Compiti per martedì 29

Compiti per martedì 29

di marco nesta -
Numero di risposte: 18

  • Concludere il lavoro di approfondimento sulla Legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e rispondere alle seguenti domande:

1) Cosa sono e quale funzione svolgono le norme tecniche UNI?

2) Cos’è il codice Ateco e a cosa serve?

3) Che cosa si intende per “ente accreditatore”?

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di alessandra picchi -

1) l' Uni è l'acronimo di ente italiano di unificazione, ed è un'associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività di normazione in tutti i settori ad esclusione di quello elettrico. La loro funzione è di elaborare nuove norme in collaborazione con tutte le parti interessate, rappresentare l'Italia nelle attività di normazione mondiale e pubblicare e diffondere le norme tecniche. Una norma è il documento che dice come fare bene le cose, garantendo sicurezza e rispetto per l'ambiente. 

 

2) Ateco è il codice identificativo alfanumerico, viene fornito dalla Camera di Commercio all'apertura di una nuova attività. Serve a classificare le attività a livello contributivo. per trovarlo si può consultare il certificato di attribuzione della propria partita Iva.

 

3) Gli enti accreditatori sono l'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Per valutare il possesso dei requisiti l'ente esamina la documentazione ed effettua visite per verificare che l situazione sia reale. 

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di Elisa Duca -

- UNI ovvero Ente Nazionale Italiano di Unificazione è un'associazione privata senza scopo di lucro, riconosciuta dallo Stato  dall'Unione Europea che elabora e pubblica norme tecniche e volontarie in tutti i settori industriali. Sono soci UNI le imprese e le associazioni ecc... Il loro scopo è di promuovere delle norme necessarie al funzionamento del mercato unico. Sostenere le caratteristiche de modo di produrre italiano in specifiche tecniche che valorizzano la tradizione produttiva nazionale. 

- Il codice Ateco consiste in una combinazione alfanumerica che consente di identificare un'attività economica. Consente quindi di classificare le imprese. Il codice Ateco ha due funzioni principali, la prima è quella di consentire una corretta classificazione di un'attività economica. La seconda rientra invece nell'ambito della sicurezza sul lavoro e consiste nell'individuazione dell'attività economica di rischio. 

- Gli enti accreditatori ovvero ECM, sono l'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. L'ente accreditatore esamina la documentazione ricevuta ed effettua visite in loco per verificare che la situazione reale corrisponda a quanto previsto. La sua attività ha valore sull'intero territorio nazionale.  

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di giulia fantozzi -

Uni:

L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) è un organismo nazionale formato in sede privata non a scopo di lucro, per svolgere la normativa tecnica in tutti i settori del paese, ad esclusione del settore elettrotecnico.

L’UNI è un Ente che elabora e fornisce le norme tecniche, alla cui formulazione concorrono i prontuari specifici ed i soggetti interessati: quindi le  pubbliche amministrazioni, le rappresentanze sindacali, le associazioni dei consumatori, gli organi di ricerca scientifica ecc.

le norme emesse da questo  Ente, non costituiscono legge, ma vengono riconosciute ed applicate in ambito nazionale. Le norme UNI sono documenti che definiscono lo stato dell’arte di prodotti, processi e servizi, specificano cioè “come fare bene le cose” garantendo sicurezza, rispetto per l’ambiente e prestazioni certe.

Sono documenti elaborati consensualmente dai rappresentanti di tutte le parti interessate mediante un processo di autoregolamentazione trasparente e democratico, pur essendo di applicazione volontaria forniscono agli operatori riferimenti certi, anche di rilevanza contrattuale. Le norme tecniche hanno anche un ruolo sociale: possono infatti colmare con riferimenti certi e condivisi i “vuoti” del sistema socioeconomico in aree prive di riferimenti ufficiali, facendo chiarezza e dando spazio ai diritti e ai doveri, a garanzia di tutti. Le norme tecniche sono un capitale di conoscenza e di valore inestimabile che agevola scelte consapevoli del mercato e della società civile.

 

Codice Ateco:

Il codice Ateco è una combinazione alfanumerica che identifica una ATtività ECOnomica. Le lettere individuano il macro-settore economico mentre i numeri (da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi. Con i codici Ateco 2007, viene pertanto adottata la stessa classificazione delle attività economiche per fini statistici, fiscali e contributivi, in un processo di semplificazione gestite dalle pubbliche amministrazioni ed istituzioni. Il codice Ateco è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione Ateco 2007. Tale comunicazione è necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Le attivita economiche vengono raggruppate con dettaglio crescente secondo: sezioni; divisioni; gruppi; classi; categorie e sottocategorie.

 

Ente accreditatore:

enti di accreditamento, composti da una serie di organismi che rappresentano tutte le parti interessate, hanno il compito di certificare che enti terzi siano idonei, indipendenti e in possesso dei requisiti tecnici, organizzativi ed etici necessari, a certificare le organizzazioni.

