Il corso di Fondamenti di Automatica 1: Teoria dei Sistemi è il primo corso del settore ING-INF/04 ed è rivolto agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione (Sede di Latina) della Facoltà di Ingegneria dell'In
Info AggiuntiveRisultati della ricerca: 4282
Tutte le informazioni e il materiale didattico del corso sono reperibili presso il seguente sito web del docente:
https://enzobaccarelli.site.uniroma1.it
Categoria: Ingegneria delle Comunicazioni
Info AggiuntiveScopo del corso è l’apprendimento degli istituti fondamentali del diritto privato, del significato e dell’impiego della terminologia e delle categorie giuridiche. Esso è funzionale ad acquisire le basi del metodo di analisi giuridica.
Info AggiuntiveCorso di Fondamenti di Disegno Modulo di Disegno DigitaleA.A. 2021-22
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso intende sviluppare, nello studente, la capacità di immaginare e controllare le forme nello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare attraverso la costruzione di modelli. La Geometria descrittiva è la scienza che insegna a costrui
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveAppropriazione dei metodi di rappresentazione.Obbiettivo del corso è fornire i principi teorici e gli strumenti operativi per comunicare con le tecniche di disegno tradizionale un’ idea progettuale, sia in via sintetica, sia in forma esaustiva ori
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveDocente: Valentina FelizianiInizio delle lezioni: 06/10/2020Orario:Martedì, 15:00-17:00 - Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5 (possibile variazione che sarà comunicata in breve)
Mercoledì, 15:00-17:00 - 
Mercoledì, 15:00-17:00 - 
Categoria: Scienze del Turismo
Info AggiuntiveCorso di Fondamenti di Economia e Politica Economica A.A. 2021/2022
Categoria: Scienze del Turismo
Info AggiuntiveCorso di laurea in COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE E CULTURE DIGITALI: Insegnamento di FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA canale M-Z (docente: prof. Antonio Frenda) - 6 CFU -SSD: SECS-P/01
Categoria: Scienze politiche Sociologia Comunicazione
Info AggiuntiveDalla storia della tradizione alla critica del testo.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche inerenti alla trasmissione dei testi classici, con particolare attenzione alle tecniche di edizioni dei testi ant
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche inerenti alla trasmissione dei testi classici, con particolare attenzione alle tecniche di edizioni dei testi ant
Categoria: Lettere classiche
Info AggiuntiveDalla storia della tradizione alla critica del testo.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche inerenti alla trasmissione dei testi classici, con particolare attenzione alle tecniche di edizioni dei tes
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche inerenti alla trasmissione dei testi classici, con particolare attenzione alle tecniche di edizioni dei tes
Categoria: Lettere classiche
Info AggiuntiveCorso istituzione di Filologia e linguistica romanza, a.a. 2020-21, Prof. Stefano Asperti
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveCorso istituzionale di Filologia e linguistica romanza, introduttivo rispetto alle altre unità didattiche del settore disciplinare. Il corso verterà sulla presentazione del gruppo linguistico romanzo e sulla formazione delle lingue e delle letterat
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveLe lezioni avranno inizio in data 08/03/2021 ORARIO LEZIONI &nbs
Categoria: III Anno II Semestre
Info AggiuntiveLa geologia è alla base di molti dei fenomeni che condizionano la vita dell’uomo. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni ma anche la presenza di fiumi o di montagne è frutto di processi geologici che è fondamentale conoscere per poter adeguat
Info Aggiuntiveil corso di Fondamenti di Geologia strutturale vuole fornire allo studente le
capacità per riconoscere e classificare le principali strutture derivanti dalla
deformazione delle rocce nei diversi ambienti geologici. Attraverso
lezioni teoriche ed
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso di Fondamenti di Geologia strutturale vuole fornire allo
studente le
capacità per riconoscere e classificare le principali strutture
derivanti dalla
deformazione delle rocce nei diversi ambienti geologici. Attraverso
lezioni teoriche
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso di Fondamenti di Geologia Strutturale ha come obiettivo la caratterizzazione geometrica, cinematica e meccanica delle strutture geologiche che sono il risultato di processi deformativi. Durante il corso sarà enfatizzata l’importanza della
Categoria: Scienze Geologiche
Info AggiuntiveFinalità del corso
L’ingegneria
geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli
strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è
importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitaz
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveFinalità del corsoL’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni pr
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveFinalità del corso
L’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveFinalità del corso
L’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveFinalità del corsoL’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni pr
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveFinalità del corsoL’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è importante conoscere la risposta del terreno alle sollecitazioni pr
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveFondamenti di Geotecnica
Finalità del corso
L’ingegneria
geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affronta, con gli
strumenti della meccanica, i numerosi problemi applicativi nei quali è
importante conoscere la ri
Categoria: Ingegneria edile-architettura
Info AggiuntiveObiettivo del corso è presentare i principali concetti relativi all'Igiene: definizione di salute e salute globale, i determinanti della salute e della malattia, i concetti generali di educazione alla salute, di prevenzione (primaria, secondaria e t
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire i fondamentali necessari ad un primo approccio alle scienze dell'informazione.
