Schema della sezione

  •  - Corso per studenti di Cooperazione Internazionale e Svluppo e di Mediazione Linguistica e Interculturale

    • Divisione per Moduli delle Attività proposte

    • Versione aggiornata 5 ottobre 2023

    • ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI FONDAMENTI DI INTERCULTURA

      Il corso è diviso in moduli didattici, e a ogni modulo sono collegate delle letture o delle attività, indicate sulla piattaforma elearning.

      La prova finale sarà una prova scritta con domande a risposta aperta sui temi trattati nei differenti moduli. Se si svolgono le attività proposte per alcuni moduli, tali attività sostituiscono le risposte da dare al momento della prova scritta su quei temi. Le letture indicate e caricate sulla piattaforma elearning servono come materiale bibliografico per la prova scritta.

      Nel caso, dunque, che svolgiate le attività proposte potrete rispondere solo a una parte delle domande previste per la prova scritta. La scelta del numero delle attività è libera, e nel caso in cui ne facciate solo una parte, parteciperete alla prova scritta rispondendo alle domande per le quali non avete svolto attività. La scadenza per la consegna delle attività è il 31 dicembre 2023. Si possono svolgere al massimo 5 attività.

      Per gli studenti e le studentesse di Cooperazione Internazionale e Sviluppo è prevista anche un’attività finale su Cooperazione e Intercultura, che svolgeremo in classe alla fine del Corso.

      Nel programma è presente una lista di libri a scelta. Gli studenti e le studentesse di Cooperazione Internazionale e Sviluppo dovranno sceglierne 3. Su due libri verrà proposta un’attività di videopresentazione, sul terzo ci saranno delle domande nella prova scritta. Gli studenti e le studentesse di Mediazione dovranno sceglierne 2. Su uno di questi verrà proposta un’attività di videopresentazione, sul secondo ci saranno delle domande nella prova scritta.

      La prova scritta potrà essere svolta in uno degli appelli che saranno presenti su Infostud.


    • L'attività proposta prevede la realizzazione di una videopresentazione su uno dei personaggi proposti nella lista che trovate qui: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NWRPLcdQC0vBfBxGXxy1PZX_gJTMHTHkQw1pPNXpIgU/edit?usp=sharing

      Ogni personaggio può essere scelto da un solo gruppo, e la scelta deve essere indicata sul foglio excel nel drive indicato (datevi un nome per la scelta del personaggio)

      La divisione tra personaggi per Cooperazione Internazionale e per Mediazione Linguistico e Interculturale è solo indicativa, potete scegliere personaggi dalle due liste.

      La videopresentazione deve contenere:

      1. una breve presentazione biografica

      2. quali elementi di questa biografia ci permettono di definirlo come personaggi interculturali

      3. brani di testi scritti da o su questi personaggi

      3. immagini (indicare sempre l'origine delle immagini)

      4. musica

      La videopresentazione è un lavoro di gruppo, e i gruppi possono essere composti da un minimo di 5 partecipanti e un massimo di 10. Ad esempio: chi scrive lo script del video, chi legge i testi, chi trova le immagini, chi sceglie la musica, chi si occupa della realizzazione tecnica ecc.

      Alla fine del lavoro caricate il video su un Drive e inserite il link in questa pagina, indicando i nomi di tutti i partecipanti. La valutazione è collettiva: la stessa valutazione vale per tutti i partecipanti.

      La videopresentazione vale come 3 attività degli altri tipi, e può essere associata ai moduli dal 3 al 9. Ogni partecipante può associare liberamente l'attività ad uno dei moduli, cercando ovviamente di mantenere una certa coerenza tra personaggio prescelto e temi dei moduli.

    • La prova d'esame si svolgerà secondo questo fac-simile: ogni domanda è legata a un modulo del corso. Nel caso in cui svolgiate le attività proposte (fino a un massimo di 5 + videcommento/i), quelle attività sostituiscono le risposte da dare.

      Per gli studenti di Cooperazione Internazionale ci sarà una prova riguardante le storie di Cooperazione e Intercultura il 18 dicembre alle ore 14.00 in Aula Blu 1. Nel caso in cui non si potesse partecipare a quella prova si potrà rispondere alle domande durante la prova d'esame.

      Per svolgere l'esame finale bisogna iscriversi su Infostud nelle date indicate.