Section outline

  • PROGRAMMA
    Gli studenti possono scegliere se seguire il corso nel primo o nel secondo semestre.
    Per conseguire i 3 CFU in lingua tedesca, si consiglia di seguire un percorso formativo di ca. 24-30 ore di lezioni frontali e di ca. 45-90 ore di studio autonomo articolato in

    · esercitazioni di lingua mirate a sviluppare le abilità linguistiche ricettive e produttive del linguaggio quotidiano pari al livello A1/A2;

    · un’introduzione alla lettura e comprensione di testi autentici di economia, con speciale attenzione all’acquisizione della terminologia e dei concetti culturali connessi;

    · sviluppo delle tecniche di apprendimento.

    La formazione in aula è integrata dallo studio individuale con materiale presso il laboratorio linguistico o disponibile su elearning.uniroma1.it => parte didattica.

     

    TESTI

    • Per l’apprendimento del tedesco per l'utilizzo quotidiano:
      • Capturator A2 (disponibile al laboratorio linguistico)*, unità1-5 del livello A2.
      • Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 11-20).
    • Per l'apprendimento del tedesco economico => v. parte didattica => Modulo "Lesestrategien": Introduzione alla lettura di testi di economia in lingua tedesca. Tema: ÖKONOMIE & GLÜCKSFORSCHUNG.
    • Grammatica:
    • Altro materiale didattico è distribuito durante il corso o messo a disposizione online sul sito e-elarning => parte didattica.

     

    ESAME

    L’esame si compone di una parte scritta, articolata in due parti: 

    - test di comprensione di un testo di economia che accerti il raggiungimento del livello A2 per l'abilità di capire un testo scritto (per questa parte è consentito un dizionario mono- o bilingue), e

    - test che accerti il raggiungimento del livello A1/A2 per la produzione scritta: lessico, grammatica applicata (senza dizionario).