Chimica Generale ed Inorganica (P-Z)

Topic outline

  • prova scritta del 21 gennaio 2022

    Prova scritta del 21 gennaio

    ISTRUZIONI PROVA SCRITTA

    La prova si svolgerà il 21 gennaio a partire dalle ore 14,30 (identificazione tramite meet) ed inizierà alle 15,00

    Gli studenti prenotati  riceveranno via e-mail istituzionale da parte di un membro della commissione l’invito per due collegamenti Meet (aula di esame e aula di controllo) da attivare contemporaneamente all'ora indicata e mantenere attivi per tutta la durata della prova fino a quando un commissario consentirà il termine.

    Si raccomanda di 

    1) verificare il funzionamento della App per la lettura del codice QR e per l’invio del compito (non sarà possibile fornire assistenza su malfunzionamenti o problematiche legate alla App);

     2) ricordarsi di essere sempre collegati e non usare mai il tasto escape (lo scollegamento invalida il compito);

     3) scrivere il compito in modo chiaro e leggibile su carta con penna nera.  



  • Topic 3

    rilevazione delle Opinioni Studenti [OPIS] per gli insegnamenti del II semestre aa 2019-2020

    si invitano gli studenti a formulare le proprie opinioni sull'insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica attraverso la piattaforma infostud, come illustrato nel file di seguito allegato. 

    Il codice OPIS del corso è: QPKW92DF

    GRAZIE

  • Informazioni docente

    Docente: Pierluigi Giacomello

    Ruolo:     Professore Ordinario

                   SSD CHIM/03 - Chimica Generale ed Inorganica (canale P-Z)

    Indirizzo: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

                    Vecchio Edificio di Chimica Farmaceutica

                    Piano Rialzato, stanza 002

                    Sapienza univesrità di Roma

                    P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma

    Contatti: Tel (+39) 06 4991 3884 - Fax (+39) 064991 3602

                   mail: pierluigi.giacomello@uniroma1.it

    Ricevimento studenti: Lun.-Merc.-ven. dalle ore  11.00 alle ore 13.00

  • Informazioni sul corso

    Codice Corso:1008166

    Anno: 1° anno

    Periodo didattico: 2° semestre

    Canale: P-Z

    Tipologia: di base

    CFU: 10

    Tipologia d'esame: scritto ed orale

    Frequenza: obbligatoria

    n. ore relative ad attività in aula: 70
    n. ore relative ad esercitazioni: 70
    n. ore relative ad attività integrative: 40
    n. ore riservate allo studio personale: 70

    • Programma del Corso

      OBIETTIVI CHIAVE E DI BASE

      OBIETTIVI DI APPROFONDIMENTO

      Introduzione: il metodo scientifico; esperimenti, misure ed unità di misura; proprietà della materia e trasformazioni chimiche e fisiche; stati di aggregazione della materia; miscele, sostanze, composti ed elementi; atomi, molecole, formule; la mole ed il numero di Avogadro; nuclidi, isotopi, elementi; formule e composizione elementare; la chimica e l’ambiente.

      misura delle masse atomiche: lo spettrometro di massa;

      Struttura atomica: particelle fondamentali e loro scoperta; il nucleo ed il difetto di massa; interazioni radiazione elettromagnetica-materia; onde e particelle; effetto fotoelettrico; struttura elettronica dell’atomo: spettri atomici, modello di Bohr, modello quantistico dell’atomo; orbitali e loro energia; atomi polielettronici e configurazione elettronica degli elementi (aufbau); tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi

      decadimento nucleare, fissione e fusione;

      Legami chimici e geometria delle molecole: elettroni di valenza e strutture di Lewis; legame ionico, covalente e dativo; proprietà dei legami: elettronegatività, risonanza, ibridizzazione; la forma delle molecole; metalli, dielettrici e semiconduttori; forze intermolecolari; isomeria.

      legame di valenza ed orbitali molecolari;

      Stati di aggregazione della materia: gas: equazione di stato dei gas ideali; miscele di gas; misura del peso molecolare; equazione di Boltzmann; diffusione ed effusione; gas reali; liquidi e loro proprietà; solidi: cristalli, reticoli cristallini e cella elementare; transizioni di fase.

      teoria cinetica dei gas: distribuzione delle velocità molecolari e sua misura;le emissioni di inquinanti e l’effetto serra;gli scarichi industriali e l’inquinamento delle acque;

      Fondamenti di termodinamica: leggi della termodinamica; funzioni di stato, loro significato e dipendenza dalle variabili di stato e dalla composizione; spontaneità ed equilibrio nelle trasformazioni fisiche e chimiche; attività e stati standard; equazione di Gibbs-Helmholtz; di Clausius-Clapeyron; equilibrio chimico; isoterma ed isocora di van t’Hoff; solubilità e prodotto di solubilità; proprietà colligative delle soluzioni; leggi di Raoult e di Henry; regola delle fasi.

