A valle di una presentazione dei principali strumenti di rappresentazione dei segnali bidimensionali
More Info
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’el
More Info
Programma del corso: metodi numerici per la soluzione di problemi differenziali; soluzione numer
More Info
Il Programma del Corso contiene tutti e soli gli argomenti trattati a lezione
GLI AVVISI SONO PUB
More Info
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione
More Info
Il corso  ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i principi e gli strumenti fondamen
More Info
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’el
More Info
Per iscriversi al corso di Ingegneria Chimica per i Sistemi Biomedici (ICSB) occorre registrarsi con
More Info
Programma del corso: metodi numerici per la soluzione di problemi differenziali; soluzione numer
More Info
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per la gestion
More Info
6CFU, Lezioni: Lunedì dalle 11 alle 14 e Mercoledì dalle 10 alle 12 in Aula 37 (SPV). A valle di
More Info
L’obiettivo del corso è di coinvolgere lo studente di ingegneria biomedica in particolari esperi
More Info
La medicina nucleare e la radiologia sono le principali branche della medicina che utilizzano
More Info

BENVENUTI AL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA A.A. 2017/18Dovcenti Proff. S. Carillo e M. Lo S
More Info
Ultimo aggiornamento: gennaio 2016

More Info
Il corso  ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i principi e gli strumenti fondamen
More Info
Programma del corso: metodi numerici per la soluzione di problemi differenziali; soluzione numerica
More Info
TESTO DI RIFERIMENTO UNICO: F.P. Branca "Fondamenti di Ingegneria Clinica" - Volume I - Ed. Springer
More Info