Il corso, erogato in modalità tradizionale, intende fornire agli studenti gli elementi di base per la definizione e la comprensione dei cosiddetti "rischi geologici", cioè quel sottoinsieme di processi naturali (ma talora anche indotti/accelerati d
Info Aggiuntive
Cenni sulla struttura interna della terra. Gradienti geotermici ed adiabatico. Composizione chimica e mineralogica della Terra. Processi petrogenetici e ambienti geodinamici. Ciclo delle rocce. Caratteri generali e proprietà fisiche e chimiche dei
Info Aggiuntive
Il modulo di laboratorio di petrografia è parte integrante del corso di petrografia ed ha come obiettivo fondamentale l’acquisizione delle capacità di riconoscimento macro e microscopico, descrizione e classificazione delle rocce ignee
Info AggiuntiveOrario lezioni lunedi e giovedì dalle 9 alle 11 aula 14.Collegamento da remoto:
meet.google.com/bct-qcik-jkc
Info Aggiuntivemeet.google.com/bct-qcik-jkc
Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi alla caratterizzazione litotecnica dei materiali ed, in particolare, alle caratteristiche tecniche ed alle proprietà idrauliche delle terre e delle rocce per la risoluzione di probl
Info AggiuntiveIl corso è volto a fornire una panoramica della storia delle Scienze della Terra intesa in senso lato, a partire dalle prime cosmogonie del mondo antico e dell'età classica, fino alla rivoluzione indotta dalla tettonica delle placche a partire dagl
Info AggiuntiveIl corso di Fondamenti di Geologia strutturale vuole fornire allo
studente le
capacità per riconoscere e classificare le principali strutture
derivanti dalla
deformazione delle rocce nei diversi ambienti geologici. Attraverso
lezioni teoriche
Info AggiuntiveCorso di Fisica generale (meccanica, onde, elettromagnetismo, fluidi e termodinamica)Docenti Michele Ortolani e Vittorio Loreto (email nome.cognome@uniroma1.it)Lunedi, Martedi, Mercoledi 11.00-13.00 Aula Majorana - Fisica vecchio edificio CU013Marted
Info AggiuntiveIntroduzione al corso di Micropaleontologia applicata ai Cambiamenti
Climatici.
Importanza della Micropaleontologia e dei microfossili per lo studio del
Sistema Terra. Introduzione generale ai microfossili. I foraminiferi
planctonici, i princi
Info AggiuntiveModulo II del corso di Geologia 1 (Attività di terreno)Programma:Introduzione alla tettonica delle placche: cenni storici, limiti di placca convergenti, divergenti e trasformi.Introduzione alle strutture geologiche: classificazione e definizione di
Info AggiuntiveSeconda parte del corso di Geologia dell'ItaliaProgramma:Cenni di stratigrafia, strutture geologiche principali ed evoluzione tettonica di:1) Appennino settentrionale2) Appennino centro-meridionale3)Arco calabro-peloritano4) Catena maghrebide sicilia
Info AggiuntiveCorso di Fisica Generale: Meccanica, Onde, Elettromagnetismo, Fluidodinamica e Termodinamica. Si propone una trattazione semplificata dal punti di vista matematico, ma completa, rispiegando tutti i passaggi logici della fisica classica. Sono necessar
Info AggiuntiveFinalità e obiettivi del corso:Caratterizzare quantitativamente corpi geologici e processi geologici che interagiscono con le attività dell’uomoParametrizzare terre e rocce ed eventuali fluidi presenti in essi (acqua/gas)Fornire strumenti per int
Info Aggiuntiveil corso di Fondamenti di Geologia strutturale vuole fornire allo studente le
capacità per riconoscere e classificare le principali strutture derivanti dalla
deformazione delle rocce nei diversi ambienti geologici. Attraverso
lezioni teoriche ed
Info AggiuntiveNuova pagina del corso di Fisica Generale dal Febbraio 2022 in poi
Info AggiuntiveGRAMMAR
·
Present Simple: positive, negative and
interrogative forms,
·
short answers.
·
Present
Continuous –
·  
Info AggiuntiveModulo di
Mineralogia applicata.