      produzione di energia ed inquinamento dell’aria;diagrammi di stato;

      Acidi e basi: definizioni; autoionizzazione dell’acqua; equilibri acido-base in soluzione; calcolo del pH; anfoliti; punto isoelettrico; soluzioni tampone; indicatori di pH; titolazioni acido-base; influenza del pH sulla solubilità.

      struttura e forza di acidi e basi;

      Elettrochimica: elettroliti forti e deboli; conducibilità; forza ionica e coefficienti di attività; titolazioni conduttometriche; pile; elettrodi; potenziali standard; serie voltaica degli elementi; elettrolisi; potenziometria e sue applicazioni;

      reazioni redox nell’ambiente.

      Cinetica chimica: velocità di reazione; ordine e molecolarità; equazioni integrate della velocità: equazione di Arrhenius; catalizzatori;

      teoria delle collisioni e dello stato di transizione;evoluzione degli inquinanti nell’atmosfera.

      • Obiettivi del Corso

        Obiettivo principale del Corso è l'acquisizione delle conoscenze relative a: fondamenti di chimica, struttura atomica e molecolare, leggi della termodinamica e loro applicazione agli equilibri chimici, alle trasformazioni di fase ed alle soluzioni. Nozioni di base di elettrochimica e di cinetica chimica. Tutti gli argomenti del corso sono riferiti ad esempi ed applicazioni reali che si incontrano nella professione, nella pratica di laboratorio, nella osservazione della natura e dei fenomeni di natura antropica.

        Al termine del Corso gli studenti sono in grado di: applicare le leggi della chimica alla realtà, effettuare calcoli stechiometrici, progettare esperimenti di laboratorio e valutarne i risultati.

        • Esercitazioni di Stechiometria collegate con il Corso

          Cenni sui metodi di calcolo. Notazione esponenziale dei numeri e relative operazioni elementari. Misure sperimentali e cifre-significative. Logaritmi. Unità di misura. Rapporti ponderali nelle combinazioni chimiche. Peso atomico, abbondanza isotopica, peso molecolare, peso formale. Concetto di mole. Formule chimiche. Legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple, legge dei pesi di combinazione. Equazioni chimiche e loro significato quantitativo. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Peso equivalente di combinazione, di neutralizzazione e di ossidoriduzione. Rapporti quantitativi fra sostanze che partecipano ad una reazione. Le soluzioni. Concentrazione e sue unità: molarità, normalità, molalità, frazione molare, percento in peso, percento in volume. Diluizione e mescolamento di soluzioni. Densità. Analisi volumetrica. Soluzioni titolate. Lo stato gassoso: unità relative a volume, pressione e temperatura. Le leggi dei gas ideali: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac. Principio di Avogadro. Equazione di stato dei gas ideali. Densità. Densità relativa. Miscele di gas. Pressioni parziali. Legge di Dalton. Proprietà colligative. Proprietà colligative delle soluzioni di non elettroliti: tensione di vapore, legge di Raoult, innalzamento ebullioscopio ed abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Dissociazione elettrolitica. Elettroliti deboli e forti. Grado di dissociazione. Effetto della dissociazione elettrolitica sulle proprietà colligative. Binomio di van’t Hoff. Dissociazione termica. Grado di dissociazione. Analisi indiretta. Legge di azione di massa. Diverse forme della costante di equilibrio e loro relazioni. Equilibri in fase omogenea ed eterogenea. Applicazione del principio di Le Chatelier. Legge di azione di massa relativa agli elettroliti. Legge di Ostwald. Equilibri acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. pH. Soluzioni di acidi e basi forti e di acidi e basi monoprotici deboli. Dissociazione di acidi poliprotici. Soluzioni tampone. Equilibri acido-base nelle soluzioni saline: sali di acidi poliprotici e anfoliti. Titolazioni. Indicatori. Equilibri di solubilità. Solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Condizione di formazione dei precipitati. Precipitazione frazionata. Effetto del pH sulla solubilità. Proprietà elettriche delle soluzioni elettrolitiche. Resistenza, conduttività equivalente limite. Legge di Kohlrausch. Elettrolisi. Legge di Faraday. Pile. Semielementi e loro rappresentazione. Potenziale normale. Equazione di Nernst. Vari tipi di elettrodi e loro applicazioni.

          • Modalità d'esame

            1. L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale. La prova scritta ha luogo presso le aule che saranno indicate da avviso sul sito web del Corso di Laurea dello studente. Per prendere parte alla prova scritta occorre prenotarsi on-line sul sito internet del proprio Corso di Laurea, insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica (canale P-Z). Presso il SORT è a disposizione un computer per tale scopo. Per accedere alla prova è necessario presentare un documento di identità ed un documento che attesti l'iscrizione.

