Programma del corso in breve Risoluzione di sistemi lineari, algoritmo di Gauss, matrici, determinante e rango, spazi vettoriali, basi e dimensione, sottospazi, applicazioni lineari tra spazi vettoriali, diagonalizzazione di matrici ed endomorfism
Gli studenti del corso di geometria dei prof.rri De Sole e Mondello possono usare questa piattaforma per consegnare le soluzioni agli esercizi settimanali entro le ore 24:00 di ogni domenica.
Corso di letture (Reading Course) sul tema della geometria delle teorie di Yang-Mills classiche. Il corso consiste di tre lezioni introduttive del docente (nel periodo novembre-dicembre 2022) seguite da un ciclo di seminari tenuti dai
Il corso avrà inizio martedì 4 ottobre e si terrà presso il Dipartimento di Biologia Ambientale.Orari:martedì ore 14-16, aula Egiovedì ore 14-16, aula D
Il corso tratta i seguenti aspetti della Geotecnica:- Monitoraggio Geotecnico - Comportamento ciclico e dinamico delle rocce e delle terre- Tecniche di Miglioramento delle terre e degli ammassi rocciosi
Finalità del corsoL’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni pr
L’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni prodotte dalle opere
Finalità del corso
L’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni
ProgrammaGerico dal Neolitico al Bronzo Antico I Il corso prevede una prima parte introduttiva (24 ore) di carattere storico-geografico del Levante meridionale dal IX millennio alla fine del IV millennio a.C. con il focus centrale nel sito di Tell
Il Corso di Formazione CAPES si propone di realizzare un percorso di studio finalizzato all’aggiornamento professionale del personale impegnato a vario titolo nella gestione e nell'amministrazione delle strutture sanitarie. Nel quadro di rif
Il Corso di "Sistemi digitali per il processo edilizio" si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro organico degli aspetti e delle problematiche di natura tecnica ed economica che caratterizzano l'adozione dei sistemi digitali nell’ambit
L'obiettivo del Corso è l'approfondimento della valutazione e gestione dei rischi derivanti dall'uso di sostanze chimiche, con particolare attenzione alla implementazione del Regolamento Europeo REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Res
Il corso si propone di
fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per la valutazione delle
principali problematiche per la gestione della biodiversità e degli ecosistemi
naturali con particolare riferimento alle aree protette. Lo studen
Il Master si propone di formare specialisti nel campo delle lesioni cutanee, dalla prevenzione alla scelta dell’intervento terapeutico, considerando tutti gli aspetti assistenziali, in una visione interprofessionale ed interdisciplinare, seguendo l
Finalità del corso è approfondire teorie e metodi, processi
e tecniche dell’Event Management, quale fondamento essenziale per la gestione della
comunicazione di un evento per organizzazioni profit e non profit. Nello specifico,
il corso fornis
Il corso mira a fornire allo studente un inquadramento critico delle problematiche gestionali afferenti l’impresa di assicurazione (vita e danni), con particolare riferimento alle logiche di mercato e alla regolamentazione. Al termine del cors
Il corso ha lo scopo di
fornire allo studente le conoscenze relative alla gestione e alle strategie
dell’impresa di assicurazione, alle logiche di funzionamento del
mercato assicurativo e alla regolamentazione e vigilanza di settore. Il corso
d
Gestione energetica ambientale - Gestione energetica degli edifici (GPE): corso erogato al 1° semestre del 2° anno (6 CFU)Il corso "Gestione energetica ambientale" è diviso in due parti: "Gestione energetica degli edifici" (Prof. Cumo) e "Certific
Gestione energetica e ambientale - Corso B - Prof. Davide Astiaso Garcia
CORSO DI LAUREA GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO - PROJECT MANAGEMENT A.A. 2019/2020
Argomenti trattati:
Introduzione al corso. Cos'è la fisica tecnica. Unità di misura. Ri
Obiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze accademiche della lingua inglese per sviluppare le abilità comunicative di livello B2 relativo ai parametri fissati dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la
Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elabo
Gli Assiri in contesto: dalla città al paesaggio, dal paesaggio al palazzo Il corso affronta la storia e l'evoluzione del Periodo Neo-Assiro (IX-VII secolo a.C.). Le lezioni riguarderanno:1) la produzione dello spazio in Assiria e la trasformazio
Il Rilievo, come risultato di attività di rilevamento
e rappresentazione che, tramite tecniche e metodi antichi e nuovissimi, si
conferma quale strumento indispensabile per la conoscenza di un elemento
architettonico e urbano nella sua intera ess
Il corso si propone di:
Realizzazione un
percorso formativo finalizzato a rispondere alle attuali insoddisfatte richieste territoriali in termini di
conoscenza ed insegnamento, approfondimento ed aggiornamento sulle più
recent
pagina di prenotazione per il ricevimento studenti della prof.ssa Guazzone; contiene le istruzioni per l'assegnazione delle tesi e i moduli per le lettere di presentazione; notizie sulle iniziative in corso correlate alla storia del mondo arabo conte
HISTORY CULTURES IDENTITIES 24 (code 10589657)The course presents a methodological introduction of studies on identities and cultures from West to East, with general references to the civilizations in the Modern and Contemporary Age, and the articula
History cultures identitiesa.a.: 2021/2022 - anno di corso: 2Settore SPS/06 - CFU 6 - Semestre I - Codice 10589657Note insegnamento:Cdl associati VisualizzaProgrammaE’ prevista un’introduzione metodologica degli studi sulle identità e
Codice corso: 16005/29862
Facoltà: Farmacia e Medicina
Tipologia di corso: Laurea di durata triennale Classe di Laurea: L/SNT1
Posti per studenti UE: 110 Posti per studenti extra UE: 5
L’obiettivo generale del Corso di Costruzioni e sistemi edilizi e del
Laboratorio di Costruzione e sistemi edilizi è quello di fornire gli strumenti conoscitivi, formativi e tecnici
relativi la tecnologia dei sistemi costruttivi, dei sistemi di
il corso si propone di fornire i contenuti formativi dell’Idraulica di base e la loro applicazione ai sistemi idraulici con particolare riferimento alle correnti in pressione ed a superficie libera.
