Topic outline

  • LABORATORIO DI RESTAURO

    12 CFU

    prof. Donatella Fiorani

    Archh. Silvia Cutarelli, Annarita Martello, Alfonso Liparulo, Elisabetta Montenegro, Luciano Scuderi, Maria Esther Vallejo Gavonel

    Per disposizioni ministeriali, le lezioni si terranno in presenza al 50% con collegamento da remoto

    https://www.uniroma1.it/it/notizia/lezioni-esami-e-lauree-distanza 

    Orario del Laboratorio di Restauro: lunedì e giovedì dalle 8,30 alle 14,00


  • Lezione 1. Prolusione e introduzione al corso

    - Indicazioni sul funzionamento del Laboratorio

    - Esercitazione sul concetto di Restauro

    - Fondamenti del Restauro

    - Iscrizioni

  • Lezione 2

    - Vademecum per l’esercitazione di restauro Presentazione del lavoro di Restauro sul Lanificio di Sepino 

    Per approfondimenti:

    - D. Fiorani, Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori, 2004.

    - Restauri archeologici a Roma all’inizio del XIX secolo – San Paolo f.l.m  

    Per approfondimenti:

    - S. Casiello, Conservazione e restauro nei primi anni dell’Ottocento a Roma, in Casiello S.  (a cura di), Verso una storia del restauro, Firenze 2008, pp. 278-310

    - Verifica situazione gruppi di lavoro

  • Lezione n. 3

    - Materiali e degrado delle superfici in architettura

    Per approfondimenti:

    - C. Porrovecchio, I materiali di costruzione tradizionali, dispensa del corso (in allegato nella sezione 'laboratorio')

    - B. Malandra, Tecnologie e diagnostica per i problemi di umidità, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 131-163

    - C. Bartolomucci, Superfici dell’architettura e diagnostica, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 285-303

    - Degrado dei materiali: riconoscimento dei fenomeni, analisi dei meccanismi, determinazione delle cause; Nor.Mal 1/88; criteri da utilizzare per la mappatura e la distribuzione del degrado. (consegna  15/3/2021)

    - Lezione propedeutica alla redazione della relazione di progetto: descrizione e cronologia (consegna  11/3/2021)

    Per il materiale necessario all'analisi del degrado vedi file caricati in Laboratorio n. 2 e il file del libro Fiorani 2009 caricato in fondo alla pagina

     


     

  • Lezione 4

    Il restauro stilistico. L’opera di Viollet le Duc e gli interventi in Europa

    Ricerca in aula dei gruppi su storia del restauro

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Profilo storico, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro, Torino, Utet, 1996, vol. I, pp. 145-176, 195-202 (o in M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 45-68; 87-94).


     

  • Lezione 5

    Ruskin e l’Antirestoration Movement 

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 69-77.


  • Lezione 6

    Boito e la scuola milanese (la ‘posizione intermedia’ e il restauro filologico) 

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 78-82;  94-112).

    Riegl e la teoria dei valori

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 115-120).

    Esposizione del lavoro svolto dal corso di Elementi di Restauro e dal Laboratorio di Restauro presso l’Istituto per Sordi, via Nomentana 54

  • Lezione 7

    Restauri in Italia nella prima metà del XX secolo

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 136-142.

    Giovannoni. Carta d’Atene e la Carta italiana del restauro del 1931   

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 121-136.


  • Lezione n. 8

    La ricostruzione post-bellica e la nascita del 'restauro critico'

    Per approfondimenti:

    - M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 165-182.


