Schema della sezione

    • AVVISO

       

      La prova scritta di CGI del 9 aprile 2025 si svolgerà in Aula Carelli (II piano, edificio CU019) dalle ore 15 (convocazione) alle 17.

      La durata della prova è di 90 minuti.
      Venire muniti di documento d'identità e ultima ricevuta pagamento tasse universitarie.

  • Evidenziato

    APPELLO STRAORDINARIO Sono ammessi gli studenti del 5 anno, fuori corso, lavoratori e genitori

    Sono aperte le iscrizioni per la prova scritta di Chimica Generale e Inorganica per il corso di laurea in FARMACIA - (E-O).
    Le prenotazioni chiuderanno improrogabilmente il giorno 04.04.2025. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi.

    Si raccomanda di indicare l’indirizzo e-mail sul dominio @studenti.uniroma1.it
    Inserire il numero di matricola nel campo "codice identificativo", senza il quale non sarà possibile pubblicare l'esito della prova.
    La prova includerà tre esercizi di stechiometria
    ed avrà la durata di 90 minuti.
    La prova scritta del 09.04.2025 è valida per i due appelli orali di APRILE 2025 E GIUGNO 2025
    Per sostenere la prova orale e accedere alla relativa verbalizzazione lo studente si deve prenotare in Infostud.
    Gli studenti sono convocati  muniti di documento di riconoscimento, ricevuta delle tasse universitarie o tesserino di iscrizione, calcolatrice, penna.

  • E' stato attivato il tutoraggio Chimica generale ed inorganica tenuto da:

    Dott.ssa A. Raucci (email: alessia.raucci@uniroma1.it)

    nel seguente orario:

    • ogni martedì in aula B (CU018, Plesso Tecce).

    La modalità dell'incontro è mista; di seguito il link meet per chi vuole seguire da remoto:  https://meet.google.com/yyq-idkv-jvi?authuser=0


    Gli studenti interessati possono prendere contatto per email con il docente



  •  

    Risultati prova scritta Appello di CGI - FARMACIA (E-O)_09.04.2025
    • Risultati prova scritta Appello di CGI - FARMACIA (E-O)_09.04.2025 File
      Accesso consentito fino alla fine del 7 maggio 2025
  • Gentili studenti, vi invito ad iscrivervi a questo corso di insegnamento.

    Il materiale delle lezioni verrà inserito su questo sito come slide in power point.

    Per qualsiasi richiesta di spiegazione potete scrivermi all'indirizzo di posta istituzionale.

    Per una gestione ottimale delle lezioni vi chiedo di prenotarvi nel foglio apposito che trovate di seguito.

    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Le lezioni di Chimica Generale ed Inorganica - (Canale E-O) della Prof.ssa Maria Elisa Crestoni inizieranno 

    lunedì  3 marzo 2025 alle ore 8.00

    presso Aula 8 (edificio CU034) 

    Le lezioni proseguiranno con il seguente orario:

    Lunedì          ore   8.00- 10.00 - Aula 8 (edificio CU034)

    Mercoledì   ore   10.00 - 12.00 - Aula A (edificio CU019)

    Giovedì        ore   9.00 - 11.00 Aula Magna (edificio CU019)


    Le esercitazioni di stechiometria a piccoli gruppi inizieranno 

    giovedì 6 Marzo  ore 14 - 17  - Aula B (CU018)

    e proseguiranno con lo stesso orario



  • E' disponibile un supporto per la preparazione all'esame mediante attività di tutorato svolto online.
    Per gli studenti interessati, ecco il link meet per le attività di studio operativo nei giorni lunedì e giovedì, dalle ore 19 alle ore 20 :




