Inizio lezioni a.a. 2024/25Buonasera ragazzi,le lezioni del corso di Economia per il Settore delle Costruzioni avranno inizio venerdì 7 marzo alle ore 9.30 in aula G23.Saluti.Fabrizio Susi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Microeconomia, della Contabilità nazionale e della Macroeconomia e di mostrare le diverse implicazioni di politica economica che conseguono dalle teorie economiche prese in
Il corso fornirà le base dell'economia politica. In particolare, in ambito microeconomico tratterà il comportamento di consumo e le scelte di produzione. In ambito macroeconomico introdurrà i temi relativi al comportamento delle Banche Centr
Obiettivo
del corso. Il funzionamento di una società
“basata sulla conoscenza” richiede che ogni cittadino sia in grado di formarsi
un’opinione razionale e consapevole della realtà economica che lo circonda.
Scopo del corso è far conosce
Il corso introduce gli studenti alle nozioni di base della contabilità nazionale, della microeconomia e della macroeconomia, al fine di mostrare come teorie diverse, in particolare neoclassica e keynesiana, forniscono soluzioni totalmente diverse ai
Il corso introduce gli studenti alle nozioni di base della contabilità nazionale, della microeconomia e della macroeconomia, al fine di mostrare come teorie diverse, in particolare neoclassica e keynesiana, forniscono soluzioni totalmente diverse ai
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Microeconomia, della Contabilità nazionale e della Macroeconomia e di mostrare le diverse implicazioni di politica economica che conseguono dalle teorie economiche prese in
Il corso propone una introduzione all’economia
politica che fornisca agli/lle studenti/esse gli strumenti e le teorie utili
alla comprensione degli aspetti economici della nostra società, integrando una
prospettiva di storia del pensiero econom
ECONOMICS OF HEALTH LABOR AND HUMAN CAPITAL 2024/2025 Facoltà: Scienze Politiche, Sociologia, ComunicazioneClasse di Laurea: LM-81 (Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation S
anno accademico: 2023/2024docente: Emanuele Spadarocorso di laurea: LM Matematica e LM Matematica Applicata, I annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi: 6 (48 ore di lezione)
L'insegnamento si pone come finalità quella di sviluppare le competenze scientifiche e professionali delle studentesse e degli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione su tutti gli aspetti relativi al lavo
Il corso Educazione all’immagine - Linguaggi dell’arte mira a dare conoscenze sulla natura dell’immagine artistica, con esempi significativi relativi ai diversi linguaggi espressivi.
Obiettivo: mettere in grado di presentare il tem
Il corso si propone di presentare e discutere i principali modelli teorici e i contributi della ricerca empirica nel campo delle Neuroscienze e dell'Educazione, attraverso un’analisi critica delle evidenze sperimentali disponibili e delle metodolog
Il corso Educazione Musicale, di 9 cfu indivisibili, è composto di due moduli: 1. Storia e repertori per l'ascolto musicale, 2. Strumenti e metodi per l'ascolto musicale. Nel corso sono comprese 12 ore di attività laboratoriali. Per sostenere l'
Il corso Educazione Musicale, di 9 cfu indivisibili, è composto di due moduli: 1. Storia e repertori per l'ascolto musicale, 2. Strumenti e metodi per l'ascolto musicale. Nel corso sono comprese 12 ore di attività laboratoriali.Per sostenere l'esam
Obiettivo principale del
corso è ripercorrere le principali tappe della storia della musica occidentale mettendone
in evidenza le relazioni socio-culturali e artistiche. Dopo aver fornito un
glossario essenziale di elementi di grammatica musicale
ProgrammaObiettivo principale del corso è ripercorrere le principali tappe della storia della musica occidentale mettendone in evidenza le relazioni socio-culturali e artistiche. Dopo aver fornito un glossario essenziale di elementi di grammatica mu
Il corso intende affrontare alcuni temi
fondamentali dell’educazione musicale, percorrendo le moderne chiavi di lettura
e interpretazione della disciplina e i più recenti modelli educativi.
