L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale delle moderne tecniche di Machine Learning e delle loro principali applicazioni nei sistemi di sicurezza. Oltre alla descrizione dei principi fondamentali del Machine Learning, il c
Il corso è dedicato all’approfondimento delle conoscenze sulla sintesi e sul comportamento di materiali polimerici allo stato solido. Il corso è rivolto a studenti che abbiano già acquisito informazioni di base sulla chimica e chimico-fisica del
il corso di malattie dell'apparato visivo verte sullo studio e descrizione delle malattie dell'occhio suddivisi nei principali segmenti, in particolare fanno parte del corso i seguenti argomenti:
Anatomia dell'occhio,
Vizi di refrazione (miopia, ip
Docente: Serelina ColuzziLo studente dovrà avere una visione di insieme della ematopoiesi e delle principali malattie ematologiche, delle indagini di primo e secondo livello nel paziente ematologico, con particolare riguardo all'analisi delle inform
Obiettivi formativi
(ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA, REUMATOLOGIA) Gli obiettivi sono stati scelti in base al criterio P.U.I.G.E.R. (prevalenza, urgenza, intervento, gravità, esemplarità, ripercussione) Al termine del corso lo studente d
Obiettivi dell'insegnamento: Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici. Comprendere i principi della riabili
Modulo di Malattie dell'Apparato Respiratorio inserito nel corso di "Infermieristica Clinica in area Specialistica".
Obiettivo del corso: aumentare le competenze dello studente in ambito pneumologico, con particolare attenzione alla anatomia e fisio
Il corso proporrà ai discenti l'approfondimento di tematiche relative al comportamento strategico dell'impresa, con particolare riferimento all’attività decisionale che caratterizza la dinamica delle scelte del sistema vitale.
Inizialmente, si p
Il corso proporrà ai discenti l'approfondimento di tematiche relative al comportamento strategico dell'impresa, con particolare riferimento all’attività decisionale che caratterizza la dinamica delle scelte del sistema vitale.
Inizialmente, si p
La programmazione didattica prevede una parte teorica e una sezione applicativa, attraverso esercitazioni pratiche, testimonianze in aula di noti imprenditori ed analisi di casi aziendali. Le lezioni si svolgeranno in modalità “blended”, combina
La programmazione didattica del corso di Management prevede una parte teorica e di una sezione applicativa, attraverso esercitazioni pratiche, testimonianze in aula di noti imprenditori ed analisi di casi aziendali.
A
conclusione del corso e dell’esame, gli studenti avranno acquisito:
-conoscenze
di base in ordine al comportamento strategico dell’impresa con particolare approfondimento per tematiche emergenti e
centrali ai fini della comprensione
Il corso di MANAGEMENT AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITA (9 CFU) fornisce agli studenti le
conoscenze necessarie sui temi importanti quali il management ambientale, l’economia
ambientale, l’economia circolare, la green economy, e la sostenibilit
Il corso intende erogare le conoscenze di base sui temi importanti quali il management ambientale, l’economia ambientale, l’economia circolare, la green economy, il cambiamento climatico, e la sostenibilità. Altri temi di rilievo sono la valutaz
Il Corso si propone di trasferire nozioni chiare e
schematiche, strumenti e tecniche applicative efficaci e utili in tema di
Management della Qualità maggiormente richiesti dalle aziende. Alla fine del corso
lo studente avrà acquisito:concetti d
La legislazione riguardante la professione del fisioterapista, il suo codice deontologico e le norme inerenti la riabilitazione. Il percorso di professionalizzazione in ambito sanitario. Il management in fisioterapia, le competenze core, nei diversi
Questo corso intende fornire allo studente di Medicina i concetti e gli strumenti basilari del management in sanità.
Obiettivi didattici
1) Comprendere il significato del management sanitario e la sua articolazione nei diversi livelli
Obiettivo: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere ed aver compreso totalmente gli aspetti medico-legali della professione, i doveri che discendono dal rapporto sanitario-utente, paziente, rapporto tra sanitario – strut
Facoltà di Architettura
Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio
(GPE)
-Project Management –
Corso
di Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea
prof.
Marzia Marandola
pro
PROGRAMMA
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente signifi
Facoltà di Architettura
Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio (GPE)Project ManagementCorso di Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea
prof. Marzia Marandola
programma dell’anno accademico 2017/2018
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente significativi per
Corso di Marketing - canale A-L
- Corso di Laurea in - Facoltà di Economia
- Corso di Laurea in Scienze della Moda - mutuato, Facoltà di Lettere
- Corso di Laurea Magistrale in Management delle Imprese - mutuato - riservato a studenti che non ha
L'obiettivo del corso di Marketing è fornire agli
studenti una solida base
teorica e pratica sulle
strategie di marketing, la gestione aziendale e il comportamento dei
consumatori.