    • Procedure esami CGI modalità telematica File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 ottobre 2021
    • Istruzioni esame scritto CGI con EXAM File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 ottobre 2021
    • Risultati prova scritta CGI del 15 giugno 2021 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2021
    • Soluzione prova scritta del 15.6.2021_I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 dicembre 2021
    • Soluzione prova scritta del 15.6.2021_II turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 dicembre 2021
    • Testo prova scritta CGI_I turno_15.6.2021 File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 luglio 2021
    • Testo prova scritta CGI_II turno_15.6.2021 File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 luglio 2021
    • Testo prova scritta 6 luglio 2021_I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2021
    • Testo prova scritta 6 luglio 2021_II turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2021
    • Soluzioni prova scritta 6 luglio 2021_I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 dicembre 2021
    • Soluzioni prova scritta 6 luglio 2021_II turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 dicembre 2021
    • Risultati prova scritta CGI_6 luglio 2021 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 luglio 2021
  • Docente:  Maria Elisa Crestoni

    Ruolo:      Professore Ordinario

                   SSD CHIM/03 - Chimica Generale ed Inorganica (canale E-O)

                   CdL in Farmacia

                  

    Indirizzo: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del farmaco

                  Stanza n. 250, II piano VECF

                  Sapienza Università di Roma

                  P.le A. Moro, 5 – 00185 Roma

    Contatti: Tel (+39) 06 4991 3596 – Fax (+39) 06 4991 3602

                  mail: mariaelisa.crestoni@uniroma1.it

    Ricevimento studenti: tutti i giorni previa prenotazione via email 

                                       Facoltà di Farmacia  -  Edificio CU019 - 2° piano, stanza n. 250

                                    

  • Anno: 1° anno

    Periodo didattico: 2° semestre

    Canale: E-O

    Tipologia: di base

    CFU: 10

    Tipologia d'esame: scritto ed orale

    Frequenza: obbligatoria

    n. ore relative ad attività in aula: 70
    n. ore relative ad esercitazioni: 70
    n. ore relative ad attività integrative: 40
    n. ore riservate allo studio personale: 70

  • Obiettivo principale del Corso è l'acquisizione delle conoscenze relative a: fondamenti di chimica, struttura atomica e molecolare, leggi della termodinamica e loro applicazione agli equilibri chimici, alle trasformazioni di fase ed alle soluzioni. Nozioni di base di elettrochimica e di cinetica chimica. Tutti gli argomenti del corso sono riferiti ad esempi ed applicazioni reali che si incontrano nella professione, nella pratica di laboratorio, nella osservazione della natura e dei fenomeni di natura antropica.

    Al termine del Corso gli studenti sono in grado di: applicare le leggi della chimica alla realtà, effettuare calcoli stechiometrici, progettare esperimenti di laboratorio e valutarne i risultati.

  • Nozioni introduttive. Oggetto della ricerca chimica. Fenomeni chimici. Leggi fondamentali della chimica. Simboli e notazione chimica. La mole. Teoria atomica. Atomi e loro proprietà. Massa e peso atomico. Numero di Avogadro. Struttura atomica. Spettri atomici. Modello di Bohr. Natura corpuscolare ed ondulatoria dell’elettrone. Numeri quantici. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Legame chimico: concetto di valenza. I diversi tipi di legame e loro proprietà: ordine, energia, distanza di legame, momento dipolare. Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari. Orbitali ibridi, risonanza. Struttura di alcune molecole tipiche. Legami intermolecolari. Stati di aggregazione e cambiamenti di stato. Stato aeriforme, liquido e solido. Le soluzioni e le loro proprietà colligative. Equilibri tra fasi e regole delle fasi. Principio di Le Chatelier. Cenni di termodinamica. Concetto di equilibrio. Principi della termodinamica. Alcune funzioni termodinamiche. Termochimica. Reazioni ed equilibri chimici. Criteri termodinamici per la spontaneità e l’equilibrio nelle trasformazioni chimiche. Legge di azione massa. Fattori che influenzano la posizione dell’equilibrio. Dissociazione elettrolitica. Elettroliti e loro proprietà in soluzione. Acidi e basi. Definizione e teorie sugli equilibri acido-base. Relazioni tra struttura molecolare e proprietà acido-base. Equilibri acido-base nelle soluzioni acquose.Titolazioni. Indicatori. Solubilità. Equilibri di solubilità e fattori che li influenzano. Equilibri di partizione. Reazioni elettrochimiche. Reazioni di ossidoriduzione. Potenziali, potenziali normali, forza elettromotrice, semielementi, pile, equazione di Nernst. Vari tipi di elettrolisi. Elementi di cinetica. Velocità, ordine, molecolarità di una reazione, costante cinetica e sua dipendenza dalla temperatura. Equazione di Arrhenius, energia di attivazione. Cenni elementari sulla teoria delle collisioni e del complesso attivato. Catalisi. Cenni di Chimica inorganica. Nomenclatura sistematica. Elementi tipici e loro composti principali.

