Il corso inizia il 29-09-2025 e le lezioni si terranno tutti i giorni dal lunedì al venerdì secondo l'orario riportato sul sito del Dipartimento di Chimica.
Le lezioni si svolgeranno in Aula 2 De Lollis (RM158)-accesso da via Tiburtina 205
Info AggiuntiveCorso di Fisica II per Scienze Chimiche per il canale 3, Anno Accademico 2025/2026.
Info AggiuntiveIl corso Fisica e Laboratorio é costituito di 2/3 di Lezioni di Fisica I (Meccanica e Dinamica del punto materiale e dei sistemi di corpi) con svolgimento di esercizi relativi e 1/3 di Lezioni d
Info AggiuntiveII semestre 2024-2025Il corso di CHIMICA ANALITICA III 2025 con laboratorio (CA III 2025) di Scienze Chimiche è suddiviso in due moduli da 3 crediti teorici (prof Buiarelli) e 1 credito teorico e 2 di laboratorio (prof Sergi).&
Info AggiuntiveLe lezioni frontali dl corso hanno l'obiettivo di fornire agli studenti i mezzi concettuali elementari per comprendere il significato delle più comuni operazioni dell’analisi chimica qualitativa condotta con metodi “classici”, prevederne e val
Info AggiuntiveIl corso presenta gli aspetti
fondamentali della chimica generale ed è indirizzato a fornire una
panoramica degli strumenti necessari alla conoscenza del mondo
microscopico come chiave interpretativa dei fenomeni macroscopici.Per questo si ini
Info AggiuntiveCorso di Fisica II per Scienze Chimiche per il canale 3, Anno Accademico 2024/2025.
Info AggiuntiveConoscenza e
capacità di comprensione
Il percorso
formativo del corso mira a fornire le basi delle tecniche spettroscopiche
illustrandone l’applicazione alla caratterizzazione strutturale delle molecole
organiche. Inoltre si prefigge di dar
Info AggiuntiveNOTA del 5 marzo 2024 Gentili studenti,vi trasmetto il link da usare per la migrazione sulla piattaforma Classroom di Google del corso (nome CI2_M-Z_2024) ed il suo codice d'iscrizione (inte64q)Cordiali salutiIl titolare del corso
LINK:
Info AggiuntiveLINK:
Il corso Fisica e Laboratorio é costituito di 2/3 di Lezioni di Fisica I (Meccanica e Dinamica del punto materiale e dei sistemi di corpi) con svolgimento di esercizi relativi e 1/3 di Lezioni d
Info AggiuntiveIl corso comprende lezioni frontali ed esperienze di laboratorio incentrate sui concetti base dell'elettrochimica e sulle sue applicazioni in campo analitico
Info Aggiuntive
Programma Ristretto
Concetti introduttivi. I Principio della Termodinamica. II Principio della Termodinamica: Entropia, trattazione classica: Miscele di gas ideali. III Principio della Termodinamica. Funzioni di Helmholtz e Gibbs. Relazioni
Info AggiuntiveIl corso di Fisica 2 guida lo studente nello studio dei fenomeni elettromagnetici, dalle interazioni tra cariche alla propagazione della luce. Accanto agli aspetti teorici, vengono evidenziate le applicazioni pratiche dell’elettromagnetismo, che co
Info AggiuntiveL’obiettivo del corso è quello di completare la preparazione di base fornita dal corso di chimica organica I e fornire allo studente le informazioni necessarie all'utilizzo delle principali tecniche di laboratorio e all'esecuzione di semplici reaz
Info AggiuntiveL’obiettivo del corso è quello di completare la preparazione di base fornita dal corso di chimica organica I e fornire allo studente le informazioni necessarie all'utilizzo delle principali tecniche di laboratorio e all'esecuzione di semplici reaz
Info AggiuntiveModulo Elettrochimica, Spettroscopia e Analisi TermicaDopo una breve introduzione sull'iter analitico verranno trattati i principali metodi elettrochimici e spettroscopici strumentali e alcuni cenni a quelli termici. Le esercitazioni in presenza sara
Info Aggiuntive
Concetti introduttivi I Principio della Termodinamica II Principio della Termodinamica Entropia — Trattazione classica Miscele di gas ideali III Principio della Termodinamica Funzioni di Helmholtz e Gibbs: Relazioni termodinamiche generali Sist
Info Aggiuntive
L’obiettivo del corso è la comprensione e l’apprendimento dei principi guida della chimica, quali la struttura degli atomi e delle molecole, ed i principi della termodinamica che guidano le trasformazioni chimiche e fisiche della mat
Info AggiuntiveINFORMAZIONI GENERALI Lezioni: Lun-Ven 9-11 in Aula A (Chimica, ed. Cannizzaro CU014)
Durata: 120 oreInizio: 28 settembre 2020Canale: 4, iniziali P-RPagina principale del corso: cliccare quiLibro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa,&nb
Info AggiuntiveDurata: 120 oreInizio: 28 settembre 2020Canale: 4, iniziali P-RPagina principale del corso: cliccare quiLibro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa,&nb
•Il corso Fisica e Laboratorio é costituito di 2/3 di Lezioni di Fisica I (Meccanica e Dinamica del punto materiale e dei sistemi di corpi) e 1/3 di Lezioni di statistica degli errori. Un ampia parte del programma sarà dedicata
Info AggiuntiveLe lezioni frontali dl corso hanno l'obiettivo di fornire agli studenti i mezzi concettuali elementari per comprendere il significato delle più comuni operazioni dell’analisi chimica qualitativa condotta con metodi “classici”, prevederne e val
Info AggiuntiveII semestre 2023-2024Il corso di CHIMICA ANALITICA III 2024 con laboratorio (CAN III 2024) di Scienze Chimiche è suddiviso in due moduli da 3 crediti teorici (prof Buiarelli) e 1 credito teorico e 2 di laboratorio (prof Se
Info AggiuntiveIl Corso intende fornire allo Studente gli elementi di base
della Scienza delle Macromolecole. Verranno discusse le definizioni e
classificazioni delle Macromolecole. Saranno, inoltre, analizzati i meccanismi
e i processi di sintesi di polimeri, i
Info AggiuntiveIl corso presenta gli aspetti fondamentali della chimica generale ed è indirizzato ad fornire una panoramica degli strumenti necessari alla conoscenza del mondo microscopico come chiave interpretativa dei fenomeni macroscopici.
Per questo si inizia
Info Aggiuntive





