Topic outline
-
12 CFU
prof. Donatella Fiorani
Archh. Silvia Cutarelli, Annarita Martello, Alfonso Liparulo, Elisabetta Montenegro, Luciano Scuderi, Maria Esther Vallejo Gavonel
Per disposizioni ministeriali, le lezioni si terranno in presenza al 50% con collegamento da remoto
https://www.uniroma1.it/it/notizia/lezioni-esami-e-lauree-distanza
Orario del Laboratorio di Restauro: lunedì e giovedì dalle 8,30 alle 14,00
-
- Indicazioni sul funzionamento del Laboratorio
- Esercitazione sul concetto di Restauro
- Fondamenti del Restauro
- Iscrizioni
-
- Vademecum per l’esercitazione di restauro Presentazione del lavoro di Restauro sul Lanificio di Sepino
Per approfondimenti:
- D. Fiorani, Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori, 2004.
- Restauri archeologici a Roma all’inizio del XIX secolo – San Paolo f.l.m
Per approfondimenti:
- S. Casiello, Conservazione e restauro nei primi anni dell’Ottocento a Roma, in Casiello S. (a cura di), Verso una storia del restauro, Firenze 2008, pp. 278-310
- Verifica situazione gruppi di lavoro
-
- Materiali e degrado delle superfici in architettura
Per approfondimenti:
- C. Porrovecchio, I materiali di costruzione tradizionali, dispensa del corso (in allegato nella sezione 'laboratorio')
- B. Malandra, Tecnologie e diagnostica per i problemi di umidità, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 131-163
- C. Bartolomucci, Superfici dell’architettura e diagnostica, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 285-303
- Degrado dei materiali: riconoscimento dei fenomeni, analisi dei meccanismi, determinazione delle cause; Nor.Mal 1/88; criteri da utilizzare per la mappatura e la distribuzione del degrado. (consegna 15/3/2021)- Lezione propedeutica alla redazione della relazione di progetto: descrizione e cronologia (consegna 11/3/2021)
Per il materiale necessario all'analisi del degrado vedi file caricati in Laboratorio n. 2 e il file del libro Fiorani 2009 caricato in fondo alla pagina
-
Il restauro stilistico. L’opera di Viollet le Duc e gli interventi in Europa
Ricerca in aula dei gruppi su storia del restauro
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Profilo storico, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro, Torino, Utet, 1996, vol. I, pp. 145-176, 195-202 (o in M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 45-68; 87-94).
-
Ruskin e l’Antirestoration Movement
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 69-77.
-
Boito e la scuola milanese (la ‘posizione intermedia’ e il restauro filologico)
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 78-82; 94-112).
Riegl e la teoria dei valori
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 115-120).
Esposizione del lavoro svolto dal corso di Elementi di Restauro e dal Laboratorio di Restauro presso l’Istituto per Sordi, via Nomentana 54
-
Restauri in Italia nella prima metà del XX secolo
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 136-142.
Giovannoni. Carta d’Atene e la Carta italiana del restauro del 1931
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 121-136.
-
La ricostruzione post-bellica e la nascita del 'restauro critico'
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 165-182.
-
Il restauro dell'Acropoli di Atene nel XX-XXI secolo
La Diagnostica per il restauro (lezione finalizzata alla consegna del progetto diagnostico)
Per indicazioni sulla compilazione delle tavole vedi Attività di Laboratorio 6
Per approfondimenti:
- B. Malandra, Tecnologie per i problemi di umidità, in D. Fiorani (a cura di), Tecnologie e restauro in Architettura, Carocci, Roma, 2012, pp. 131-191
- Glossario, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 355-372
- Dispensa del corso su e-learning -
Lettura del quadro fessurativo e problemi di dissesti strutturali nell’edilizia storica
Per approfondimenti:
- A. Donatelli, Diagnostica strutturale, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009
La Diagnostica strutturale
Per approfondimenti:
- A. Donatelli, A. Placidi, Tecnologie per la diagnostica strutturale, in in D. Fiorani (a cura di), Tecnologie e restauro in Architettura, Carocci, Roma, 2012, pp. 193-236 -
La Teoria del restauro di Cesare Brandi
Per approfondimenti:
- C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963
- P. Philippot,La fenomenologia della creazione artistica in C. Brandi, in P. Philippot, Saggi sul restauro e dintorni. Antologia, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Università di Roma «La Sapienza». Strumenti, Roma, Bonsignori, 1998, pp. 89-100.
-
Il restauro nel secondo Novecento: articolazioni del dibattito e interventi
Per approfondimenti:
- M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 183-199
-
Il progetto sulla preesistenza negli anni 2000: casistica e inquadramento critico
Per approfondimenti:
- D. Fiorani, Architettura storia e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro, in “ArchHistoR”, 2016
-
D. Fiorani, Architettura storica e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro, in “ArcHistoR”, III, 2016, 6, pp. 65-99
-
-
Restauro e normativa: contenuti e variazioni delle leggi sulla tutela, specifica declinazione per il costruito storico delle norme relative ad accessibilità, sicurezza, sostenibilità energetica.