  •  Cenni sui metodi di calcolo. Notazione esponenziale dei numeri e relative operazioni elementari. Misure sperimentali e cifre-significative. Logaritmi. Unità di misura. Rapporti ponderali nelle combinazioni chimiche. Peso atomico, abbondanza isotopica, peso molecolare, peso formale. Concetto di mole. Formule chimiche. Legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple, legge dei pesi di combinazione. Equazioni chimiche e loro significato quantitativo. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Peso equivalente di combinazione, di neutralizzazione e di ossidoriduzione. Rapporti quantitativi fra sostanze che partecipano ad una reazione. Le soluzioni. Concentrazione e sue unità: molarità, normalità, molalità, frazione molare, percento in peso, percento in volume. Diluizione e mescolamento di soluzioni. Densità. Analisi volumetrica. Soluzioni titolate. Lo stato gassoso: unità relative a volume, pressione e temperatura. Le leggi dei gas ideali: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac. Principio di Avogadro. Equazione di stato dei gas ideali. Densità. Densità relativa. Miscele di gas. Pressioni parziali. Legge di Dalton. Proprietà colligative. Proprietà colligative delle soluzioni di non elettroliti: tensione di vapore, legge di Raoult, innalzamento ebullioscopio ed abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Dissociazione elettrolitica. Elettroliti deboli e forti. Grado di dissociazione. Effetto della dissociazione elettrolitica sulle proprietà colligative. Binomio di van’t Hoff. Dissociazione termica. Grado di dissociazione. Analisi indiretta. Legge di azione di massa. Diverse forme della costante di equilibrio e loro relazioni. Equilibri in fase omogenea ed eterogenea. Applicazione del principio di Le Chatelier. Legge di azione di massa relativa agli elettroliti. Legge di Ostwald. Equilibri acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. pH. Soluzioni di acidi e basi forti e di acidi e basi monoprotici deboli. Dissociazione di acidi poliprotici. Soluzioni tampone. Equilibri acido-base nelle soluzioni saline: sali di acidi poliprotici e anfoliti. Titolazioni. Indicatori. Equilibri di solubilità. Solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Condizione di formazione dei precipitati. Precipitazione frazionata. Effetto del pH sulla solubilità. Proprietà elettriche delle soluzioni elettrolitiche. Resistenza, conduttività equivalente limite. Legge di Kohlrausch. Elettrolisi. Legge di Faraday. Pile. Semielementi e loro rappresentazione. Potenziale normale. Equazione di Nernst. Vari tipi di elettrodi e loro applicazioni.



  • a.a. 2024/2025  PROVA SCRITTA


    6/02/2025
    9/04/2025 (Appello Straordinario)
    19/06/2025
    10/07/2025
    16/09/2025
    18/11/2025 (Appello Straordinario)
    20/01/2026




  • a.a. 2024/2025

    12/02/2025
    15/04/2025 (Appello Straordinario)
    25/06/2025
    17/07/2025
    22/09/2025
    25/11/2025 (Appello Straordinario)
    26/01/2026

    N.B.: la prenotazione della prova orale dovrà essere effettuata sul sito di INFOSTUD

