Compiti per martedì 5 marzo

Compiti per martedì 5 marzo

di marco nesta -
Numero di risposte: 13

A partire dall’elenco di associazioni professionali individuate:

- Scegliere due di queste e approfondire.

Nella tabella qui allegata:

- Completare la prima riga con gli elementi caratteristici che ritenete più importanti;

- Riportare i dati relativi alle due associazioni analizzate.

(Modificato da Anna Salerni - intervento originale effettuato il venerdì, 1 marzo 2019, 09:44)

(Modificato da Anna Salerni - intervento originale effettuato il martedì, 5 marzo 2019, 14:03)

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 5

di giulia chionne -
In riposta a giulia chionne

Re: Compiti per martedì 5

di sarah nicotra -

Associazione UNIPED:

-Anno di fondazione: 2007

-presidente: Roberto Montali di Chiaravalle

Finalità: promuovere ed amministrare:

-la figura professionale del pedagogista

-l'albo professionale nazionale dei pedagogisti

-albi professionali speciali dei pedagogisti

-attività culturali, di ricerca e studio

-attività di pubblicizzazione editoriale di libri, riviste, giornale, materiali, sussidi professionali e relativa commercializzazione

-attività di collaborazione con altre entità associate

-coordinamento e consulenza delle entità associate

 

Associazione ANPEC

anno di fondazione: 1997

Presidente: Guido Pesci

Finalità: 

-promuovere e coordinare iniziative di di tutela e certificazione di quanti sono formati post-laurea e si occupano di Pedagogia Clinica.

-costituire l'Elenco degli Iscritti

-qualificare la professionalità degli iscritti ai quali devono essere richieste abilità nella comprensione dei processi individuali e idoneità nell'aiuto educativo. Gli iscritti devono possedere abilità nell'utilizzo del gran numero di metodi e tecnologia.

-garantire il livello professionale e formativo dei soci

-offrire ai soci la specifica formazione e un periodico aggiornamento

Promuovere e svolgere attivitá di studio e di ricerca scientifica

-promuovere l'attivazione di congressi, convegni, manifestazioni scientifiche.

-promuovere iniziative editoriali

-stipulare convenzioni con enti pubblici e privati

-istituire e gestire gruppi di lavoro, corsi di studio, di aggiornamento professionale

-finanziare borse di studio per la partecipazione a corsi e master riconosciuti dall'anpec.

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 5

di angelica marino -

Associazione 1: ANPEC. 

ANNO: 1997 a Firenze, SITO: clinicalpedagogy.com

Presidente: Dr. Guido Pesci. 

Finalità : promuovere iniziative volte al riconoscimento e tutela e certificazione di quanti sono formati con corsi post-laurea e si occupano di pedagogia clinica. Costituire l’elenco degli iscritti, qualificare la professionalità degli iscritti, garantire un livello professionale e formativo dei soci. Offrire ai soci la specifica formazione e periodico aggiornamento. Svolgere attivitá di studio e ricerca scientifica, attuazione dei congressi, convegni, manifestazioni e seminari. Promuovere iniziative editoriali, stipulare convenzioni di Enti pubblici e privati per l’espletamento di eventuali tirocini. Istituire gruppi di lavoro, corsi di studio, formazione, finianziare borse di studio per la partecipazione a corsi e master. Collaborare con qualsiasi ente pubblico e privato internazionale e nazionale. 

 

Associazione 2: UNIPED

anno fondazione: 2007 (FIPED fino al 1998) 

Presidente: Roberto Montali di Chiaravalle. (AN) 

Finalità: non vi sono fini di lucro, promuove attività culturali di ricerca, e studio, attività di publicizzazione editoriale e relativa commercializzazion, attività di collaborazione con enti pubblici e privati, promuovere la figura professionale del pedagogista, l’albo professionale nazionale dei pedagogisti e gli albi professionali speciali. Questa associazione, puó inoltre aderire ad altre associazioni per l’adempimento dei suoi fini sociali  

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 5

di cecilia santoponte -

1) Associazione UNIPED: 

Sito: pedagogiaedidattica.it/uniped

Anno di fondazione: 2007 

Presidente: Roberto Montali di Chiaravalle 

Finalità: -non ha fini di lucro; -promuove: la figura professionale del pedagogista, l’albo professionale e nazionale dei pedagogisti, gli albi professionali speciali, attività culturali di ricerca e studio, attività di pubblicazione editoriale e relativa commercializzazione, attività di collaborazione con enti pubblici e privati; -tale associazione può infine aderire ad altre associazioni per l’adempimento dei suoi fini sociali. 

 

2) Associazione ANPEC:

Sito: clinicalpedagogy.com

Anno di fondazion: 28 marzo 1997, a Firenze

Presidente: Dr. Guido Pesci 

Finalità: -esclusa qualsiasi finalità di lucro, promuovere iniziative volte al riconoscimento, tutela e certificazione  di quanti sono formati con corsi post-laurea e si occupano di Pedagogia Clinica; -costituire l’elenco degli iscritti; -qualificare la professionalità degli iscritti ai quali sono richieste abilità nella comprensione dei processi individuali e idoneità nell’aiuto educativo; -garantire il livello professionale e formativo dei Soci; -offrire ai Soci la specifica formazione è un periodico aggiornamento; -promuovere e svolgere attività di studio e di ricerca scientifica per lo sviluppo della conoscenza e dell’esperienza professionale; -coinvolgere e sollecitare una sempre maggiore attenzione sulla Pedagogia Clinica; -promuovere iniziative editoriali; -stipulare convenzioni con enti pubblici o privati per l’espletamento di eventuali tirocini, gestione di corsi e master; -istituire e gestire gruppi di lavoro, corsi di studio e di aggiornamento per università, scuole ed istituti di ogni ordine e grado; -finanziare eventuali borse di studio per la partecipazione a corsi e master; -infine per il raggiungimento dei suoi scopi l’associazione può collaborare o aderire a qualsiasi ente publico o privato.