Per approfondimenti:
- Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (G.U.R.I.- Serie Generale (SO) 24 febbraio 2004 n. 28) http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Normativa/Norme/index.html
- R. Mancini, Risanamento, adeguamento e sicurezza, in G. Carbonara (a cura di), Atlante del Restauro, UTET, Torino 2004, vol. II, pp. 705-740
- Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Roma, Gangemi, 2009
- Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Allineamento alle nuove Norme tecniche per le costruzioni. Circolare n. 26, 2 dicembre 2010, Roma, Gangemi, 2010 (anche in http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1141304737. html)
- Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale, 2015, http://www.beap.beniculturali.it/opencms/multimedia/BASAE/documents/2015/10/27/1445954374955_Linee_indirizzo_miglioramento_efficienza_energetica_nel_patrimonio_culturale.pdf
-
Problematiche conservative della 'Casa grande' Barberini (oggi sede scolastica) in Roma
-
Cenni sugli interventi di restauro strutturale
Per approfondimenti:
- A. Placidi, Interventi di restauro statico nella fabbrica storica, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in Architettura, Carocci, Roma 2009
-
Interventi sulle superfici in architettura: trattamenti e colore
Per approfondimenti:
G. Miarelli Mariani, Colore e linguaggio architettonico, in D. Fiorani (a cura di), Il colore dell’edilizia storica, (L’Aquila, 13-14 novembre 2000), Roma, Gangemi Editore, 2000, u.e., 2005, pp. 11-15
-
Interventi sulle superfici in architettura
Per approfondimenti:
- L. Cantalini, Interventi sulle superfici, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009.
Precisazione: le tavole allegate sono esemplificative dal punto di vista dell'organizzazione non del contenuto.
-
Le tavole sono rappresentative della presentazione grafica opportuna. Per le specifiche del contenuto si rimanda alla bibliografia allegata.
-
Le coperture in area archeologica
-
Verifica del materiale degli studenti proveniente dal corso di Elementi di restauro
-
Avvio della relazione: descrizione della fabbrica e cronologia (consegna l’11 marzo)
Verifica situazione dei lavori degli studenti
- suggerimenti per l'analisi del degrado (preparare materiale per lettura degrado)
- verifica relazione descrizione e cronologia
-
Esposizione in aula del lavoro di mappatura del degrado del gruppo 6
Consegna del degrado. Correzioni della mappatura e della distribuzione del degrado (lavoro in corso, con chiamata degli assistenti)
-
- Analisi dei valori e delle criticità del tema di studio (consegna prevista con elaborato in tavola A3 per il 29.3.2021)
-Avvio relazione fasi costruttive (consegna il 25.3.2021)
- Esposizione in aula del lavoro di mappatura del degrado del gruppo 5
- Consegna relazione sui materiali e le componenti costruttive
-
Revisioni Valori e criticità
Esposizione in aula del lavoro dei gruppi 8b e 12 su Valori e criticità
Consegna relazione fasi costruttive
-
La Diagnostica per il restauro
Esposizione in aula del lavoro dei gruppi 1 e 10 su Valori e criticità
-
Discussione in aula del gruppo 9 sulla tavola della diagnostica
La Diagnostica strutturale
-
- Laboratorio 11: Verifica in aula della tavola diagnostica (gruppo 7) e della consegna effettuata da tutti i gruppi
- Laboratorio 12: Verifica in aula sulla tavola relativa ai dissesti strutturali
- Laboratorio 13: Esposizione in aula dei gruppi 16 e 3 sul quadro fessurativo e consegna della relativa tavola.
- Laboratorio 14: Esposizione in aula dei gruppi 15 e 17 sulle adozioni di interventi di restauro recenti. Discussione dei contenuti del progetto preliminare
- Laboratorio 15: Esposizione in aula dei gruppi 18 e 19 sulle adozioni di interventi di restauro recenti. Verifica dello stato complessivo dei lavori dei singoli gruppi
- Laboratorio 16: Esposizione in aula dei gruppi 1 e 12 sulle adozioni di interventi di restauro recenti. Consegna del progetto preliminare
- Laboratorio 17: Consegna relazione degrado e dissesti.
- Laboratorio 18: Esposizione in aula dei gruppi 3 e 7 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Avvio del progetto definitivo
- Laboratorio 19: Esposizione in aula dei gruppi 11 e 6 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Sviluppo progetto definitivo
- Laboratorio 20: Esposizione in aula dei gruppi 15 e 16 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Consegna relazione di progetto definitivo
- Laboratorio 21: Esposizione in aula dei gruppi 5 e 18 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Avvio progetto esecutivo
- Laboratorio 22: Esposizione in aula del gruppo 10 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Sviluppo progetto esecutivo
- Laboratorio 23: Esposizione in aula del gruppo 9 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Revisione generale
- Laboratorio 24: Esposizione in aula dei gruppi 8b e 19 sul progetto. Consegna progetto esecutivo
- Laboratorio 25: Revisione generale
- Laboratorio 26: Revisione generale
-
M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001. Prima parte
-
M. P. Sette, Il Restauro in Architettura, UTET, Torino, 2001 (capitoli segnalati nel corso delle lezioni) - 2° parte
-
D. Fiorani, Restauro e Tecnologie in Architettura, Carocci, Roma 2009