  • Lezione 9

    Il restauro dell'Acropoli di Atene nel XX-XXI secolo

    La Diagnostica per il restauro (lezione finalizzata alla consegna del progetto diagnostico)
    Per approfondimenti:
    - B. Malandra, Tecnologie per i problemi di umidità, in D. Fiorani (a cura di), Tecnologie e restauro in Architettura, Carocci, Roma, 2012, pp. 131-191 
    Glossario, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 355-372
    - Dispensa del corso su e-learning

    Per indicazioni sulla compilazione delle tavole vedi Attività di Laboratorio 6

  • Lezione 10

    Lettura del quadro fessurativo e problemi di dissesti strutturali nell’edilizia storica 
    Per approfondimenti:
    - A. Donatelli, Diagnostica strutturale, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009
    La Diagnostica strutturale  
    Per approfondimenti:
    - A. Donatelli, A. Placidi, Tecnologie per la diagnostica strutturale, in in D. Fiorani (a cura di), Tecnologie e restauro in Architettura, Carocci, Roma, 2012, pp. 193-236


  • Lezione 11

    La Teoria del restauro di Cesare Brandi 

    Per approfondimenti:

    - C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963

    - P. Philippot,La fenomenologia della creazione artistica in C. Brandi,  in P. Philippot, Saggi sul restauro e dintorni. Antologia, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Università di Roma «La Sapienza». Strumenti, Roma, Bonsignori, 1998, pp. 89-100.


  • Lezione 12

    Il restauro nel secondo Novecento: articolazioni del dibattito e interventi

    Per approfondimenti:

    -  M.P. Sette, Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001, pp. 183-199


  • Lezione 13

    Il progetto sulla preesistenza negli anni 2000: casistica e inquadramento critico

    Per approfondimenti:

    - D. Fiorani, Architettura storia e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro, in “ArchHistoR”, 2016


    • D. Fiorani, Architettura storica e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro, in “ArcHistoR”, III, 2016, 6, pp. 65-99

  • Lezione 14

    Restauro e normativa: contenuti e variazioni delle leggi sulla tutela, specifica declinazione per il costruito storico delle norme relative ad accessibilità, sicurezza, sostenibilità energetica.

    Per approfondimenti:

    - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (G.U.R.I.- Serie Generale (SO) 24 febbraio 2004 n. 28) http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Normativa/Norme/index.html

    - R. Mancini, Risanamento, adeguamento e sicurezza, in G. Carbonara (a cura di), Atlante del Restauro, UTET, Torino 2004, vol. II, pp. 705-740

    - Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Roma, Gangemi, 2009

    - Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Allineamento alle nuove Norme tecniche per le costruzioni. Circolare n. 26, 2 dicembre 2010, Roma, Gangemi, 2010 (anche in  http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1141304737. html)

    - Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica  nel patrimonio culturale, 2015, http://www.beap.beniculturali.it/opencms/multimedia/BASAE/documents/2015/10/27/1445954374955_Linee_indirizzo_miglioramento_efficienza_energetica_nel_patrimonio_culturale.pdf

  • Lezione 15

    Problematiche conservative della 'Casa grande' Barberini (oggi sede scolastica) in Roma

     


  • Lezione n. 16

    Cenni sugli interventi di restauro strutturale  

    Per approfondimenti:

    - A. Placidi, Interventi di restauro statico nella fabbrica storica, in D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in Architettura, Carocci, Roma 2009

  • Lezione 17

    Interventi sulle superfici in architettura: trattamenti e colore 

    Per approfondimenti:

    G. Miarelli Mariani, Colore e linguaggio architettonico, in D. Fiorani (a cura di), Il colore dell’edilizia storica, (L’Aquila, 13-14 novembre 2000), Roma, Gangemi Editore, 2000, u.e., 2005, pp. 11-15


  • Lezione 18

    Interventi  sulle superfici in architettura

    Per approfondimenti:

    - L. Cantalini, Interventi sulle superfici, in  D. Fiorani (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Roma, Carocci, 2009.

    Precisazione: le tavole allegate sono esemplificative dal punto di vista dell'organizzazione non del contenuto.

