Il corso si propone di offrire conoscenze di carattere generale e conoscenze specifiche utili sia a coloro che sono interessati a sviluppare attività di ricerca sia a chi intenda svolgere attività apicali per educatori o educatrici, 
L'obiettivo principale del modulo di progettazione del paesaggio (all’interno del laboratorio di pianificazione del paesaggio)) è quello di sviluppare e testare con gli studenti un metodo sperimentale di progettazione interdisciplinare, sint
Sito del corso con maggiori informazioni
www.dis.uniroma1.it/~iocchi/Teaching/progswlt/
Obiettivi
L'obiettivo del corso è lo studio e l'approfondimento degli aspetti fondamentali relativi alla progettazione del software: le qualità del software,
Il corso di progettazione dello spazio per la liturgia/design for sacred space, introduce lo studente al mondo dell'Altrove, dove risiedono le idee, gli archetipi, gli angeli, che presiedono la progettazione. Praticamente, avendo forma di laboratorio
Il corso indaga le strutture del Sacro mediante la progettazione di un complesso edilizio composto da: Un ostello della gioventù con annessa White Room, un luogo per la meditazione, cappella di pellegrinaggio "annessa" alla preesistente chiesa di Sa
OBIETTIVOObiettivo generale del laboratorio di Progettazione
dello spazio per la liturgia/Design for sacred space è
l’acquisizione delle nozioni elementari relative all'idea di “sacro”, ed alla
sua declinazione in ambito progettuale.Ulterio
Il corso approfondisce la progettazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, con principale riferimento ad usi civili (e cenni agli usi industriali).Durante il corso viene illustrato il processo di redazione degl
Il corso affronta le metodologie per lo sviluppo delal progettazione degli impianti di climatizzazione. Nel corso sono affrontate le tematiche di progettazione in generale ed in particolare i metodi per i componenti degli impianti di climatizzazione.
Il Corso tratterà della definizione delle programmazioni didattiche delle classi di scuola dell'infanzia e primaria frequentate da allieve e allievi con bisogni educativi speciali-BES. Esso avrà un carattere teorico-operativo. In una prima par
Il Corso ha lo scopo di promuovere e analizzare le competenze metodologico-didattiche funzionali a ideare, progettare, gestire e valutare ambienti di apprendimento inclusivi in grado di realizzare una scuola in grado di rispondere in modo coere
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei
principi teorici e metodologici fondamentali della Didattica Speciale e mira,
altresì, alla padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano la
scuola del curricolo e le azioni di didatti
Il corso è tenuto dalla prof.ssa Traversetti ed è finalizzato ad affrontare i temi della didattica dell'inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali. In particolare, vengono presentati gli aspetti fondamentali della didattica in ottica e
Corso di laurea in Scienze dell'Architetturaanno accademico 2016/2017PROGETTAZIONE I - Modulo del LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I - Canale B prof. Alessandro Lanzetta
Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità progettuali e operative nei seguenti ambiti professionali:a. Strumenti e procedure per le trasformazioni urbane e per la riqualificazione della città;b. Regole e buone pratiche per la pr
Lo scopo del corso è acquisire conoscenze e competenze nella
pratica della pianificazione e progettazione urbanistica. Il percorso didattico
propone un processo di conoscenza e
rappresentazione della struttura e dei cambiamenti della città e del
il corso riguarda aspetti teorici e di esperienza progettuale
teoria:
leggi urbanistiche principali e conseguenti strumentazioni di piano
autori significativi del dibattito culturale scientifico
storia dei piani di roma
confronto tra PRG 2008
Il Corso ha
l’obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità progettuali e operative di
livello specialistico nei seguenti campi:
La Progettazione fisica dello spazio della
città e del paesaggio urbano, dalla scala della struttura ur
Il corso propone la conoscenza e la comprensione dei caratteri principali della disciplina urbanistica e la loro applicazione progettuale per riconoscere e rappresentare la struttura e i cambiamenti della città e del territorio in relazione alle din