Durante il corso verranno approfonditi concetti chiave come la definizione di software, computer, algoritmo, la codifica in codice bin
Durante il corso verranno approfonditi concetti chiave come la definizione di software, computer, algoritmo, la codifica in codice bin
Categoria: Scienze della moda e del costume
Info AggiuntiveQuesto è il sito del corso di Fondamenti di Informatica per Ingegneria Gestionale, A.A. 2020-2021. Il corso si tiene nel secondo semestre del primo anno e si svolgerà dal 22 Febbraio 2020 fino al 28 Maggio 2020.
Per informazioni sul corso te
Info AggiuntivePer informazioni sul corso te
Questo sito contiene le informazioni e il materiale didattico per i seguenti corsi:
1017401 - Fondamenti di Informatica 12 CFU (Architettura dei calcolatori + Linguaggio C)
99609 - Fondamenti di Informatica 6 CFU (Architettura dei calcolatori)<
1017401 - Fondamenti di Informatica 12 CFU (Architettura dei calcolatori + Linguaggio C)
99609 - Fondamenti di Informatica 6 CFU (Architettura dei calcolatori)<
Categoria: Ingegneria delle Comunicazioni
Info AggiuntiveCorso di introduzione alla programmazione per umanisti, rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderne (3° anno)
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveCorso di introduzione alla programmazione in Python per umanisti. Rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderne (3° anno)
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveCorso di introduzione alla programmazione in Python per umanisti. Rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderne (3° anno)
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveDescrizioneCorso relativo all'a.a. 2020-2021
Il corso è di 9 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno (dal 28/09/2019 al 18/12/2019).
ObiettiviL'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo
Il corso è di 9 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno (dal 28/09/2019 al 18/12/2019).
ObiettiviL'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo
Categoria: Ingegneria Informatica e Automatica
Info AggiuntiveCorso di Fondamenti di Intercultura per gli studenti di Cooperazione Internazionale
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso è dedicato ad una presentazione generale del mondo dei paesi di lingua ufficiale portoghese. Si rifletterà sulle radici storiche comuni, sui punti di contatto e le divergenze, sulle costanti culturali che li uniscono e sulle specificità c
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntivePrendendo a
spunto due autori fondamentali della letteratura tedesca del primo Novecento
come Rainer Maria Rilke e Hugo von Hofmannsthal, il corso intende focalizzare
il grande tema europeo del grand tour verso l’Italia nella particolare ottica
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveTITOLO: Wanderer, flâneur, migrante:
il nomadismo nella cultura tedescaIl corso si propone di analizzare alcuni
importanti aspetti della cultura tedesca a partire dalla prospettiva del
viaggio e del "nomadismo", fisico e/o letterario. Attraverso
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveTITOLO: Das Ewig-Weibliche zieht uns
hinan. "L'eterno femminino" nella cultura tedescaIl
corso si propone di analizzare alcune importanti figure femminili protagoniste
della letteratura e più in generale della scena culturale tedesca. Si
prender
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntivePROGRAMMA A.A. 2021-2022
FONDAMENTI DI INTERCULTURA – TEDESCO
(I SEMESTRE)
PROF. DANIELA PADULAROSA
ORARIO LEZIONI: mercoledì 17-19, aula
T03
&nb
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveIdentità e alterità nella cultura tedesca
Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti fondamentali della cultura tedesca, partendo da quegli elementi, luoghi o da quelle figure letterarie che hanno messo e mettono costantemente in discussione
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveTITOLO: Antifascismo e Socialismo reale nella
Frauenliteratur del Novecento: Anna Seghers e Christa Wolf
1. RISULTATOI
DI APPRENDOIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire nozioni approfondite
sulla letteratura e sulla cult
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntivedocente: Micol Amar
corso di laurea: Ingegneria Meccanica - DM 270/04 (triennale), I annotipo di attività formativa: AAFcrediti formativi: 3 canale: unicoPer
corso di laurea: Ingegneria Meccanica - DM 270/04 (triennale), I annotipo di attività formativa: AAFcrediti formativi: 3 canale: unicoPer
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveL’insegnamento di Fondamenti di Neuroscienze si suddivide in due moduli che portano progressivamente lo studente ad acquisire nozioni di base sul sistema nervoso, partendo dalla sua unità funzionale (il neurone) fino ai circuiti complessi. I
Info AggiuntiveCorso di Laurea in Scienze Matematiche per l'Intelligenza Artificiale
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso offre agli studenti una panoramica sull'evoluzione delle teorie sulle organizzazioni a partire dalle posizioni scientifiche più classiche fino alle teorie postmoderne. Il corso offre inoltre una riflessione teorico-pratica sui metodi di ana
Categoria: Psicologia e Processi Sociali
Info AggiuntiveCorso di laurea in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell'AmbienteA.A. 2020-2021
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveOrario del corso:
Lunedì ore 16.00-18.00 (Aula V Edificio Caglioti)
Mercoledì ore 14.00-16.00 (Aula VII Edificio Caglioti)
PROGRAMMA (Prof. Mauro Tomassetti).