            2. La prova scritta consiste nella soluzione di problemi di stechiometria. Le votazioni riportate dai candidati sono pubblicate sul sito web del Corso di Laurea. Prima della prova orale viene illustrata, in un'apposita lezione, la corretta soluzione dei problemi contenuti nella prova scritta.
            3. Coloro che desiderano prendere: visione del proprio elaborato corretto possono farlo unicamente prima dell'inizio della prova orale immediatamente successiva. La necessaria prenotazione si deve fare sull'apposito foglio che sarà a disposizione degli studenti interessati solo dopo aver assistito alla lezione stessa di correzione del compito.
            4. Per essere ammessi alla prova orale è indispensabile aver sostenuto preliminarmente la prova scritta. Peraltro l'esito della prova scritta non è preclusivo nel senso che, qualunque sia il voto in essa riportato, il candidato può ugualmente presentarsi alla prova orale.
            5. Nell’anno accademico sono previsti di norma 5 appelli d’esame (prova scritta + prova orale). Ogni prova scritta è valida per l’accesso alla prova orale dello stesso appello e alle prove orali dei due appelli successivi.
            6. Se il candidato ha sostenuto più prove scritte prima di presentarsi all'orale, egli potrà utilizzare la votazione riportata più favorevole. Qualora il candidato non superi la prova orale, dovrà ripetere la prova scritta.
            7. I candidati che nelle prove scritte hanno riportato una votazione inferiore a 15/30 sono vivamente sconsigliati dal presentarsi a sostenere la prova orale. Coloro che vogliono ugualmente sostenere l'esame orale, dovranno, immediatamente prima del suo inizio, risolvere un problema presentando il risultato esatto.
            8. Le date previste per gli appelli orali sono pubblicate nel sistema INFOSTUD. Sempre tramite INFOSTUD gli studenti effettueranno la prenotazione per la prova orale.
            9. Per sostenere le prove di esame i candidati dovranno munirsi di un documento di identità valido ad essere in regola con l'iscrizione. Inoltre, prima di presentarsi alla prova orale i candidati sono vivamente consigliati di accertare la regolarità della propria posizione amministrativa.

            • Nomenclatura per studenti

            • Testi consigliati

              F. Cacace, U. Croatto: Istituzioni di Chimica
              F. Cacace, M. Schiavello: Stechiometria


              Kotz, Treichel, Weaver: Chimica


              P. Silvestroni: Fondamenti di Chimica

              Nivaldo J. Tro: CHIMICA

              M. Speranza: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

              P. Atkins, L. Jones: FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE

              Borocci, Crucianelli, Di Vona, Fraschetti, ......... Speranza, Filippi  LE BASI DELLA CHIMICA, EDIZIONALE marzo 2022

              • Inizio lezioni di Chimica Generale ed Inorganica - (Canale P-Z) - Prof. Pierluigi Giacomello

                Le lezioni di Chimica Generale ed Inorganica - (Canale P-Z) del Prof. Pierluigi Giacomello inizieranno il

                1 marzo 2023 alle ore 9.00

                presso l'Aula D del Plesso Didattico "G. Tecce" in modalità  in presenza  

                Le lezioni proseguiranno con il seguente orario:

                Lunedì        dalle ore 9.00   alle ore 11.00 - Aula D PDT

                Mercoledì   dalle ore 9.00   alle ore 11.00 - Aula D PDT

                Venerdì      dalle ore 9.00  alle ore 11.00 - Aula D PDT

                La data di inizio delle esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica - (Canale P-Z) verrà comunicata successivamente


                ____________________________________________________________________________________________________________________________________

              • Orario lezioni di Chimica Generale ed Inorganica

                II° Semestre

                Lunedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 - AULA D PLESSO DIDATTICO ‘G. TECCE’

                Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 - AULA D PLESSO DIDATTICO ‘G. TECCE’

                Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 - AULA D PLESSO DIDATTICO ‘G. TECCE’


              • AVVISO: LA LEZIONE DI VENERDI' 6 MAGGIO 2022 NON SARA' TENUTA PER IMPEGNI CONTEMPORANEI

                • INCONTRI DI TUTORAGGIO

                  gli incontri con gli studenti di farmacia avranno inizio mercoledi' 27 aprile alle ore 19,00.

