Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propon
More InfoScienze Archeologiche
L-1 | 29943 |
Il secondo semestre del Corso di Protostoria europea corrisponde alla parte seminariale del corso.AR
More InfoIl corso TEORIA METODO PRATICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA: UNA VISIONE GLOBALE si propone di fornire
More InfoLa Protostoria in Europa è il periodo cruciale che collega le società preistoriche alla nascita de
More InfoLa rappresentazione del sovrano nell’Iran preislamico.Il corso è dedicato alla rappresentazione d
More InfoIl corso è parte del modulo integrato GALLI + BORGIA (6 + 6 CFU) da 12 CFU (codice 1044285) oppure
More InfoGiovedì ore 15-19
https://uniroma1.zoom.us/j/88067633913
Venerdì ore 17-19
http
More InfoIl tirocinio consentirà di approfondire alcuni temi di archeologia e storia dell'arte greca (con pa
More InfoIl tirocinio consentirà di approfondire alcuni temi di archeologia e storia dell'arte greca (con pa
More InfoIntroduzione all'Etruscologia.La civiltà etrusca rappresenta una delle realtà più dinamiche nel p
More InfoIl corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
More InfoArcheologia fenicio-punica. La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C. - Scienze Archeologiche_LT
Mar 13-15
Gio 13-15La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneoIl corso è dedicato all
More InfoGio 13-15La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneoIl corso è dedicato all
Prof. Francesco CamiaCodice AAF1040 (CFU: 2)
-Dalla pietra alla carta: lo studio delle iscri
More Info-Dalla pietra alla carta: lo studio delle iscri
PROGRAMMA
Introduzione generale alla Protostoria europea, tramite lezioni frontali assistite d
More InfoIntroduzione generale alla Protostoria europea, tramite lezioni frontali assistite d
Le città della costa del Levante del I millennio a.C.
Il corso è dedicato alla definizione del
More InfoIntroduzione all'Etruscologia.La civiltà etrusca rappresenta una delle realtà più dinamiche nel p
More InfoIl modulo prevede una introduzione ai principi generali
dell’Ecologia, con particolare attenzione
More InfoTemi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.Il corso si propone di fornire ag
More InfoIl corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
More InfoDal Villaggio alla Città. La Preistoria del Vicino Oriente, dal Processo di Neolitizzazione alla Nascita dello Stato (2017-2018)
Il corso coprirà gli sviluppi
delle società vicino orientali (area compresa tra la costa mediterr
More InfoFare arte: problemi, metodologie e prospettive nell’analisi della produzione storico-artistica della culture del Vicino Oriente antico
Fare arte: problemi, metodologie e prospettive nell’analisi della produzione storico-artistica del
More InfoIl corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
More InfoIntroduzione all’epigrafia semitica: la Penisola Arabica
Problemi e metodi dell’epigrafia semit
More InfoARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA e ROMANA 12 CFU (prof. M. Galli arch. greca - prof. P.
Corso di laurea triennale, Archeologia e storia dell'arte greca e romana 2019-2020
More Infoa.a.: 2022/2023
Settore L-ANT/02 - Integrato da 6 CFU - Semestre I - Codice 1044215Not
More InfoSettore L-ANT/02 - Integrato da 6 CFU - Semestre I - Codice 1044215Not
L'archeologia nel Vicino Oriente:
- introduzione ai temi dell'archeologia orientale
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propon
More InfoIl corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
More InfoLe città del Levante nel III e II millennio a.C.Il corso è dedicato alla definizione del primo fen
More InfoBenvenuti nella pagina E-learning del corso di Epigrafia semitica (LT)
Questa pagina è utilizzat
More Info
Il corso si propone di offrire agli studenti una panoramica generale delle fonti e delle metodolog
More Info