Gli organismi di accreditamento possono:

1) accreditare gli organismi di ispezione

2) accreditare gli organismi di certificazione di sistemi di gestione aziendale (qualità, sicurezza, ambiente, ecc)

3) accreditare gli organismi di certificazione di prodotti

4) accreditare gli organismi di certificazione del personale

5) pubblicare gli elenchi degli enti accreditati e i settori per i quali è valido questo accreditamento.

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di cecilia santoponte -

Norme tecniche UNI, codice Ateco e Ente accreditatore.

In riposta a cecilia santoponte

Re: Compiti per martedì 29

di giorgia pasqualotto -

L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), è un organismo nazionale privato, non a scopo di lucro, che elabora e fornisce le norme tecniche per tutti i settori del paese, ad esclusione del settore elettrotecnico ed elettronico di competenza del Comitato Elettrotecnico (CEI), inoltre rappresenta l’Italia nelle attività di normazione a livello mondiale ed europeo. Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche dimensionali, prestazionali, ambientali, di qualità, di sicurezza, di organizzazione ecc. di un prodotto, processo o servizio. Il riconoscimento definitivo dell’UNI da parte dell’Italia è avvenuto tramite la legge n° 317 del 21 giugno 1986, le norme emesse da questo Ente, non costituiscono legge, ma vengono riconosciute ed applicate in ambito nazionale.

 

 

Il Codice ATECO è una combinazione alfanumerica, che permette di classificare un’attività economica per fini statistici, fiscali e contributivi e di individuare il rischio dell’attività economica che può essere basso, medio e alto. È composto da lettere che individuano il settore economico e da numeri (che possono andare da due fino a sei cifre) che rappresentano le sottocategorie dei settori.

 

 

L’Ente accreditatore rilascia un‘attestazione della capacità di operare nei confronti di chi svolge un ruolo in un determinato contesto sociale, controlla chi ha accreditato effettuando visite per verificare che la situazione reale corrisponda a quanto previsto, se vengono riscontrate violazioni, può inviare un’ammonizione o può anche revocare in via temporanea o definitiva l'accreditamento. L’attività dell’Ente ha valore sull'intero territorio nazionale e ogni Ente produce un rapporto annuale sulle attività.

In riposta a giorgia pasqualotto

Re: Compiti per martedì 29

di elena salaro -

Cosa sono e quale funzione svolgono le norme tecniche UNI?

 

L'Ente nazionale italiano di unificazione (acronimo UNI) è un'associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività di normazione in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario, ad esclusione di quello elettrotecnico ed elettronico di competenza del CEI.

I compiti principali dell'UNI sono:

1) elaborare nuove norme in collaborazione con tutte le parti interessate;

2) rappresentare l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale ed europeo allo scopo di promuovere l'armonizzazione delle norme, recepire norme EN o EN ISO occupandosi eventualmente della traduzione;

3) pubblicare e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati.

Altro ente federato UNI è il CTI, Comitato termotecnico italiano energia e ambiente, che si occupa dell'attività di normazione nei settori della termotecnica e della produzione e utilizzazione di energia termica. Il più importante ente federato UNI è oggi il Comitato italiano gas (CIG) che si occupa dell'attività di normazione del settore gas, in ambito nazionale ed internazionale. Attualmente questo comitato si sta occupando di alcune iniziative con forte impatto sulle questioni energetiche nazionali, quali l'immissione del biometano nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale.

 

Cos’è il codice Ateco e a cosa serve?

 

Il codice Ateco consiste in una combinazione alfanumerica che consente di identificare un’attività economica, questo codice è composto da lettere che individuano il macro-settore economico e da numeri (che possono andare da due fino a sei cifre) che rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi. Sulla base della classificazione delle attività produttive adottata dall’ISTAT a partire dal 2008 il codice Ateco consente di classificare le imprese, stabilendone la categoria di appartenenza, quando le stesse entrano in contatto con le pubbliche istituzioni o con quando dialogano con loro. Il codice Ateco ha in particolare due funzioni importanti: la prima è quella di consentire la corretta classificazione di un’attività economica al momento di apertura della partita Iva; la seconda rientra invece nell’ambito della sicurezza sul lavoro e consiste nell’individuazione della macrocategoria di rischio dell’attività economica.

 

Che cosa si intende per “ente accreditatore”?

 

 Gli enti accreditatori rappresentano l'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. L'ente accreditatore esamina la documentazione ricevuta ed effettua visite in loco per verificare che la situazione reale corrisponda a quanto previsto. La sua attività ha valore sull'intero territorio nazionale. L'Ente accreditatore che riscontri violazioni, in funzione della loro gravità può inviare al provider una ammonizione o può anche revocare in via temporanea o definitiva l'accreditamento. 

