Archeologia

LM-2 29953
Etruscologia e Antichità italiche - Programma 12 cfu Città e territorio in Etruria meridiona
More Info
Archeologia ed epigrafia del sacro nell’Italia preromana

Il corso mira per l’A.A. 2022-20
More Info
Il regno sasanide attraverso le testimonianze epigrafiche, glittiche e numismatiche. Il corso ha
More Info
Programma a.a. 2023-204: Zarathustra & Mani. Figure profetiche in terra d’Iran. Il corso h
More Info
Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il c
More Info
Partendo dalle recenti distruzioni di siti ed opere in Siria ed Iraq, il corso ripercorre la storia
More Info
Thus Spoke the King.The class explores royal inscriptions from ancient Iran, focusing on both Achaem
More Info
TCourse description The course provides a broad overview and analysis of the threats on the arc
More Info
Programma da 12 cfuLa città che produce. Produzioni artigianali in Etruria tra VII e III sec. a.C.I
More Info
"Epigrafia pubblica: pratica scrittoria e funzionamento della polis" Benché le prime testimoni
More Info

Title: Topics, Methods and Prospects in Near Eastern ArchaeologyClasses present a general overvi
More Info
Titolo: Il potere dell'architettura. Templi e palazzi in Siria settentrionale e Mesopotamia set
More Info
Il corso affronta questioni di teoria, metodo e pratica archeologica, secondo due binari:
- l'alt
More Info
Literary production, material contexts and cultural identities in the Mediterranean World a.a.:
More Info
L’essenza del ritratto greco del V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali
More Info
LA CITTA' ETRUSCA E IL SACROIl corso intende affrontare il problema della nascita delle prime aree
More Info
Crisi e pandemie nel Vicino Oriente antico. Una prospettiva archeologica:
- disastri naturali

More Info
Le città del Levante nel III e II millennio a.C.Il corso è dedicato alla definizione del primo fen
More Info
Sulle rotte dei Fenici. L’espansione fenicia nel Mediterraneo tra il XII e l’VIII secolo a.C.
More Info
Città d'Etruria a confronto. L'Etruria interna tra l'età del Ferro e la "romanizzazione" Il co
More Info
ProgrammaGerico dal Neolitico al Bronzo Antico I
Il corso prevede una prima parte introduttiva (2
More Info
Il corso affronta questioni di teoria, metodo e pratica
archeologica, secondo due binari: - l'a
More Info

Il corso affronta il tema dello studio delle trasformazioni nelle società del passato e delle t
More Info


Il corso affronterà lo studio archeologico delle porte urbiche nei centri urbani di Siria
More Info
Il seminario affronta lo studio dell’organizzazione della guerra nelle società del Vicino Oriente
More Info
Il corso prevede l’analisi dello studio della formazione della città nel Vicino Oriente antico co
More Info
Le iscrizioni aramaiche antiche: documentazione epigrafica e ricostruzione linguistica

In
More Info
La Britannia romana  Il corso verterà sulla Britannia, una delle province romane più pecu
More Info
a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1
Settore L-ANT/02 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1038389
More Info

Andare in guerra in Assiria
Obiettivi 
Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l
More Info

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO LM-2  1044117    ORARI LEZION
More Info
La pittura romana in ambito funerario
Il modulo intende proporre alcune riflessioni sui problemi
More Info
Benvenuti nella pagina E-learning del corso di Epigrafia e filologia semitica (LM) Questa pagina
More Info
Città d'Etruria a confronto. L'Etruria interna tra l'età del Ferro e la "romanizzazione" Il corso
More Info
Il corso intende presentare, in maniera diacronica, a partire dall’età del Calcolitico Medio,
More Info
Il corso verte sulla storia e le istituzioni di Gortina di Creta, con particolare attenzione al Codi
More Info
Introduzione alla topografia di Roma medievale.  Il corso si incentrerà sulla topografia di Roma
More Info