Schema della sezione
-
I percorsi di apprendimento sono strutturati in due momenti complementari:
1. Lezioni frontali in aula dedicate all’apprendimento delle abilità ricettive e produttive della lingua tedesca (comprensione e produzione di testi scritti e orali che riguardano sia argomenti della vita quotidiana sia argomenti legati agli studi e futura vita professionale;
2. Studio autonomo
a. al laboratorio linguistico (o a casa) con il corso e-learning Capturator* per la parte linguistica;
b. a casa con la piattaforma elearning2.uniroma1.it per la parte contenutistica. Le pagine dedicate alla Lingua Tedesca disponibili su elearning2.uniroma1.it contengono
- elenco delle attività svolte durante le lezioni,
- testi scaricabili utilizzati durante le lezioni,
- spiegazioni grammaticali, di cui alcuni con esercizi,
- suggerimenti e link per esercitare la lingua tedesca in modo indipendente.
Gli studenti che non hanno la possibilità di seguire i corsi in aula possono prepararsi autonomamente tenendosi informati tramite il sito pagina elearning2.uniroma1.it sulle attività svolte durante le lezioni. Si consiglia loro di prendere contatto con la docente per concordare un percorso di studio già all'inizio del semestre..