Salaro Elena 

 

 

 

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di aurora perciballi -

Norme tecniche uni 

 

Esistono vari tipi di norme:

  • norma internazionale
  • norma europea
  • norma armonizzata
  • norma nazionale:

Le norme, sono documenti che definiscono le caratteristiche dimensionali, prestazionali, ambientali, di qualità, di sicurezza e di organizzazione di un prodotto, di un procedimento  o di servizio, alle quali lavorano decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo. 

Le caratteristiche peculiari delle norme tecniche sono:

  • consensualità: ogni norma deve essere approvata con il consenso di tutti coloro che hanno partecipato ai lavori
  • democraticità: tutti gli apparati economico/sociali interessate possono partecipare ai lavori e chiunque può fare delle proprie osservazioni durante lo step precedente all'approvazione finale;
  • trasparenza: UNI segnala le tappe fondamentali dell'iter di approvazione di un progetto di norma, tenendo il progetto stesso a disposizione degli interessati;
  • volontarietà: le norme sono un riferimento che le parti interessate si impongono spontaneamente.

 

 

Codice Ateco

La Camera di Commercio fornisce il codice Ateco (ATività ECOnomiche) quando viene aperta una nuova attività. Serve all’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica Italiano) per classificare le attività a livello contributivo e il codice Ateco non ha valore legale, ma soltanto statistico.

È composto sia da lettere (che indicano il settore di appartenenza dell’attività che si intende aprire) che da numeri ( che rappresentano le varie articolazioni e sottogruppi dell’attività stessa).

 

 

Ente accreditatore 

L’accreditamento è un’attestazione che viene rilasciata a chi svolge un ruolo in un determinato contesto sociale (in cui sono fondamentali alcune competenze) da parte di un soggetto autoritario riconosciuto. Ovvero, l’accreditamento equivale all’attestazione di “credibilità” nei confronti di chi opera in un determinato contesto (sanitario/ educativo/ commerciale ecc) e che ha quelle competenze fondamentali richieste. 

Gli accreditamenti vengono solitamente rilasciati a:

-strutture sanitarie

-strutture per l’assistenza sociale come case famiglia e centri di ospitalità per disabili 

-strutture per la formazione sia pubbliche che private 

-laboratori in cui si somministrano prove come alle analisi chimiche, fisiche e biologiche ecc

 

 

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di roberta galloni -

1) UNI= ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE: è documento che dice "come fare bene le cose", garantendo sicurezza, rispetto per l'ambiente e definiscono le caratteristiche di tipo dimensionale, prestazionale, e di organizzazione,  di un prodotto, processo o servizio.

2) codice ATECO: codice identificativo composto da lettere e numeri che classifica le imprese quando entrano in contatto con le pubbliche istituzioni e quando dialogano tra loro. (codice di riconoscimento)

3) 

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di giulia antonicelli -

1)     UNI è la sigla dell’Ente nazionale italiano di unificazione, un’associazione privata che elabora e pubblica norme tecniche per tutti i settori industriali, commerciali e del terziario. I compiti principali dell'UNI sono: elaborare nuove norme in collaborazione con tutte le parti interessate; rappresentare l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN) allo scopo di promuovere l'armonizzazione delle norme; pubblicare e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati.

2)     Il codice Ateco consiste in una combinazione di numeri e lettere che consente di identificare un’attività economica e quindi di classificare le imprese, stabilendone la categoria di appartenenza, quando le stesse entrano in contatto con le pubbliche istituzioni o con quando dialogano con loro.

3)     L’accreditamento permette di poter partecipare a bandi pubblici e regionali volti all’erogazione di corsi di formazione (nel settore in cui è specializzato l’ente in questione). L’ente accreditatore, ha il compito di certificare che altri enti siano idonei e in possesso dei requisiti necessari a certificare le organizzazioni.

 

In riposta a marco nesta

Re: Compiti per martedì 29

di angelica marino -

1)con il termine Uni  si intende l'acronimo di ente italiano di unificazione, ed è un'associazione privata che svolge attività di normazione in tutti i settori escluso quello elettrico. 

Funzione: elaborare nuove norme in collaborazione con tutte le parti interessate, pubblicare e diffondere le norme tecniche. Per norma si intende il documento che chiarisce come agire nel modo migliore, garantendo sicurezza. 

 

2) Il codice Ateco consiste in una combinazione alfanumerica che viene fornito dalla Camera di Commercio all'apertura di una nuova attività. 

Questo codice identifica le attività economiche e per trovarlo si può consultare il certificato di attribuzione della propria partita Iva.

Ha due funzioni principali: la prima è quella di consentire la corretta classificazione di un’attività economica al momento di apertura della partita Iva; 

la seconda rientra invece nell’ambito della sicurezza sul lavoro e consiste nell’individuazione della macrocategoria di rischio dell’attività economica.

 

3) Gli enti accreditatori sono l'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Per valutare il possesso dei requisiti l'ente esamina la documentazione ed effettua visite per verificare che la situazione sia reale.