Schema della sezione
-
PROGRAMMA
Il corso comprende 48 ore frontali ed è articolato in
- · esercitazioni di lingua tedesca mirate a sviluppare le abilità linguistiche ricettive e produttive del linguaggio quotidiano e economico;
- · lettura e comprensione di testi di economia autentici con speciale attenzione all’acquisizione della terminologia e dei concetti culturali connessi;
- · sviluppo delle tecniche di apprendimento.
La formazione in aula è integrata dallo studio individuale di ca. 100 a 130 ore di studio autonomo presso il laboratorio linguistico e disponibili su Moodle (https://elearning.uniroma1.it).
TESTI
- · Per l’apprendimento della lingua tedesca per l’utilizzo quotidiano:
- Capturator A2 (disponibile al laboratorio linguistico)* (unità1-3 del livello A2).
- Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 1-14).
- · Grammatica:
- C. Di Meola, 2014, La Linguistica Tedesca, 2014, Un' introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ed. italiana e tedesca, Bulzoni, Roma.
- M.G. Saibene: Grammaticy descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma
- Tedesco in Rete. Grammatica del tedesco per italofoni, www.tedescoinrete.it/
- · Letture consigliate:
- B. S. Frey/C.Frey Marty, Glück,2010, Die Sicht der Ökonomie, Rüegger Verlag (Zürich/Chur).
· S. Doser, 2007, 30 Minuten für interkulturelle Kompetenz, GABAL, Offenbach.
· Deutsch Interaktiv, corso online per l’autoapprendimento: www.dw-world.de/dw/0,,9571,00.html (unità 11-30).
. C. Di Meola, 2014, La Linguistica Tedesca, 2014, Un' introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ed. italiana e tedesca, Bulzoni, Roma.
- · Dizionari:
- Luisa Giacoma e Susanne Kolb, Dizionario tedesco italiano /italiano tedesco, Pons, Zanichelli, Klett.
- Piergiulio Taino, Il Tedesco dell’economia. Dizionario economico, finanziario e commerciale, Zanichelli.
- H. Troike Strambaci e E. Helffrich Mariani, Wörterbuch des italienisch-deutschen Privat- und Wirtschaftsrecht – Vocabolario italiano tedesco del diritto e dell’economia, vol.1 Deutsch-Italienisch, vol. 2 Tedesco-Italiano, Beck’sche Verlagsbuchhandlung, Giuffré editore.
- · Altro materiale didattico è distribuito durante il corso o messo a disposizione online sul Moodle.
ESAME
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale (la parte orale è solo per chi deve sostenere l'esame con voto, per essere ammesso alla parte orale bisogna aver superato la parte scritta).- · Parte scritta:
- test di comprensione di un testo di economia che accerti il raggiungimento del livello A2+ (v. programma nel II semestre, parte didattica), e
- test che accerti il raggiungimento del livello A1+ per la produzione scritta (v. programma nel II semestre, parte didattica);
- · Parte orale (solo per l'esame con voto, non per l'idoneità): colloquio sui temi svolti durante il corso, la parte orale può essere sostituita con la discussione di una tesina elaborata durante il periodo didattico su un argomento concordato con la docente e consegnata almeno due settimane prima dell’appello.