Obiettivi
formativi: il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche analitiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati
dell’apprendi
Info AggiuntiveCorso introduttivo alla studio della vulcanologia
Info AggiuntiveQuesto modulo introduce alcuni argomenti di tettonica, geologia strutturale e geodinamica.
Info AggiuntiveThis
course will focus on seminal achievements and current research in the Earth
Sciences. We will study the foundational
works that have advanced our understanding of Earth Sciences, the techniques
that have led to advancement, and the wri
Info AggiuntiveIl corso di Fisica Generale per Geologia nell'anno accademico 2020-21 sarà strutturato in due sezioni a carico dei due docenti, Ortolani e Majorana. La prima riguarda l'introduzione al metodo scientifico tramite lo studio della fisica di base e affr
Info AggiuntiveCari Studenti,
trovate qui il materiale del corso che comprende oltre alle slides mostrate a lezione, alcuni articoli e carte di idrogeologia regionale che costituiscono parte fondamentale del corso.
Dal 16 marzo fino a cessata emergenza, le lezion
Info Aggiuntive
Studenti target: I Anno, primo e secondo semestre.
Livello dell’Unità: introduttivo
Pre-requisiti: concetti
base di matematica, in particolare trigonometria, algebra e analisi
Crediti: 6+6 (due moduli)
Modalità di erogazione: tradi
Info AggiuntiveDescrizione del Corso
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze basilari sulle propietà fisiche della Terra che hanno importanza fondamentale per la comprensione dei processi geologici che saranno oggetto di studio n
Info AggiuntiveLo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze basilari sulle propietà fisiche della Terra che hanno importanza fondamentale per la comprensione dei processi geologici che saranno oggetto di studio n
1) Introduzione: Geologia vs. Fisica vs. Geofisica; 2) Cenni di tettonica a placche ed interno della Terra; 3) Onde sismiche; 4) Terremoti; 5) Gravità ed isostasia; 6) Magnetismo; 7) Flusso di calore; 8)
Obiettivi formativi:
- Fornire una visione sistemica del pianeta Terra;
- Introdurre le basi fondamentali per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre e delle motivazioni della loro distribuzione geografica;
Info AggiuntiveIl corso di Geologia I guida lo studente al riconoscimento macroscopico delle rocce sedimentarie e delle principali strutture sedimentarie. Il corso insegna i concetti di stratigrafia. Durante il corso saranno presentati i processi deposizionali cara
Info AggiuntiveIl corso fornisce una introduzione alle seguenti tematiche inerenti la meccanica di terre, rocce ed ammassi rocciosi fratturati.DEFORMABILITA’ E COMPORTAMENTI MECCANICI: legami
costitutivi, rigidezza, elasticità, plasticità. PROVE EDOMETRIC
Info AggiuntiveIl corso di Geologia Applicata intende fornire conoscenze utili per la caratterizzazione fisico-meccanica di terre e rocce. In particolare nel Modulo I sono trattate le caratteristiche e le proprietà di terre e ammassi rocciosi fratturat
Obiettivi
formativi: Applicazione delle conoscenze di base nelle
geoscienze all’analisi della geologia italiana
Risultati
dell’apprendimento: Capacità di svolgere autonomamente uno studio
di geologia regionale, integrando tutte
Info Aggiuntive
Obiettivi
formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed
integrato dei caratteri geologici del pianeta terra e dei processi che ne
controllano l’evoluzione geodinamica e tettonica.
Risultati dell’
Info AggiuntiveIl corso di Metodologie e Tecnologie Didattiche per le Scienze della Terra per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche ha l'obiettivo formativo di fornire ai futuri insegnanti:
un’adeguata preparazione di base sugli argomenti delle Scienze
Info AggiuntiveCorso del I semestre di 12 CFU tenuto dal prof. Ballirano
Inizio: 22 settembre 2021 ore 9.00 Aula 3
Info Aggiuntive
Descrizione del
programma
Cenni sulla struttura interna della terra. Gradienti
geotermici ed adiabatico. Composizione chimica e mineralogica della Terra. Processi petrogenetici e ambienti geodinamici. Ciclo delle
rocce. Caratteri genera
Info Aggiuntive