diversi Profili dei Mediatori, indicate quello che vi sembra più adatto a voi, o quello che vi piacerebbe realizzare, e spiegate le ragioni della scelta

    • Articolo di Alessandro Simonicca

      Materiale integrativo

    • Lezione sul concetto di Cultura.

      Lezione di base

    • Materiale per attività in classe

    • Materiale per attività in classe

    • Conferenza di Francesco Remotti - Materiale integrativo

    • Geöffnet: Montag, 12. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Analizzate la vostra identità personale a partire da questi elementi:

      1.     l'identità territoriale (nazionale, regionale, cittadina)

      - come reagite se un atleta, una atleta o una squadra della vostra nazione vince una competizione internazionale?

      -vi interessa particolarmente se nei prodotti alimentari sono contenuti “prodotti italiani”?

      -quando siete stati all’estero, vi è capitato di reagire di fronte ad espressioni svalutative sull’Italia e gli italiani?

      -siete particolarmente legati a tradizioni, feste, celebrazioni della vostra città, della regione o di un quartiere?

      2. l'identità linguistica

      - come reagite di fronte all’uso di parole di origine straniera nella lingua italiana?

      - cosa significa per voi imparare una lingua straniera?

      - usate normalmente un dialetto per la vostra comunicazione?

      3. l'identità di genere

      - conoscete la differenza tra identità sessuale, identità di genere e orientamento sessuale?

      4. l'identità religiosa

      - pensate che l’identità religiosa sia un elemento importante dell’identità personale?

      - credete che l’identità religiosa, nel caso sia sentita in modo particolarmente forte, debba prevalere sulle altre componenti identitarie e condizionare le scelte di una persona?

      5. l'identità culturale

      - in quali elementi culturali (artistici, musicali, letterari ecc.) vi riconoscete in modo particolare?

      - pensate che gli elementi della cosiddetta “cultura popolare” (gastronomia, musica popolare, modi di vestire, tradizioni) siano altrettanto importanti dei precedenti nel definire un’identità? Se si, quali definiscono la vostra?

      6. altri elementi di identità

      - ci sono altri elementi che possono definire la vostra identità? se si, quali?


    • Geöffnet: Montag, 5. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 2

      Nel primo incontro, riflettettete insieme e rispondete alla seguente domanda:

      Scegli tre oggetti concreti che a tuo avviso possono definire la tua identità culturale: mettili a confronto con quelli degli altri.

      Preparate una breve relazione (1 pagina) sulla discussione del gruppo


    • Geöffnet: Dienstag, 13. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      A partire dai cognomi paterno / materno prova a descrivere una immaginaria storia delle tue origini

    • Presentazione per la lezione del 3 ottobre

    • Registrazione Lezione Identità e Cultura

    • Presentazione Powerpoint di base

    • Pagina di Wikipedia sullo schema di Bennett

      Materiale integrativo

    • Video - Meeting with Darla Deardorff

      Conferenza - Materiale di approfondimento

    • Articolo sulla scala di Bennett

      Materiale di approfondimento

    • Articolo critico

    • Articolo critico per attività

    • Documento della Comunità Europea sul dialogo interculturale - Materiale di approfondimento

    • Geöffnet: Mittwoch, 21. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 7

      Date un punteggio da 0 a 10 rispetto alle seguenti competenze interculturali (0 se pensate di non averla, 10 se pensate di averla completamente) e aggiungete un breve commento alle vostre scelte, tenendo conto anche delle storie di cooperazione interculturale che avete letto

      - rispetto dell'altro

      - flessibilità

      - apertura

      - curiosità

      - sospensione del giudizio

      - tolleranza dell'ambiguità

      - abilità comunicative

      - relativizzazione del sé

      - capacità di decentramento

      - conoscenze interculturali

      - empatia

      Infine, pensate di avere qualche competenza che ritenete utile e che manca da questa lista?


    • Geöffnet: Dienstag, 5. Oktober 2021, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 8

      Per questa attività rispondete in gruppo alla seguente domanda:

      Nella formazione interculturale si sottolinea spesso il ruolo dell'empatia: cercate il significato sul dizionario e condividete opinioni ed esperienze di "empatia" che pensate di avere vissuto.