Cari Studenti,
vi allego il materiale relativo al corso di Idrodinamica Sotterranea.
Ricordo che il testo di riferimento è il Celico, Prospezioni Idrogeologiche, Liguori Editore.
Le conoscenze pregresse richieste le trovate nei capitoli 1-2-3-4 e
Cari Studenti,
trovate qui il materiale del corso che comprende oltre alle slides mostrate a lezione divise per argomenti, anche 2 testi con l'indicazione dei capitoli da consultare sia per la parte di Geochimica generale che per la parte di Geochim
Cari Studenti,
in allegato trovare il materiale didattico del corso, comprensivo delle slide mostrate a lezione e di documentazione di approfondimento su varie tematiche.
Ricordo che i testi di riferimento sono i seguenti:
- Celico, Prospezioni Id
Il corso viene impartito sui seguenti corsi di laurea:
Ing. Ambiente e Territorio (9 CFU)
Ing. per l'Edilizia e il Territorio - corso di "Idrologia Tecnica" (6 CFU)
Il corso si propone di fornire:
1. modelli concettuali e procedure pra
Gentilissimi Studenti,da lunedì 1 marzo 2021 ore 14.30 avrà inizio la prima lezione del corso.
In allegato il programma, dove potrete trovare anche tutte le informazioni riguardo ai libri di testo e gli argomenti del corso.
Cordiali saluti
Prof.
CORSO INTEGRATO: IGIENE DENTALE TIROCINIO I (I anno II sem)
Coordinatore: Prof. Paola Mercuri
INSEGNAMENTO: FISICA APPLICATADocente: Prof.ssa Paola Mercuri, Prof. Mario Bellardini, Prof. Daniele Rosella, Prof. Francesco Occipite di Prisco
CORSO INTEGRATO: IGIENE DENTALE TIROCINIO II (II anno II sem)
Coordinatore: Prof. Francesco Occipite di Prisco e Prof.ssa Paola Mercuri
INSEGNAMENTO: FISICA APPLICATADocente: Paola Mercuri, Manuela Fantauzzi, Francesco Occipite di Prisco, Mar
CORSO INTEGRATO: IGIENE DENTALE TIROCINIO III (III anno II sem)
Coordinatore: Prof.ssa Paola Mercuri
INSEGNAMENTO: IGIENE DENTALE TIROCINIO IIIDocente: Mario Bellardini, Paola Mercuri, Francesco Occipite di Prisco
Obiettivo
generale dell’insegnamento fornire conoscenze relative ai
principali concetti della Sanità Pubblica/Igiene stimolando la capacità di
comprensione dei concetti di educazione sanitaria e di prevenzione per rendere lo stude
Il corso tratta le tematiche di base dell'epidemiologia: la frequenza e la distribuzione degli eventi, le principali misure epidemiologiche, i fattori di rischio e di protezione e la loro associazione con le malattie, i principali tipi di studi epide
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti i concetti fondamentali dell’igiene e dell’epidemiologia finalizzati alla promozione della salute ed al suo mantenimento. Conoscere gli elementi per promuovere la salute e la cultura della prevenzi
Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell'Innovazione tecnologica per l'Edilizia (Polo di Rieti) GEOMETRIA DESCRITTIVA E MODELLAZIONE DIGITALE CON ELEMENTI DI BIM (a.a. 2024-2025) Ing. Luca Martelli
Il corso si concentra sulla nascita e sugli sviluppi del cubismo a
Parigi fra il 1908 e l’inizio della Prima Guerra Mondiale, dalle
premesse alla sua “invenzione” da parte di Georges Braque nel
1908, agli anni della stretta collaborazione
Il corso analizza il lusso nel mondo antico come forma di autorappresentazione, affermazione e promozione sociale. In particolare verranno considerati esempi delle società greca e romana, con riferimento agli ambiti sia privato che pubbli
Obbiettivi del corsoIl metodo scientifico e la sua applicazione alla ricerca biologica. Basi epistemologiche della scienza, approcci concettuali e sperimentali in campo biologico. Il corso è focalizzato sul ragionamento scientifico, in molteplici as
Il potere dell'architettura: Templi e palazzi nel Levante dell'età del Bronzo Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il corso si propone di fornire una panoramica e un
Titolo: Il potere dell'architettura. Templi e palazzi in Siria settentrionale e Mesopotamia settentrionale nell'età del FerroIl corso da 12 CFU è un corso integrato di due moduli da 6 CFU. Lo studente che intenda sostenere l'esame da 12 CFU de
L’essenza del ritratto greco del V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzat
Il corso Il
secolo ludico. Casi di studio nell’arte contemporanea
affronta storicamente - a partire dalle Avanguardie - una serie di esperienze
artistiche in cui il gioco è una presenza rilevante, che si fonde con le
pratiche creative, nella r
Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.