Il Corso di Progettazione Urbanistica I (Proff. Ravagnan e Rossi) avrà inizio il giorno 8 ottobre 2020 alle ore 9.30 in Aula V7. Il link dell'Aula è https://meet.google.com/xpz-pjyq-ecfI docenti saranno comunque presenti in Aula anche martedi
Il corso fornisce la prima
conoscenza della disciplina e la capacità di riconoscere e rappresentare la
struttura e i cambiamenti della città e del territorio in relazione alle
dinamiche economiche sociali e tecnologiche, evidenziandone le relazi
Il corso intende far acquisire allo
studente la capacità di interpretare le relazioni che legano i processi di
trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della
disciplina urbanistica. A tale proposito verranno appr
Obiettivi e programma Obiettivo del corso è quello di approfondire
le conoscenze su teorie e tecniche della progettazione e pianificazione
urbanistica partendo da un approccio concreto alle istanze territoriali e alle
tendenze urbane in
Le lezioni si svolgeranno in presenza e contemporaneamente on-linenella sede di Via Antonio Gramsci 53:il lunedì in aula 17 ore 14,00-18,30 Aula Virtuale: https://meet.google.com/toe-mzxg-xsd
Il corso di Progettazione Urbanistica II (canale A) all'interno del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, rappresenta la prima compiuta opportunità di cimentarsi con il tema del progetto urbanistico.
Finalità prioritaria del Corso è fornire
le conoscenze di base a livello culturale, metodologico e tecnico-operativo
per governare il processo di ideazione, definizione e sviluppo attuativo del progetto
urbanistico contemporaneo, nelle sue
Finalità prioritaria del Corso è fornire le conoscenze di base a livello culturale, metodologico e tecnico-operativo per governare il processo di ideazione, definizione e sviluppo attuativo del progetto urbanistico contemporaneo, nelle sue var
Il corso si propone di offrire conoscenze di carattere generale e conoscenze specifiche utili sia a coloro che sono interessati a sviluppare attività di ricerca sia a chi intenda svolgere attività di educatore o educatrice, di coordinatore o coordi
Il corso di “Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio” è finalizzato alla preparazione degli allievi alla comprensione e alla gestione delle diverse problematiche che caratterizzano l’intervento architettonico sul patrimonio
Benvenuto in PR2E.
Il corso è ormai un insegnamento tradizionale nell'offerta formativa dell'ultimo anno del Corso di Laurea in Costruzioni Edili e Sistemi Ambientali.
L'insegnamento è finalizzato a formare nello studente diverse competenze rela
Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sull’utilizzo della modellistica per la simulazione idraulica e di qualità della risorsa nelle reti acquedottistiche e di drenaggio. Utilizzo della modellistica idraulica e delle tecniche di ottim
Il corso ha l'obbiettivo di condurre lo studente verso la progettazione di ricevitori radio a radiofrequenza.La tecnologia di riferimento è quella CMOS, attualmente base di realizzazione di chip per applicazioni commerciali, in quanto offre costi mo
Nel corso verranno fornite le basi metodologiche e le tecniche algoritmiche per la soluzionedi problemi reali formulati come problemi di massimo e di minimo su spazi di dimensione finita.Verranno inoltre studiati i principali modelli e algoritmi di m
Il corso di Programmazione Matematica è per
Studentesse e Studenti del secondo anno della Laurea triennale in Ingegneria
Informatica e Automatica. L’insegnamento è il primo (ed ultimo) riguardante
argomenti avanzati di analisi matematica, otti
Il corso di Programmazione Matematica è per
Studentesse e Studenti del secondo anno della Laurea triennale in Ingegneria
Informatica e Automatica. L’insegnamento è il primo (ed ultimo) riguardante
argomenti avanzati di analisi matematica, otti
Il corso si propone di
introdurre lo studente al ‘Project Management’, materia che raccoglie
metodologie e tecniche che permettono di lavorare a un piano progettuale
strutturato, ma con la possibilità di modificarlo o arricchirlo in corso
d
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni sull'epidemiologia, il quadro clinico e le esigenze assistenziali nelle principali malattie infettive. Particolare attenzione verrà posta agli aspetti connessi con la prevenzione delle malattie in
Corso di radioprotezione in ambito sanitario.
