Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’ adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico,
- conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare se
Al termine del corso lo studente deve: -ᙦ conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare:
• un a
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di ep
Il corso ha lo scopo di formare gli studenti nel campo delle basi molecolari e cellulari delle malattie. Gli obiettivi che si desiderano raggiungere sono: far comprendere i meccanismi di base delle malattie, fare apprezzare l'utilità delle moderne t
Il corso si propone di analizzare i fattori ed i meccanismi: a) alla base delle reazioni di iper-reattività del sistema immunitario che determinano danno tissutale e malattia; b) responsabili delle immunodeficienze congenite e acquisite; c) che perm
La Patologia Vegetale Molecolare spiega le relazioni molecolari esistenti a livello di interazione pianta-patogeno. In particolare questa disciplina studia i meccanismi che sono alla base dell’insorgenza del fenomeno di resistenza e suscettibilità
Il corso si propone di: 1. riflettere sul tema della dispersione negli studi come oggetto di analisi e di intervento per la pedagogia sociale, mettendo a fuoco: a) i fenomeni educativi contestualizzandoli e localizzandoli in specifiche realtà cultur
In questo spazio gli studenti di qualsiasi corso di laurea e ordinamento, troveranno tutte le informazioni, programmi d'esame e ausili didattici relativi ai moduli di Pedagogia, Introduzione alla Pedagogia e Pedagogia generale (Prof.ssa Donatella Ces
Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Psicologia e Medicina e Medicina e Farmacia
Corso di Alta Formazione in
Pedagogia e Didattica Medica (29093)
Il Corso di Alta Formazione in Pedagogia e Didattica Medica è rivolto a chi intenda svilup
Bibliografia di studio obbligatorio in funzione dell'esame (che sarà in modalità orale) 1. Frabboni F., Pinto Minerva F. (2003), Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari. 2. Cerrocchi L. (2022), Anton Semënovič Makaren
Programma
Prendendo le mosse dagli ultimi
studi e dalle più recenti ricerche sulle tematiche dello svantaggio e della
povertà educativa minorile, che sono alla base delle disuguaglianze educative e
sociali, il corso intende centrare l’atte
Il corso, oltre a presentare l’area di studio e di interesse della pedagogia e la sua evoluzione nel tempo, si propone di fare acquisire agli studenti una serie di informazioni relative al ruolo dell'educatore nei diversi contesi formativi e in rel
Il corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, partendo da una riflessione sul significato e sul ruolo dell’educazione nella attuale società.
In particolare si rifletterà sul se
Il corso prende in esame la natura, l'identità e l'oggetto di studio della pedagogia nel tentativo di definirne i campi di studio e i caratteri che la contraddistinguono come scienza dell'educazione, esaminando i rapporti con le altre sc
Il corso prende in esame la natura, l'identità e l'oggetto di studio della pedagogia nel tentativo di definirne i campi di studio e i caratteri che la contraddistinguono come scienza dell'educazione, esaminando i rapporti con le altre scienze dell'u
La
condivisione, forma di attività generale del vivente, nelle modalità
caratterizzanti la specie umana.
Genesi
della condivisione e della comunicazione nel contesto della interazione con gli
altri e con gli oggetti.
Dall’esperienza
c
Il corso intende centrare l’attenzione sul contributo offerto dalle scienze
dell’educazione nella promozione di una scuola e di una società realmente
inclusive. Dopo aver approfondito il piano dell’integrazione linguistica e
culturale quale
Il corso introdurrà primariamente alle Scienze dell’educazione, con un particolare riferimento all’importanza della ricerca empirica in campo educativo. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di interven
CORSO INTEGRATO: PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA (I anno II sem)
Coordinatore: Prof.ssa Iole Vozza
INSEGNAMENTO: INGLESE SCIENTIFICO Docente: Iole Vozza
Con questo corso lo studente arricchirà le sue capacità comunicative in lingua inglese con particolare attenzione al lessico tecnico dell'architettura. Il corso mira a far comprendere gli aspetti principali di testi su temi sia pratici che teo
Il corso mira a fornire le competenze linguistiche essenziali necessarie per leggere, interpretare e produrre testi relativi all'edilizia, al design e alla costruzione, siano essi tecnici o meno. Inoltre, il corso si concentra sul miglioramento delle
Il corso mira a fornire le competenze linguistiche essenziali necessarie per leggere, interpretare e produrre testi relativi all'architettura, al design e alla costruzione, siano essi tecnici o meno. Inoltre, il corso si concentra sul miglioramento d
PERCORSI PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI LABORATORIO Le lezioni avranno inizio il 2 marzo 2022 alle ore 16,30 e si terranno tutti i mercoledì a seguire in aula Visalberghi.
Percorso Albe/Ravenna Teatro, tra cinema, musica e teatro (2 CFU, studenti LMS).
Durante l’anno A/A 2018/2019 sono attivati una serie di incontri, spettacoli, lezioni, seminari, proiezioni sull’attività del Teatro delle Albe, una delle rea
Nell'ambito del percorso d'eccellenza magistrale ogni studente
sceglie un docente (tutor, che può coincidere con il relatore di tesi)
con cui accordarsi sulle attività extra da svolgere. Esempi di attività
extra sono (ma non si limitano a
Codice1038078LinguaENGCorso di laureaManagement delle imprese - Business ManagementProgrammazione per l'A.A.2020/2021CurriculumBusiness management (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco, del doppio titolo ita
Questo corso è
indirizzato agli studenti del primo anno del corso triennale in lingua e
traduzione persiana, e anche agli studenti che cominciano per la prima volta a studiare
persiano come seconda lingua. E' dunque un corso per principianti,