Rappresentazione del Territorio e dell'Ambiente A.A. 21/22 - Prof. Maria Martone
Topic outline
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento studenti riprende in telematica venerdì 7 gennaio 2022 dalle 9.00alle 10.00 sulla piattaforma MEET all'indirizzo:
https://meet.google.com/azf-kvkb-uvk
previo avviso al docente, per proseguire nelle settimane successive con le stesse modalità.
REVISIONE 10 GENNAIO 2022
Il giorno 10 gennaio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 si svolgerà in aula 2 una revisione degli elaborati da portare all'esame. Portare il pc per gli elaborati in digitale.
Per chi non potrà essere presente in aula sarà possibile anche il collegamento attraverso la piattaforma MEET (al link del ricevimento) previo avviso al docente.
SI RICORDA DI COMPILARE IL MODULO DI ACCESSO ALLA FACOLTA'
ESAME 31 GENNAIO 2022 - ORE 10.00 - AULA 10
Si ricorda di prenotare il posto in aula tramite PRODIGITDurante la seduta d'esame saranno fatte rispettare le seguenti disposizioni del Preside della Facoltà di Ingegneria:" Durante gli esami in presenza vanno mantenuti i massimi possibili distanziamenti tra gli studenti e vanno usate le mascherine FP2. Al controllo del documento, raccomandiamo di accoppiare il controllo del green pass, poichè il controllo massivo agli ingressi non può essere effettuato al 100% quando incominci a crearsi accodamento."L’esame consisterà in:- una prova scritta, ossia in uno o più esercizi grafici, in cui saranno applicati i metodi della rappresentazione della Geometria Descrittiva;- una prova orale sui contenuti scientifici della rappresentazione, sull'esposizione degli elaborati grafici prodotti secondo le indicazioni date nel corso e sui temi relativi all'agro pontino.Gli studenti sono esonerati dalla prova scritta se superano 3 argomenti su 4 dei due esoneri svolti durante il corso.Gli studenti sono esonerati durante l'orale dalle domande sull'agro pontino se hanno risposto bene a 3 su 4 delle domande del questionario svolto nel secondo esonero.Alla prova orale lo studente dovrà portare con sè gli elaborati grafici eseguiti durante l'anno, la stampa degli elaborati eseguiti al Cad e al Gis, nonchè il proprio PC in cui sono caricati gli elaborati svolti.Cinque giorni prima dell'esame gli studenti dovranno consegnare gli elaborati grafici , il questionario e gli esoneri svolti durante il corso nelle apposite cartelle di seguito indicate:ESAME DEL 14 FEBBRAIO 2022 - ore 10.00 - AULA 2
Si ricorda di prenotare il posto in aula tramite PRODIGITDurante la seduta d'esame saranno fatte rispettare le seguenti disposizioni del Preside della Facoltà di Ingegneria:" Durante gli esami in presenza vanno mantenuti i massimi possibili distanziamenti tra gli studenti e vanno usate le mascherine FP2. Al controllo del documento, raccomandiamo di accoppiare il controllo del green pass, poichè il controllo massivo agli ingressi non può essere effettuato al 100% quando incominci a crearsi accodamento."L’esame consisterà in:- una prova scritta, ossia in uno o più esercizi grafici, in cui saranno applicati i metodi della rappresentazione della Geometria Descrittiva;- una prova orale sui contenuti scientifici della rappresentazione, sull'esposizione degli elaborati grafici prodotti secondo le indicazioni date nel corso e sui temi relativi all'agro pontino.Gli studenti sono esonerati dalla prova scritta se superano 3 argomenti su 4 dei due esoneri svolti durante il corso.Gli studenti sono esonerati durante l'orale dalle domande sull'agro pontino se hanno risposto bene a 3 su 4 delle domande del questionario svolto nel secondo esonero.Alla prova orale lo studente dovrà portare con sè gli elaborati grafici eseguiti durante l'anno, la stampa degli elaborati eseguiti al Cad e al Gis, nonchè il proprio PC in cui sono caricati gli elaborati svolti.Cinque giorni prima dell'esame gli studenti dovranno consegnare gli elaborati grafici , il questionario e gli esoneri svolti durante il corso nelle apposite cartelle di seguito indicate:
ESAME 6 GIUGNO 2022 - AULA 2 - ORE 10.00
Si ricorda di prenotare il posto in aula tramite PRODIGITDurante la seduta d'esame saranno fatte rispettare le seguenti disposizioni dell'Ateneo:- mantenere i massimi possibili distanziamenti tra gli studenti;- utilizzare le mascherine FP2.L’esame consisterà in:- una prova scritta, ossia in uno o più esercizi grafici, in cui saranno applicati i metodi della rappresentazione della Geometria Descrittiva;- una prova orale sui contenuti scientifici della rappresentazione, sull'esposizione degli elaborati grafici prodotti secondo le indicazioni date nel corso e sui temi relativi all'agro pontino.Gli studenti sono esonerati dalla prova scritta se superano 3 argomenti su 4 dei due esoneri svolti durante il corso.Gli studenti sono esonerati durante l'orale dalle domande sull'agro pontino se hanno risposto bene a 3 su 4 delle domande del questionario svolto nel secondo esonero.Alla prova orale lo studente dovrà portare con sè gli elaborati grafici eseguiti durante l'anno, la stampa degli elaborati eseguiti al Cad e al Gis, nonchè il proprio PC in cui sono caricati gli elaborati svolti.Cinque giorni prima dell'esame gli studenti dovranno consegnare gli elaborati grafici , il questionario e gli esoneri svolti durante il corso nelle apposite cartelle di seguito indicate:ESAME 18 LUGLIO 2022 - AULA 2 ORE 10.00
Si ricorda di prenotare il posto in aula tramite PRODIGITDurante la seduta d'esame saranno fatte rispettare le seguenti disposizioni dell'Ateneo:- mantenere i massimi possibili distanziamenti tra gli studenti;- utilizzare le mascherine FFP2.L’esame consisterà in:- una prova scritta, ossia in uno o più esercizi grafici, in cui saranno applicati i metodi della rappresentazione della Geometria Descrittiva;- una prova orale sui contenuti scientifici della rappresentazione, sull'esposizione degli elaborati grafici prodotti secondo le indicazioni date nel corso e sui temi relativi all'agro pontino.Gli studenti sono esonerati dalla prova scritta se superano 3 argomenti su 4 dei due esoneri svolti durante il corso.Gli studenti sono esonerati durante l'orale dalle domande sull'agro pontino se hanno risposto bene a 3 su 4 delle domande del questionario svolto nel secondo esonero.Alla prova orale lo studente dovrà portare con sè gli elaborati grafici eseguiti durante l'anno, la stampa degli elaborati eseguiti al Cad e al Gis, nonchè il proprio PC in cui sono caricati gli elaborati svolti.Cinque giorni prima dell'esame gli studenti dovranno consegnare gli elaborati grafici , il questionario e gli esoneri svolti durante il corso nelle apposite cartelle di seguito indicate.Per eventuali revisioni prima dell'esame, contattare il docente all'indirizzo e-mail: maria.martone@uniroma1.it