    • Tutoraggio CGI File

      Link Zoom al Tutoraggio CGI

      Accesso consentito fino alla fine del 29 ottobre 2022
    • Cinetica File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • Cinetica 2 File
      Accesso consentito fino alla fine del 15 luglio 2022
    • solubilità File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • prova scritta Feb 2023 File
      Accesso consentito fino alla fine del 31 agosto 2024
    • Elettrochimica File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • esercizi giugno 2009 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2024
    • Esercizi pH + pile File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2024
    • Esercizi equilibri + proprietà colligative File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • Soluzioni-Proprietà colligative File
      Accesso consentito fino alla fine del 14 luglio 2022
    • Nomenclatura-Dispense File
      Accesso consentito fino alla fine del 28 giugno 2019
    • Esercizi vari recenti File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • pH File
      Accesso consentito fino alla fine del 17 luglio 2022
    • redox File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • equilibrio File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • Formule e nomi File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Esercizi formule File
      Accesso consentito fino alla fine del 15 luglio 2022
    • Nomi in formule File
      Accesso consentito fino alla fine del 16 luglio 2022
    • Formula minima e molecolare File
      Accesso consentito fino alla fine del 8 luglio 2022
    • Peso Atomico File
      Accesso consentito fino alla fine del 8 luglio 2022
    • Redox Cr2O3 File
      Accesso consentito fino alla fine del 8 luglio 2022
    • Esame giugno 2020 I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • Esame giugno 2020_II turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 17 luglio 2022
    • Esame luglio 2020_I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • Testo esame luglio 2020_I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 luglio 2022
    • Esame settembre 2020 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • Testo esame settembre 2020 File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 luglio 2022
    • Redox-esame 14.6.2010.bianco File
      Accesso consentito fino alla fine del 14 luglio 2022
    • pH+pressione osmotica_esame 14.6.2010.rosa File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2024
    • proprietà colligative_esame 15.10.2009.giallo File
      Accesso consentito fino alla fine del 11 luglio 2021
    • Esame novembre 2020-esercizi File
      Accesso consentito fino alla fine del 17 luglio 2022
    • Esame aprile 2021-esercizi File
      Accesso consentito fino alla fine del 17 luglio 2022
    • Esame settembre 2020-esercizi File
      Accesso consentito fino alla fine del 18 luglio 2022
    • Esame gennaio 2021_esercizi File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 luglio 2022
    • Esame febbraio 2021-esercizi File
      Accesso consentito fino alla fine del 18 luglio 2022
    • Testo esame febbraio 2021 File
      Accesso consentito fino alla fine del 11 luglio 2021
    • esercizi esame luglio 2021_I turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2023
    • esercizi esame luglio 2021_II turno File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 luglio 2022
    • Prova autovalutazione 2023 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2023
    • Esercizio equilibrio _giugno 2009 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Esercizio miscela_giugno 2009 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 giugno 2024
    • Scritto_gennaio 2020 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • Scritto_gennaio 2020 (bianco) File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2023
    • Esercizio (11 lug 2019_ROSA_problema 3) File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Esercizio (11 lug 2019_ROSA_problema 2) File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 luglio 2023
    • Esercizio (11 lug 2019_ROSA_problema 1) File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Esercizio (22 gen 2018_GIALLO_problema 1) File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Esercizio (22 gen 2018_GIALLO_problema 3) File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Esercizio (22 gen 2018_GIALLO_problema 2) File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Per ripasso orale File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2023
    • Esercizio 8 febbraio 2017_giallo_pile File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • 13 luglio 2015_celeste_pile File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2023
    • Esercizio 13 luglio 2015_rosa-pile File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • Esercizio 13 luglio 2016_bianco-pile File
      Accesso consentito fino alla fine del 19 settembre 2023
    • Esercizio 18 febbraio 2016_giallo_pile File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 settembre 2023
    • Prova scritta aprile 2023 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 settembre 2024
    • Prova scritta febbraio 2024 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2024
    • Prova scritta gennaio 2024 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2024
    • Prova scritta gennaio 2023 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2024
    • Prova scritta giugno 2023 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2024
  • Tavola periodica europea

    • Prova scritta luglio 2023 File
      Accesso consentito fino alla fine del 30 luglio 2024
  • Teoria:

    M. Schiavello, L. Palmisano  “Fondamenti di Chimica” EdiSES

    - Peter Atkins et al. "Fondamenti di Chimica Generale" Zanichelli

    -S. Borocci et al. "Le basi della chimica" EDIZIONIA.L.E.