Programma del Corso di Fondamenti di Scienze Ambientali per l’anno 2019-202
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso intende fornire una conoscenza dei principi di base della biologia dell'ambiente, evidenziando gli aspetti di interazione e interdipendenza delle componenti dei sistemi biologici ed ecologici. Lo scopo del corso è di individuare gli element
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl
Corso intende fornire allo Studente gli elementi di base della Scienza delle
Macromolecole. Verranno discusse le definizioni e classificazioni delle
Macromolecole. Saranno, inoltre, analizzati i meccanismi e i processi di
sintesi di polimeri,
Categoria: Chimica Industriale
Info AggiuntiveIl
Corso intende fornire allo Studente gli elementi di base della Scienza delle
Macromolecole. Verranno discusse le definizioni e classificazioni delle
Macromolecole. Saranno, inoltre, analizzati i meccanismi e i processi di
sintesi di polimeri,
Categoria: Scienze Chimiche
Info AggiuntiveObiettivi
Il Corso intende fornire allo Studente
gli elementi di base della Scienza delle Macromolecole. Verranno discusse le
definizioni e classificazioni delle Macromolecole ed analizzati i meccanismi e
i processi di sintesi di polimeri, il l
Categoria: Scienze Chimiche
Info AggiuntiveIl corso coprirà tutti gli aspetti principali della Scienza delle Macromolecole. SI partirà da una panoramica sulle definizioni di base e classificazioni, per poi passare a descrivere le dimensioni, la forma e la struttura delle macromolecole ponen
Categoria: Scienze Chimiche
Info AggiuntiveIl Corso intende fornire allo studente gli elementi di base della Scienza delle Macromolecole. Verranno discusse le definizioni e classificazioni delle Macromolecole. Saranno, inoltre, analizzati i meccanismi e i processi di polimerizzazione, l
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl Corso intende fornire allo Studente gli elementi di base
della Scienza delle Macromolecole. Verranno discusse le definizioni e
classificazioni delle Macromolecole. Saranno, inoltre, analizzati i meccanismi
e i processi di sintesi di polimeri, i
Categoria: Scienze Chimiche
Info AggiuntiveIl corso intende fornire, attraverso una campionatura
delle opere e/o degli architetti, strumenti metodologici per decodificare le
immagini dei principali linguaggi architettonici (tipologici, spaziali,
costruttivi, funzionali, formali) espressi n
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive
Il corso intende sviluppare temi di storia
dell’architettura occidentale dagli albori della civiltà ellenica sino alle
esperienze di metà Novecento, attraverso l’esame di rilevanti organismi
architettonici, con l’obiettivo di fornire a
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveL’obiettivo del corso è quello di capire i perché e i come dell’urbanistica.
L’urbanistica, che tra le molte definizioni può essere descritta come una tecnica ad elevato contenuto politico, nel tempo ha cercato di interpretare le specifi
L’urbanistica, che tra le molte definizioni può essere descritta come una tecnica ad elevato contenuto politico, nel tempo ha cercato di interpretare le specifi
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveCorso di laurea in Scienze dell'Architettura
A.A. 2014/15
Fondamenti di Urbanistica e Governo del Territorio
prof. Elisa Scotti
A.A. 2014/15
Fondamenti di Urbanistica e Governo del Territorio
prof. Elisa Scotti
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive