Indice degli argomenti

  • Lingua Tedesca: Iscrizione e Organizzazione dei corsi

    Deutsch ein Plus 

    (Teil des Zitats von Jutta Leimbach, Präsidentin des Goethe-Instituts von 2002 bis 2008: “Englisch ist ein Muss, Deutsch ein Plus”)

    _________________________________________________________________________________________

    Willkommen in unserem Deutschtreff!

    Qui potete trovare le informazioni sull’organizzazione dei corsi di Lingua Tedesca. Se invece volete aggiornarvi sul contenuto delle lezioni dovete traslocare alla pagina Lingua Tedesca: parte didattica (potete richiedere la chiave di accesso con una mail, indicando il vostro nome e cognome, numero di matricola, corso di laurea).


    ______________________________________________________________


    (=> parte didattica)



  • AVVISI dell'ultimo minuto

                                           

    Il corso di Lingua Tedesca nel I semestre (9 cfu) dell'a.a. 2016/17 è impartito dalla Dott.ssa Giuliana SCOTTO.

    Per informazioni v.  http://www.memotef.uniroma1.it/users/scotto-giuliana.

     


    Ricevimento degli studenti nel mese di settembre e ottobre 2016

    (studio 448)

    Mercoledì, 14 settembre,  ore 10-12

    Martedì, 20 settembre, ore 17-19

    Mercoledì, 28 settembre, ore 10-12

    Martedì, 4 ottobre, ore 13-15

    Martedì, 11 ottobre, ore 15-17

    Mercoledì, 26 ottobre, ore 11-13 

    e per appuntamento: margrit.wetter@uniroma1.it

    Eventuali cambiamenti dell’orario saranno comunicati non appena possibile sulla piattaforma Moodle: (elearning2.uniroma1.it)




  • Informazioni generali sui Corsi di Lingua Tedesca - a.a. 2015/16



    Offerta didattica

    Lingua Tedesca 9 cfu
    (Corso di Laurea Magistrale "Turismo e gestione delle risorse ambientali"),  I semestre. Inizio del corso: lunedì 21 settembre 2014, ore 14.

    Orario: lunedì, ore 14-16 - martedì, ore 14-16 - mercoled, ore 9 - 11, auletta B (IV piano della Facoltà di Economia).


    Lingua Tedesca 6 cfu

    (Corso di Laurea serale "Economia e commercio" - orario serale), II semestre. Inizio del corso: 1° marzo 2016.
    Orario dei corsi: martedì, ore 18-20, auletta A o B e mercoledî, ore 16-18, auletta A o B.

    martedì, ore 18-20, auletta A o B

    Orario dei ricevimenti: mercoledî, ore 14-15.30, stanza 448 (IV piano).
    L'orario dei corsi e dei ricevimenti può subire variazioni.


    Orario di ricevimento (i cambiamenti sono indicati negli AVVISI dell'ultimo minuto):
    mesi di ottobre, novembre e dicembre 2015: martedì, ore 16 - 18.

    mesi di marzo, aprile e giugno: (da definire)
    nei mesi di esame (gennaio/febbraio, giugno/luglio e settembre, l'orario di ricevimento più subire delle modifiche =>da definire, v. "Avvisi dell'ultimo minuto"

    Appelli degli esami
    saranno pubblicati su Infostud (https://stud.infostud.uniroma1.it/Sest/Log/) non appena definiti


    Programmi dei corsi => v. sotto

  • Requisiti per la partecipazione ai corsi di Lingua Tedesca

    I corsi da 3, 6 e 9 cfu presuppongono che gli studenti abbiano già una conoscenza di base della lingua tedesca, pari al livello A1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue.

    I principianti possono acquisire le conoscenze necessarie con il corso e-learning Capturator A1*, unità 1 -10, disponibile al laboratorio linguistico della Facoltà di Economia.

  • Organizzazione dei corsi da 9, 6 e 3 cfu

    I percorsi di apprendimento sono strutturati in due momenti complementari:

    1. Lezioni frontali in aula dedicate all’apprendimento delle abilità ricettive e produttive della lingua tedesca (comprensione e produzione di testi scritti e orali che riguardano sia argomenti della vita quotidiana sia argomenti legati agli studi e futura vita professionale;

    2. Studio autonomo

    a. al laboratorio linguistico (o a casa) con il corso e-learning Capturator* per la parte linguistica;

    b. a casa con la piattaforma elearning2.uniroma1.it per la parte contenutistica. Le pagine dedicate alla Lingua Tedesca disponibili su elearning2.uniroma1.it contengono

    - elenco delle attività svolte durante le lezioni,

    - testi scaricabili utilizzati durante le lezioni,

    - spiegazioni grammaticali, di cui alcuni con esercizi,

    - suggerimenti e link per esercitare la lingua tedesca in modo indipendente.

    Gli studenti che non hanno la possibilità di seguire i corsi in aula possono prepararsi autonomamente tenendosi informati tramite il sito pagina elearning2.uniroma1.it sulle attività svolte durante le lezioni. Si consiglia loro di prendere contatto con la docente per concordare un percorso di studio già all'inizio del semestre..

  • Lingua Tedesca - 9 cfu*

    PROGRAMMA
    Il corso si svolge esclusivamente nel I° semestre.

    Per conseguire i 9 CFU in lingua tedesca, si consiglia di seguire un percorso formativo di 72 ore di lezioni frontali e di ca. 150 ore di studio autonomo articolato in

    • Esercitazioni di lingua mirate a sviluppare le abilità linguistiche ricettive di testi scritti e delle altre abilità ricettive e produttive scritte e orali;
    • Lettura di testi economici con speciale attenzione all’acquisizione della terminologia e dei concetti culturali relativi ai settori trattati (ambito giurico-economico, marketing, turismo);
    • Elaborazione di tecniche di apprendimento.

    La formazione in aula è integrata da attività individuale presso il centro multimediale e/o disponibile su Moodle (http://elearning2.uniroma1.it).

    TESTI

    · Capturator B1 (disponibile al laboratorio linguistico)* (unità a-10 del livello A2 e unità1-5 del livello B1).

    . Tourismuspolitischer Bericht der Bundesregierung. 17.Legislaturperiode, http://www.bmwi.de/BMWi/Redaktion/PDF/S-T/tourismuspolitischer-bericht,property=pdf,bereich=bmwi2012,sprache=de,rwb=true.pdf.

    · S. Doser, 2007, 30 Minuten für interkulturelle Kompetenz, GABAL, Offenbach.

    · Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 11-30).

    . C. Di Meola, 2014, La Linguistica Tedesca, 2014, Un' introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ed. italiana e tedesca, Bulzoni, Roma.

    · Christian Seiffert, Schreiben in Alltag und Beruf – Intensivtrainer A2/B1, Langenscheidt

    · Tedesco in Rete. Grammatica del tedesco per italofoni, www.tedescoinrete.it/

    DIZIONARI

    · Piergiulio Taino, Il Tedesco dell’economia. Dizionario economico, finanziario e commerciale, Zanichelli.·

    . Luisa Giacoma e Susanne Kolb, Dizionario tedesco italiano /italiano tedesco, Pons, Zanichelli, Klett

    · H. Troike Strambaci e E. Helffrich Mariani, Wörterbuch des italienisch-deutschen Privat- und Wirtschaftsrecht – Vocabolario italiano tedesco del diritto e dell’economia, vol.1 Deutsch-Italienisch, vol. 2 Tedesco-Italiano, Beck’sche Verlagsbuchhandlung, Giuffré editore.

    · Altro materiale didattico è distribuito durante il corso o messo a disposizione online sul Moodle (https://elearning.uniroma1.it).

     

    ESAME
    L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale

    · parte scritta:

    - test di comprensione di un testo di economia che accerti il raggiungimento del livello B1,e

    - test che accerti il raggiungimento del livello A2 per la produzione scritta;

    · parte orale: colloquio su temi svolti durante il corso. 

  • Lingua Tedesca - 6 cfu

     

    PROGRAMMA

    Il corso comprende 48 ore frontali ed è articolato in

    • · esercitazioni di lingua tedesca mirate a sviluppare le abilità linguistiche ricettive e produttive del linguaggio quotidiano e economico;
    • · lettura e comprensione di testi di economia autentici con speciale attenzione all’acquisizione della terminologia e dei concetti culturali connessi;
    • · sviluppo delle tecniche di apprendimento.

    La formazione in aula è integrata dallo studio individuale di ca. 100 a 130 ore di studio autonomo presso il laboratorio linguistico e disponibili su Moodle (https://elearning.uniroma1.it).