      Ognuno scriva poi una breve relazione sull'incontro e sulle esperienze presentate


    • Capitolo del libro: A. Portera, Manuale di pedagogia interculturale

    • Registrazione Lezione Competenze Interculturali

    • Powerpoint utilizzato nella lezione preregistrata

    • Articolo di Manfred Beller - Materiale di approfondimento

    • Video sugli Stereotipi in Psicologia Sociale - Materiale di approfondimento

    • Video sui pregiudizi in Psicologia Sociale - Materiale di approfondimento

    • Geöffnet: Freitag, 30. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 9

      Per questa attività di gruppo, discutete insieme sulla seguente domanda:

      - Quali pregiudizi o stereotipi pensate di avere? Nei confronti di chi? Gli esempi fatti nelle lezioni vi hanno aiutato a riflettere su questo argomento? Quale in particolare?

      Alla fine dell'incontro, ogni componente del gruppo scriva una breve relazione dell'incontro. evidenziando quelli che a suo avviso sono stati gli argomenti più interessanti.

      Attività di gruppo

    • Registrazione Lezione su Stereotipi e Pregiudizi

    • Presentazione Powerpoint della lezione registrata

    • Video pubblicitario

      Materiale per attività in classe e a distanza

    • Video pubblicitario

      Materiale per attività in classe e a distanza

    • Video pubblicitario

      Materiale per attività in classe e a distanza

    • Presentazione dello spot Dolce & Gabbana sulla Cina

      Materiale per lavoro in classe e a casa


    • Geöffnet: Samstag, 7. November 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 10

      Cerca in Rete pubblicità (in video o manifesti) che secondo te usano stereotipi o immagini razziste e spiega brevemente il motivo della scelta (indicare i link dei video o delle immagini). Potete usare programmi come word, powerpoint, oppure il programma artstesps (https://www.artsteps.com/) che vi permette di creare una mostra virtuale. Dovete aggiungere alle immagini che selezionate una didascalia chiara ed eventualmente un breve commento


    •  Registrazione Lezione Stereotipi e linguaggio pubblicitario

      Codice d’accesso: gdpWA@m8

    • Lezione registrata

    • Powerpoint della lezione registrata

    • Articolo di Manfred Beller

      Materiale di approfondimento

    • Materiale per attività

    • Materiale per attività

    • Geöffnet: Freitag, 30. Oktober 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 11 Individuale o in gruppo

      A partire dalla “Tavola dei Popoli” proposta nella lezione, immaginate una “Tavola dei Popoli” contemporanea. Decidete quali potrebbero essere le caratteristiche principali da prendere in considerazione e i popoli da includere, poi assegnate ad ognuno le considerazioni che pensate siano più diffuse in Italia su quei popoli (e che forse anche voi condividete). Potete anche usare immagini e/o video.


    • Powerpoint Lezione 24 ottobre 2023

    • Registrazione Lezione Imagologia

  •  
    • Lezione preregistrata

    • Video di Guido Barbujani sull'origine della specie umana

      Materiale di approfondimento

    • Articolo di approfondimento

    • Raccolta completa della rivista

      Materiale di approfondimento

    • Libro a scelta

    • Geöffnet: Samstag, 28. November 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Attività 12

      A partire dalle diverse modalità di deumanizzazione e dagli esempi mostrati durante la lezione cercate esempi delle varie forme di deumanizzazione nella società odierna (manifesti, fotografie, titoli di giornale o articoli, presenza nelle reti sociali ecc.) e presentateli in un powerpoint o con altro programma.


    • Registrazione Lezione Deumanizzazione

      Codice d’accesso: &3dG4@9y

    • Powerpoint della lezione

    • Presentazione Powerpoint per attività in classe

    • Scelta del saggio di Montaigne - in italiano

      Materiale per attività in classe

    • Capitolo dal libro "Il labirinto della solitudine" (1950) di Octavio Paz

      Lettura da programma

    • Serie televisiva di Canal Once (Messico) sulla Malinche. Puntata 1 di 5 (potete trovare le altre su Youtube).