In particolare, il corso mira a:
- Sviluppare competenze
Il Master si rivolge ai laureati in Medicina e Chirurgia e si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica nel campo della Senologia che consentirà di acquisire conoscenze utili per la valutazione dia
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire le idonee conoscenze teoriche abilità pratiche specialistiche necessarie per acquisire una preparazione professionale nel campo senologico: l'elevato grado di specializza
La sanità Italiana vive quotidianamente un complesso e turbolento processo di innovazione e cambiamento. Esser capaci di gestire il cambiamento significa, per i professionisti della salute, possedere rilevanti capacità di:
• Saper leggere ed ana
Master I livelloObiettivo del Master è la formazione specialistica di personale infermieristico da destinare alla responsabilità dell’assistenza in sala operatoria, comprese le competenze relative al ruolo di strumentista di sala operatoria nell
Il Master di II livello in "Diritto del minore" si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a promuovere una preparazione specifica per coloro che intendano conseguire una formazione professionale a sostegno dei minori in situazioni di
Capire perché studiare le migrazioni; presentare i differenti patterns delle migrazioni nel lungo periodo; conoscere la metodologia e le fonti principali. Il corso si articolerà in tre parti: una metodologica generale, un’altra sull’Italia e un
Descrizione
La partecipazione al Corso presuppone la disponibilità a investire nella competenza a riconoscere la logica dell’illogico.
La potenzialità degli obiettivi formativi è variabile dipendente rispetto alla capacità di parten
ATTENZIONE dall'anno accademico 2018-19 il corso di MATEMATICA per CTF è tenuto dalla Prof.ssa Annalisa CUSI
IL SITO e-learning del corso si trova cliccando su Matematica (A-L)
(ovvero https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=6
Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare
a livello qualitativo e quantitativo la risoluzione di problemi,
applicando correttamente strumenti relativi a: calcolo numerico,
rappresentazione di dati, successioni, algebra e geo
Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare a livello qualitativo e quantitativo la risoluzione di problemi, applicando correttamente strumenti relativi a: calcolo numerico, rappresentazione di dati, successioni, algebra e geometria
Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare
a livello qualitativo e quantitativo la risoluzione di problemi,
applicando correttamente strumenti relativi a: calcolo numerico,
rappresentazione di dati, successioni, algebra e geo
Il Programma del Corso contiene tutti e soli gli argomenti trattati a lezione GLI AVVISI SONO PUBBLICATI SUL SITO DEL CORSO MBIR &MELR(ORARIO DI SPIEGAZIONI, DATE E AULE ESAMI E INFORMAZIONI GENERALI)
BENVENUTI AL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA A.A. 2017/18Dovcenti Proff. S. Carillo e M. Lo SchiavoArgomenti trattati nella I lezione:-- Breve introduzione al programma svolto nel corso;-- Descrizione delle modalita` di esame -- Materiale
Il Programma del Corso contiene tutti e soli gli argomenti trattati a lezione GLI AVVISI SONO PUBBLICATI SUL SITO DEL CORSO(ORARIO DI SPIEGAZIONI, DATE E AULE ESAMI E INFORMAZIONI GENERALI)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare a livello qualitativo e quantitativo la risoluzione di problemi, applicando correttamente strumenti relativi a: calcolo numerico, rappresentazione di dati, successioni, algebra e geometria
Il corso di Matematica con elementi di Informatica (P-Z) ha lo scopo di fornire allo studente una serie di strumenti matematici ed informatici di base per comprendere e risolvere problemi di interesse in Farmacia. In particolare sono esaminati c
Il corso di Matematica con elementi di Informatica (P-Z) ha lo scopo di fornire allo studente una serie di strumenti matematici ed informatici di base per comprendere e risolvere problemi di interesse in Farmacia. In particolare sono esaminati c
Si tratta di un corso base di matematica e il suo obiettivo è fornire allo studente, che si trova all'inizio del percorso degli studi universitari alla Facoltà di Economia, gli strumenti fondamentali per le analisi quantitative che dovrà affrontar
Materiale del corso di Matematica corso base (Canale E-M) del CdS Scienze aziendali.Sono presenti le slide delle lezioni e test di autovalutazione per valutare l'apprendimento degli studenti in itinere
ATTENZIONE dall'anno accademico 2018-19 IL CORSO E' TENUTO dalla Prof.ssa Annalisa CUSI
IL SITO e-learning del corso si trova cliccando su Matematica (A-L)
(ovvero https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=6978 )
gli studenti