    -Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette “Chimica Generale”  Piccin


    Esercitazioni:

    - F. Cacace, M. Schiavello  “Stechiometria”  Bulzoni Editore Roma

    • Modello quantistico H File
      Accesso consentito fino alla fine del 28 giugno 2019
  •  

    • II-new_presentazione_parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • II-new-presentazione-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • II-new_presentazione-parte terza File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • II-new_presentazione - parte quarta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • elettrochimica File
      Accesso consentito fino alla fine del 28 giugno 2019
    • II-new_presentazione -parte quinta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • II-new_presentazione-parte sesta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • II-new_presentazione-parte settima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • III-new_presentazione-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • III-new_presentazione-parte prima -bis File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • III-new_presentazione-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • III-new_presentazione-parte seconda-bis File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • III-new_presentazione - parte seconda-tris File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Nomenclatura-dispense File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • IV-new_presentazione SP File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • IV-new presentazione-geometrie molecolari File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V-new-presentazione_GAS-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V-new-presentazione GAS-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V-new-presentazione-GAS-parte terza File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V-new-presentazione-GAS-parte quarta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V_new-presentazione-liquidi File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V-new-presentazione-SOLIDI-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • V-new-presentazione-SOLIDI_parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio 2-Formula molecolare e combustione File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio 5-Peso atomico File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio 4_Moli File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio 9-moli File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio6-Legge di Proust File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio 7-Legge di Proust File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio 8-Formula molecolare File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • VI-new-presentazione-Termodinamica-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Redox-esame File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Peso atomico-Esame sett 2011 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione VI-Termodinamica-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazioneVI-Termodinamica-Parte terza File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione VI-Termodinamica-parte quarta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione VI-Termodinamica_quinta parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-Presentazione-VI-Termodinamica-equilibri tra fasi File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • AVVISO File
      Accesso consentito fino alla fine del 13 aprile 2020
    • Esercizio esame 25 gennaio 2011 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Redox-prima parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Redox-II parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione VI-soluzioni File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • new-presentazione-VI-proprietà colligative-prima parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-VI-proprietà colligative-seconda parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-VII-Equilibrio-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-VII-Equilibrio-seconda parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-Presentazione-VII-Elettroliti File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizi vari-I parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio esame proprietà colligative File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione IX-Cinetica 1-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-IX-Cinetica 1-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-IX-Cinetica 2 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New_presentazione VIII_Acidi e basi_parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione VIII-Acidi e basi-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New_presentazione VIII_Acidi e basi-parte terza File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New_presentazione VIII-Acidi e basi-quarta parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New_presentazione VIII- Acidi e basi-parte quinta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New_presentazione VIII_Acidi e basi- parte sesta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercitazione_ Nomi e formule File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio sett 2011 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Equilibrio-sett 2011 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio equilibrio-luglio 2008 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizio_giallo-8 luglio 2008 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New_presentazione-Solubilità-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-Presentazione-Solubilità-parte seconda File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione_Elettrochimica-parte prima File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-Elettrochimica- seconda parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-Elettrochimica-terza parte File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Il Fosforo dalle stelle agli organismi File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Esercizi esame 2018-2019 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • pH_gennaio 2020 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • azzurro-giugno 2019 File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Elementi della Tavola periodica_Boro File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-Elettrochmica-parte quarta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • New-presentazione-Elettrochimica_parte quinta File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2020
    • Formule e nomi File
      Accesso consentito fino alla fine del 29 giugno 2021