     

  • Lezione 19

    Le coperture in area archeologica

  • Attività Laboratorio 1-2

    Verifica del materiale degli studenti proveniente dal corso di Elementi di restauro


  • Attività Laboratorio 3-4

    Avvio della relazione: descrizione della fabbrica e cronologia (consegna l’11 marzo)

    Verifica situazione dei lavori degli studenti  

    - suggerimenti per l'analisi del degrado (preparare materiale per lettura degrado)

    - verifica relazione descrizione e cronologia


     

     

     

  • Attività Laboratorio 5

    Esposizione in aula del lavoro di mappatura del degrado del gruppo 6

    Consegna del degrado. Correzioni della mappatura e della distribuzione del degrado (lavoro in corso, con chiamata degli assistenti)

     

     

  • Attività Laboratorio 6

    - Analisi dei valori e delle criticità del tema di studio (consegna prevista con elaborato in tavola A3 per il 29.3.2021)

    -Avvio relazione fasi costruttive (consegna il 25.3.2021)

    - Esposizione in aula del lavoro di mappatura del degrado del gruppo 5  

    - Consegna relazione sui materiali e le componenti costruttive

  • Attività Laboratorio 7-8

    Revisioni Valori e criticità

    Esposizione in aula del lavoro dei gruppi 8b e 12 su Valori e criticità

    Consegna relazione fasi costruttive

  • Attività Laboratorio 9

    La Diagnostica per il restauro

    Esposizione in aula del lavoro dei gruppi 1 e 10 su Valori e criticità


  • Attività laboratorio 10

  • Attività Laboratorio 11-26

    - Laboratorio 11: Verifica in aula della tavola diagnostica (gruppo 7) e della consegna effettuata da tutti i gruppi

    - Laboratorio 12: Verifica in aula sulla tavola relativa ai dissesti strutturali

    - Laboratorio 13: Esposizione in aula dei gruppi 16 e 3 sul quadro fessurativo e consegna della relativa tavola. 

    - Laboratorio 14: Esposizione in aula dei gruppi 15 e 17 sulle adozioni di interventi di restauro recenti. Discussione dei contenuti del progetto preliminare

    - Laboratorio 15: Esposizione in aula dei gruppi 18 e 19 sulle adozioni di interventi di restauro recenti. Verifica dello stato complessivo dei lavori dei singoli gruppi

    - Laboratorio 16: Esposizione in aula dei gruppi 1 e 12 sulle adozioni di interventi di restauro recenti. Consegna del progetto preliminare

    - Laboratorio 17: Consegna relazione degrado e dissesti. 

    - Laboratorio 18: Esposizione in aula dei gruppi 3 e 7 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Avvio del progetto definitivo

    - Laboratorio 19: Esposizione in aula dei gruppi 11 e 6 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Sviluppo progetto definitivo

    - Laboratorio 20: Esposizione in aula dei gruppi 15 e 16 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Consegna relazione di progetto definitivo

    - Laboratorio 21: Esposizione in aula dei gruppi 5 e 18 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Avvio progetto esecutivo 

    - Laboratorio 22: Esposizione in aula del gruppo 10 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto.  Sviluppo progetto esecutivo

    - Laboratorio 23: Esposizione in aula del gruppo 9 sulle adozioni di interventi di restauro recenti e del progetto. Revisione generale

    - Laboratorio 24: Esposizione in aula dei gruppi 8b e 19  sul progetto. Consegna progetto esecutivo 

    - Laboratorio 25: Revisione generale

    - Laboratorio 26: Revisione generale

  • Storia del restauro 1

    M.P. Sette,  Il restauro in architettura. Quadro storico, Torino 2001. Prima parte

  • Storia del restauro - 1b

    M. P. Sette, Il Restauro in Architettura, UTET, Torino, 2001 (capitoli segnalati nel corso delle lezioni) - 2° parte

  • D. Fiorani, Restauro e Tecnologie in Architettura, Carocci, Roma 2009

    D. Fiorani, Restauro e Tecnologie in Architettura, Carocci, Roma 2009

  • Interventi di restauro

  • Valutazione finale del Laboratorio