Vengono descritte le più comuni grandezze in radioprotezione, gli ambiti di utilizzo in sanità delle radiazioni ionizzanti, con cenni sull'utilizzo delle radiazioni non ionizzanti, nonchè le norme di
CORSO INTEGRATO:PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA (II anno I sem)
Coordinatore: Prof. Vito Caldarazzo
INSEGNAMENTO: MEDICINA LEGALEDocente: Vito Caldarazzo
Corso di radioprotezione in ambito sanitario.
Vengono descritte le più comuni grandezze in radioprotezione, gli ambiti di utilizzo in sanità delle radiazioni ionizzanti, con cenni sull'utilizzo delle radiazioni non ionizzanti, nonchè le norme di
CORSO INTEGRATO: PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA (II anno I sem)
Coordinatore: Prof. Vito Caldarazzo
INSEGNAMENTO: RADIOPROTEZIONEDocente: Gabriela Capriotti
CORSO INTEGRATO:PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA (II anno I sem)
Coordinatore: Prof. Vito Caldarazzo
INSEGNAMENTO: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Docente: Davide Leone
Il corso si propone di fornire
una conoscenza avanzata delle proprietà biomeccaniche e biologiche degli
scaffolds, strutture essenziali per la medicina rigenerativa e l'ingegneria
tissutale. Gli studenti saranno guidati attraverso un percorso for
Obiettivi Corso:
Conoscenza delle problematiche generali della propulsione in campo aerospaziale. Acquisizione dei criteri, dei metodi e delle tecniche di valutazione delle prestazioni dei principali propulsori aerei e spaziali.
Prerequisiti:
Co
Benvenutə al corso "Prospettive Vittimologiche nella Violenza di Genere"Prof.ssa Jessica Burrai (Teoria), Prof.ssa Anna Maria Giannini (Laboratorio)Il Programma del Corso Prevede1. Inquadramento della Vittimologia nella più ampia cornice della Crim
L'insegnamento viene impartito sui seguenti corsi di laurea:
Ing. per L'Ambiente ed il Territorio 9CFU
Ing. Civile - corso "Protezione Idraulica del Territorio" 6 CFU
Ing. per la Sicurezza e Protezione Civile - corso "Rischio Idraulico" 6
Obiettivi principali del corso di PROTEZIONE INTEGRATA DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE sono: Acquisire le conoscenze della Patologia Vegetale di base: identificazione principali cause di malattie e deterioramento dei prodotti alime
Giovedì ore 15-19
https://uniroma1.zoom.us/j/88067633913
Venerdì ore 17-19
https://uniroma1.zoom.us/j/89892481893
Introduzione generale alla Protostoria europea, tramite lezioni frontali assistite da presentazioni di imm
Il secondo semestre del Corso di Protostoria europea corrisponde alla parte seminariale del corso.ARGOMENTO: Il tema dell'anno "manifestazioni religiose della protostoria europea" permetterà allo studente di orientarsi in un tema della protosto
PROGRAMMA
Introduzione generale
alla Protostoria europea, tramite lezioni frontali assistite da presentazioni
di immagini.
UTENTI
PREVISTI:Il modulo è particolarmente consigliato a tutti gli studenti:
i) che abbiano
già sos
Il presente corso integrato si propone di fornire allo studente le modalità teoriche e clinico pratiche per:
1) effettuare un colloquio clinico psichiatrico e psicologico in ambiente ambulatoriale, clinico ospedaliero ed emergenziale
2) conoscere
L’obiettivo principale dell’insegnamento di Psichiatria è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatrich
1 Obiettivi generaliLo studente conoscerà gli elementi fondamentali che riguardano la nosografia dei disturbi psichici, gli aspetti clinici e psicodinamici e i principali fattori protettivi e di rischio per la manifestazione di quadri psicopatologic