      La serie e girata in spagnolo e nelle lingue originarie (con sottotitoli)

      Materiale video di approfondimento

    • Documentario in spagnolo sulla figura della Malinche

      Materiale di approfondimento

    • Powerpoint con immagini antiche e contemporanee della Malinche

    • Geöffnet: Freitag, 27. November 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      A partire da una ricerca sui popoli originari che vivono attualmente nel continente americano (escludendo il Nord America) sceglietene uno e descrivetene l'evoluzione storica e culturale, in un videocommento, una presentazione powerpoint o un'esposizione virtuale.

      In questo volume trovate la lista completa dei popoli originari: https://www.unicef.org/lac/informes/atlas-sociolinguistico-de-pueblos-indigenas-en-ALC

    • Registrazione Lezione

    • Lezione sul tema degli zoo umani

    • Le classificazioni razziali nella storia

      Materiale in pdf per approfondimento

    • Conferenza TED sul tema dell'impostazione degli studi medici su basi razziali

      Materiale per attività in classe

    • Powerpoint sul tema

    • Raccolta di immagini


    • Presentazione Powerpoint per attività a distanza

    • Introduzione al libro "AA.VV., Zoo umani. Dalla Venere ottentotta ai reality show"

      Materiale di approfondimento

    • Geöffnet: Montag, 2. November 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      A partire dalle presentazioni "Il modello nero" e "Le immagini dell'altro" e da altre che puoi trovare in Rete crea una presentazione su gruppi considerati "altri".

      Potete cercare materiale anche su questo sito:

      https://www.dbnl.org/tekst/nede008wito01_01/

    • Libro a scelta

    • Articolo di approfondimento

    • Registrazione Lezione

    • Lezione preregistrata

    • Powerpoint per la lezione preregistrata

    • Video di Guido Barbujani su genetica e razzismo

      Materiale per attività in classe

    • Libro a scelta

    • Libro a scelta

    • Video di Lina Jablonski sul colore della pelle - Materiale per attività in classe

    • Video sulla presenza di soldati provenienti dall'Africa e dall'Indocina sul territorio tedesco dopo la prima guerra mondiale e sua relazione con la successiva politica del Nazismo

      Materiale di approfondimento

    • Geöffnet: Mittwoch, 8. November 2023, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Preparare una presentazione con la raccolta di immagini di propaganda razzista del XX secolo, indicando tutte le informazioni necessarie e contestualizzandole nella situazione storica di riferimento.

    • Registrazione Lezione
    • Lezione preregistrata

    • Presentazione powerpoint per lezione in classe

    • Libro a scelta

    • Video su Migrazioni e Sviluppo

    • Geöffnet: Samstag, 7. November 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Raccontate storie di migrazioni italiane che conoscete (familiari, di amici, persone che avete conosciuto), cercando di seguire i tre momenti fondamentali dell'esperienza migratoria (partenza, viaggio, arrivo). Si possono anche comprendere esperienze di migrazione interna.

    • Sito della Fondazione Paolo Cresci per lo studio dell'emigrazione italiana

      Materiale di approfondimento

    • Testo in spagnolo del racconto

    • Geöffnet: Samstag, 11. November 2023, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 00:00

      Presentazione con raccolta di immagini sulle migrazioni italiane nella storia.

    • Presentazione libro a scelta

    • Codice d’accesso: on!EZh?6

    • Presentazione della lezione del 3 dicembre (Ritondale)

    • Registrazione Lezione

    • Video per attività in classe

    • Pagina del Progetto Humanae

    • Video pubblicitario sul viaggio del DNA

      Materiale per attività in classe

    • Libro a scelta

    • Geöffnet: Montag, 2. November 2020, 00:00
      Fällig: Dienstag, 31. Dezember 2024, 23:59

      Per un terzo incontro di gruppo, discutete su questa domanda:

      Hai vissuto personalmente o ricordi di aver assistito ad episodi di razzismo o di rifiuto sulla base di caratteristiche della personalità?

      Dopo lo scambio, ognuno/a scriva una breve relazione sulle testimonianze degli altri e delle altre

    • Presentazione libro a scelta