Istruzioni Svolgimento Esami
ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI FONDAMENTI DI
INTERCULTURA
Il corso è diviso in moduli didattici, e a ogni modulo sono collegate delle letture o delle attività, indicate sulla piattaforma elearning.
La prova finale sarà una prova scritta con domande a risposta aperta sui temi trattati nei differenti moduli. Se si svolgono le attività proposte per alcuni moduli, tali attività sostituiscono le risposte da dare al momento della prova scritta su quei temi. Le letture indicate e caricate sulla piattaforma elearning servono come materiale bibliografico per la prova scritta.
Nel caso, dunque, che
svolgiate le attività proposte potrete rispondere solo a una parte delle
domande previste per la prova scritta. La scelta del numero delle attività è
libera, e nel caso in cui ne facciate solo una parte, parteciperete alla prova
scritta rispondendo alle domande per le quali non avete svolto attività. La
scadenza per la consegna delle attività è il 31 dicembre 2024.
Per gli studenti e le studentesse di Cooperazione Internazionale e Sviluppo è prevista anche un’attività finale su Cooperazione e Intercultura, che svolgeremo in classe alla fine del Corso.
Nel programma è presente una lista di libri a scelta. Gli studenti e le studentesse di Cooperazione Internazionale e Sviluppo dovranno sceglierne 3. Su due libri verrà proposta un’attività, sul terzo ci saranno delle domande nella prova scritta. Gli studenti e le studentesse di Mediazione dovranno sceglierne 2. Su uno di questi verrà proposta un’attività, sul secondo ci saranno delle domande nella prova scritta.
La prova scritta potrà essere svolta in uno degli appelli che saranno presenti su Infostud, a partire da Gennaio 2025