     

    TESTI

    • · Per l’apprendimento della lingua tedesca per l’utilizzo quotidiano:

    - Capturator A2 (disponibile al laboratorio linguistico)* (unità1-3 del livello A2).

    - Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 1-14).

    • · Grammatica:

    - C. Di Meola, 2014, La Linguistica Tedesca, 2014, Un' introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ed. italiana e tedesca, Bulzoni, Roma.

    - M.G. Saibene: Grammaticy descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma

    - Tedesco in Rete. Grammatica del tedesco per italofoni, www.tedescoinrete.it/

    • · Letture consigliate:

    - B. S. Frey/C.Frey Marty, Glück,2010, Die Sicht der Ökonomie, Rüegger Verlag (Zürich/Chur).

    · S. Doser, 2007, 30 Minuten für interkulturelle Kompetenz, GABAL, Offenbach.

    · Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 11-30).

    . C. Di Meola, 2014, La Linguistica Tedesca, 2014, Un' introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ed. italiana e tedesca, Bulzoni, Roma.

    • · Dizionari:

    - Luisa Giacoma e Susanne Kolb, Dizionario tedesco italiano /italiano tedesco, Pons, Zanichelli, Klett.

    - Piergiulio Taino, Il Tedesco dell’economia. Dizionario economico, finanziario e commerciale, Zanichelli.

    - H. Troike Strambaci e E. Helffrich Mariani, Wörterbuch des italienisch-deutschen Privat- und Wirtschaftsrecht – Vocabolario italiano tedesco del diritto e dell’economia, vol.1 Deutsch-Italienisch, vol. 2 Tedesco-Italiano, Beck’sche Verlagsbuchhandlung, Giuffré editore.

    • · Altro materiale didattico è distribuito durante il corso o messo a disposizione online sul Moodle.

    ESAME
    L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale (la parte orale è solo per chi deve sostenere l'esame con voto, per essere ammesso alla parte orale bisogna aver superato la parte scritta).

    • · Parte scritta:

    - test di comprensione di un testo di economia che accerti il raggiungimento del livello A2+ (v. programma nel II semestre, parte didattica), e

    - test che accerti il raggiungimento del livello A1+ per la produzione scritta (v. programma nel II semestre, parte didattica);

    • · Parte orale (solo per l'esame con voto, non per l'idoneità): colloquio sui temi svolti durante il corso, la parte orale può essere sostituita con la discussione di una tesina elaborata durante il periodo didattico su un argomento concordato con la docente e consegnata almeno due settimane prima dell’appello.

  • Lingua tedesca - 3 cfu

    PROGRAMMA
    Gli studenti possono scegliere se seguire il corso nel primo o nel secondo semestre.
    Per conseguire i 3 CFU in lingua tedesca, si consiglia di seguire un percorso formativo di ca. 24-30 ore di lezioni frontali e di ca. 45-90 ore di studio autonomo articolato in

    · esercitazioni di lingua mirate a sviluppare le abilità linguistiche ricettive e produttive del linguaggio quotidiano pari al livello A1/A2;

    · un’introduzione alla lettura e comprensione di testi autentici di economia, con speciale attenzione all’acquisizione della terminologia e dei concetti culturali connessi;

    · sviluppo delle tecniche di apprendimento.

    La formazione in aula è integrata dallo studio individuale con materiale presso il laboratorio linguistico o disponibile su elearning.uniroma1.it => parte didattica.

     

    TESTI

    • Per l’apprendimento del tedesco per l'utilizzo quotidiano:
      • Capturator A2 (disponibile al laboratorio linguistico)*, unità1-5 del livello A2.
      • Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 11-20).
    • Per l'apprendimento del tedesco economico => v. parte didattica => Modulo "Lesestrategien": Introduzione alla lettura di testi di economia in lingua tedesca. Tema: ÖKONOMIE & GLÜCKSFORSCHUNG.
    • Grammatica:
    • Altro materiale didattico è distribuito durante il corso o messo a disposizione online sul sito e-elarning => parte didattica.

     

    ESAME

    L’esame si compone di una parte scritta, articolata in due parti: 

    - test di comprensione di un testo di economia che accerti il raggiungimento del livello A2 per l'abilità di capire un testo scritto (per questa parte è consentito un dizionario mono- o bilingue), e

    - test che accerti il raggiungimento del livello A1/A2 per la produzione scritta: lessico, grammatica applicata (senza dizionario).

  • Argomento 8

  • Argomento 9

  • Argomento 10