Particolare attenzione sarà posta nello sviluppo di u
ProgrammaIl corso intende affrontare alcuni temi fondamentali dell’educazione musicale, percorrendo le moderne chiavi di lettura e interpretazione della disciplina e i più recenti modelli educativi. Particolare attenzione sarà posta nello svilupp
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Rest
A valle di una presentazione dei principali strumenti di rappresentazione dei segnali bidimensionali discreti e continui nel dominio spaziale e nel dominio di Fourier (20 ore), il corso si articola nello svolgimento in parallelo di lezioni teoriche d
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Rest
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Rest
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Rest
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Rest
6CFU, Lezioni: Lunedì dalle 11 alle 14 e Mercoledì dalle 10 alle 12 in Aula 37 (SPV).
A valle di una presentazione dei principali strumenti di rappresentazione dei segnali bidimensionali discreti e continui nel dominio spaziale e nel dominio di Fo
Corso di Laurea Infermiere W sede di Gaeta
Corso integrato: Basi Fisiopatologiche delle malattie (I anno II semestre)
Insegnamento di: Elementi di Anatomia Patologica
Docente: Prof. Claudio Di Cristofano
email: claudio.dicristofan
Corso di Laurea Fisioterapista F sede di LatinaCorso integrato: Basi Fisiopatologiche delle malattie (I anno II semestre)Coordinatore: Prof. Saula ChesquoloInsegnamento di: Elementi di Anatomia PatologicaDocente: Prof. Claudio Di Cristofanoemail
Corso che presenta i primi elementi del calcolo delle probabilità su spazi campionari discreti con qualche cenno alla statistica. Si introdurranno i concetti di spazio campionario, di probabilità e di probabilità condizionata. Si presen
Pagina temporanea (fino al I novembre 2022) del corso.Informazioni più definitive su:https://www1.mat.uniroma1.it/people/bertini/ama/didattica/ing/index.html
L’econometria è una parte essenziale delle competenze dell’economista, poiché è uno strumento cardine per la verifica empirica delle teorie economiche. Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi econometrici. Verranno trattati mo
L’econometria è una parte essenziale delle competenze
dell’economista, poiché è uno strumento cardine per la verifica empirica delle
teorie economiche. Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi
econometrici. Verranno trattati
Il corso di Elementi di Epigenetica ed Epigenomica viene erogato durante il primo semestre del secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche e Industriali e Ambientali. Il corso si propone di fornire materiale e approfondire
L’edizione critica: fasi preparatorie e caratteristiche dell’edizione critica, censimento dei testimoni, collatio, varianti ed errori significativi, criteri di edizione, apparato critico; il manoscritto (i materiali scrittori, la scrittura, des
L’edizione critica: fasi preparatorie e caratteristiche dell’edizione critica, censimento dei testimoni, collatio, varianti ed errori significativi, criteri di edizione, apparato critico; il manoscritto (i materiali scrittori, la scrittura,
L’edizione critica: fasi preparatorie e caratteristiche dell’edizione critica, censimento dei testimoni, collatio, varianti ed errori significativi, criteri di edizione, apparato critico; il manoscritto (i materiali scrittori, la scrittura, des
Cari Studenti,
trovate qui il materiale del corso che comprende oltre alle slides mostrate a lezione, alcuni articoli e carte di idrogeologia regionale che costituiscono parte fondamentale del corso.
Dal 16 marzo fino a cessata emergenza, le lezion
Scopo di questo corso è di introdurre gli studenti ai concetti e alle tecniche di base di biologia molecolare e di ingegneria genetica.Verranno discussi esempi reali di utilizzo di queste tecniche. Una parte del corso sarà dedicata agli org
“ELEMENTI DI LEGISLAZIONE TECNICA”
(6 CFU) - a.a. 2019-2020
Docente: Prof. Ing. Donato Morea
Obiettivi del corso
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di base afferenti:
- alla gerarchia normati
Il corso ha come finalità l’esercizio delle capacità di lettura del paesaggio urbano e l’acquisizione dei fondamenti teorico-critici per trasferimento di tali capacità nel progetto d’architettura, con particolare riferimento al quartie
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I, canale C
Modulo di ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO
L’interpretazione
del paesaggio è una caratteristica data oramai per scontata essendo
l’organizzazione dei percorsi all’interno