                  Entra nella riunione in Zoom
                  https://uniroma1.zoom.us/j/84561315279?pwd=WGorTThmUXdkdTBIWGJVVTV2ZGRWUT09


                  ID riunione: 845 6131 5279
                  Passcode: 695064
                   
                  Entra tramite SIP
                  84561315279@zoomcrc.com


                • Calendario prove scritte

                  a.a.2018/2019

                  21/01/2020

                  a.a.2019/2020

                  10/02/2020

                  18/06/2020

                  09/07/2020

                  14/09/2020

                  21/01/2021

                  a.a. 2020/2021

                  15/02/2021

                  15/06/2021

                  6/07/2021

                  16/09/2021

                  21/01/2022

                  a.a. 2021/2022

                  15/02/2022

                  14/06/2022

                  8/07/2022

                  22/09/2022

                  19/01/2023

                  a.a. 2022/2023

                  13/02/2023

                  20/06/2023

                  11/07/2023

                  19/09/2023

                  22/01/2024




                  APPELLI STRAORDINARI RISERVATI A LAUREANDI, FUORI CORSO, PART TIME, RIPETENTI E STUDENTI CHE ABBIANO COMPLETATO LA FREQUENZA DI TUTTI I CORSI DEL IV ANNO, STUDENTI CON DISABILITA' O DSA, STUDENTI GENITORI

                   8/04/2021

                  25/11/2021

                  8/04/2022

                  15/11/2022

                  17/04/2023 

                  20/11/2023


                  • Calendario prove orali

                    a.a.2018/2019

                    27/01/2020

                    a.a.2019/2020

                    17/02/2020

                    25/06/2020

                    16/07/2020

                    21/09/2020

                    28/01/2021

                    a.a 2020/2021

                    22/2/2021

                    21/06/2021

                    14/07/2021

                    21/09/2021

                    26/01/2022

                    a.a. 2021/2022

                    18/02/2022

                    20/06/2022

                    14/07/2022

                    26/09/2022

                    23/01/2023

                    a.a. 2022/2023

                    16/02/2023

                    22/06/2023

                    14/07/2023

                    21/09/2023

                    25/01/2024



                    APPELLI STRAORDINARI RISERVATI A LAUREANDI, FUORI CORSO, PART TIME, RIPETENTI E STUDENTI CHE ABBIANO COMPLETATO LA FREQUENZA DI TUTTI I CORSI DEL IV ANNO, STUDENTI CON DISABILITA' O DSA, STUDENTI GENITORI

                    14/04/2021

                    30/11/2021

                    12/04/2022

                    18/11/2022

                    20/04/2023 

                    23/11/2023


                    22/

                     

                    N.B.: la prenotazione della prova orale dovrà essere effettuata sul sito INFOSTUD

                    • APPELLO STRAORDINARIO DELL'8 APRILE 2022 (FUORI CORSO ECC.)

                    • PROVA SCRITTA DEL 22/09/2022

                    • SCRITTO DEL 22 SETTEMBRE 2022 : Si avvertono gli studenti del canale P-Z che la prova scritta di chimica generale ed inorganica del 22 settembre 2022 avrà inizio alle ore 9,30 presso l'aula III del nuovo edificio di chimica (CU032)

                    • APPELLO STRAORDINARIO DEL 15 NOVEMBRE 2022

                    • APPELLO DEL 19 GENNAIO 2023 PROVA SCRITTA

                    • La prova scritta del 19 gennaio 2023 avrà luogo alle ore 13,30 in aula magna del dipartimento

                      • RISULTATI PROVA DEL 19 GENNAIO: PROVA SUPERATA DA 1706670. gli altri non ammessi

                        • APPELLO DEL 13 FEBBRAIO 2023 PROVA SCRITTA

                        • LA PROVA SCRITTA DEL 13 FEBBRAIO E' SPOSTATA AL 14 FEBBRAIO PER INDISPONIBILITA' DELLE AULE

                          • La prova scritta per il canale P-Z si svolgerà il 14 febbraio dalle ore 13,30 alle 16 in AULA 8 (ex ingegneria a sinistra del Plesso Tecce)

                          • L'esame orale di Chimica generale ed inorganica canale P-Z si svolgerà il 21 febbraio in aula A (edificio CU19) alle ore 9,30

                            • PRENOTAZIONI PROVA SCRITTA DELL'APPELLO STRAORDINARIO 17 APRILE 2023

                            • PRENOTAZIONI PROVA SCRITTA APPELLO DEL 20/06/2023

                            • This topic

                              LA PROVA SCRITTA DELL'APPELLO DEL 20/06/2023 AVRA' LUOGO PER IL CANALE P-Z IN AULA 8 EDIFICIO CU034 (EX AULA DI INGEGNERIA) ALLE ORE 9,30

                            • PRENOTAZIONI PROVA SCRITTA APPELLO DELL' 11/07/2023

                            • LA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CANALE P-Z) dell'11 luglio 2023 avrà luogo nell'aula D del Plesso Tecce a partire dalle ore 9,30 ed avrà la durata di h 1,5

                            • PRENOTAZIONI PROVA SCRITTA APPELLO DEL 19/09/2023

                            • LA PROVA SCRITTA DEL 19/09/23 SI TERRA' NELL' Aula 8 Ex Ingegneria, CU034 ALLE ORE 14,30 ED AVRA' LA DURATA DI 1,5 ORE