Ecobiologia
laurea magistrale con due curricula:
(1) Biologia e Ecologia marina (2) Biologia degli ecosistemi e della conservazione
PRESENTAZIONE A.A. 2022-2023 e GUIDA ALL'ISCRIZIONE
ORARIO LEZIONI E PROGRAMMI DEI CORSI 2022-2023
PERCORSO DI ECCELLENZA - Bando 2022-2023
GUIDA ALLA TESI DI LAUREA (massimo 7 punti a partire da giugno 2021)
MODULI RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI E DOMANDA DI LAUREA
Department of Environmental Biology & Department of Biology and Biotechnology, Via Dei Sardi 70, 00185 Rome (It)
President: Prof. Maria Letizia Costantini (dal 2017) |
Vice President: |
marialetizia.costantini@uniroma1.it int.06.4991.7819 Honorary President: Prof. Loreto Rossi (https://sites.google.com/a/uniroma1.it/loretorossi/) loreto.rossi@uniroma1.it |
|
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Education is not the learning of facts, but the training of the mind to think” (Albert Einstein)
IMMATRICOLAZIONI 2022-2023 - 2 posti vacanti scadenza 23 gennaio 2023 (QUI)
.................................
Incontro con studenti di Ecobiologia in aula 5 via dei Marsi (Psicologia) martedi 6 dicembre 2022 ore 18.30
Scadenza presentazione Percorsi formativi: 20 gennaio 2023. Utilizzare i percorsi predefiniti.
.................................
Blended Intensive Course CIVIS
International summer school giugno 2023 - 3 CFU in AAF - CANDIDATURA 1 - 28 febbraio 2023H20 pollution: holistic approach and nature-based solutions (Innovative approaches for effective detection and removal of pollutants in sustainable water management)
Sapienza Università di Roma (Italia) |
Stockholm University (Sweden) |
University of Bucharest (Romania) |
University of Glasgow (UK) CNR IRSA ENEA |
.................................
Minor in Sostenibilità ambientale - scadenza bando 15 febbraio 2023 clicca qui
Percorso tematico interdisciplinare per integrare il tuo curriculum formativo. I vincitori potranno modificare il percorso formativo precedentemente presentato.
I Minor sono percorsi tematici interdisciplinari, facoltativi e distinti dai corsi di laurea, che ti permettono di ampliare l’ambito di formazione prevalente con ulteriori competenze utili sia per il proseguimento degli studi, sia per l’inserimento nel mondo del lavoro.
I percorsi sono incentrati su tematiche di grande rilevanza nello scenario attuale, che vengono affrontate con un approccio interdisciplinare.
Partendo dallo specifico contenuto disciplinare del corso di laurea, il MINOR in Sostenibilità Ambientale ha lo scopo di meglio focalizzare il percorso dello studente sulle materie che possono contribuire a completare il legame tra i propri contenuti disciplinari e gli strumenti che consentano di valutarne le implicazioni e le ricadute verso la sostenibilità ambientale, allargando inoltre il punto di vista verso le discipline non strettamente scientifiche.
Iscrizione
Puoi iscriverti al Minor se sei iscritto alla Laurea Magistrale in Ecobiologia a partire dall’anno accademico 2022-2023. Per il Minor sono definiti ulteriori specifici requisiti di accesso.
Al Minor possono accedere 10 studenti e l'ammissione è regolata da un bando di selezione.
Il programma formativo del Minor si sviluppa attraverso l’acquisizione di 30 CFU in attività formative a carattere trasversale, in parte extracurriculari rispetto al corso di studio di contesto, e un progetto di tesi di laurea magistrale a carattere interdisciplinare su un argomento coerente con il “minor” scelto.
L'iscrizione al Minor è gratuita e la relativa acquisizione può essere completata, per la sola parte extracurriculare, entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio di contesto.
L’acquisizione del Minor è attestata da una certificazione di Ateneo, con rilascio di Open Badge e, se acquisito contestualmente al titolo di studio di contesto, è attestato nel Diploma Supplement.
..................................
IMPORTANTE: ORARIO e TIROCINIO PER TESI
Nei due anni di durata del corso si dà l’opportunità di seguire e sostenere gli esami al primo anno per tutti gli insegnamenti. Questa opportunità implica che, data la numerosità degli insegnamenti, l’orario di alcuni di questi si sovrapponga. In tal caso le lezioni possono essere seguite in anni diversi. Si precisa che non è obbligatorio sostenere tutti gli esami al primo anno, ma che la scelta è individuale. Si consiglia di iniziare il proprio tirocinio di tesi all’inizio del secondo anno. Sotto sono riportate le procedure per la richiesta di assegnazione tesi.
.................................
L’Institut des sciences de la mer di Rimouski (ISMER), uno dei principali centri di ricerca in Canada (Québec), selezionerà studenti per assegnare 10 borse di studio di $ 66.000 ($ 22.000/anno per tre anni)
per un Dottorato di ricerca in Oceanografia. Inoltre, sarà disponibile una borsa
di studio aggiuntiva per coprire le tasse universitarie extra per
studenti internazionali. i candidati devono candidarsi per un progetto di ricerca sul sito dell'ISMER.
Maggiori informazioni al sito Internet:
https://www.ismer.ca/formation/ph-d-excellence-scholarships
scadenza 24 febbraio 2023
.................................
Concorso internazionale Students Reinventing cities (scad. 30/03/2022)
L'iniziativa invita studenti e studentesse universitarie di tutto il mondo a collaborare con le città per condividere la loro visione per trasformare le aree urbane in quartieri verdi e fiorenti, seguendo il modello della città in 15 minuti. In particolare studenti e studentesse di Sapienza potranno collaborare con Roma Capitale per trasformare il sito “Tevere a Porta Portese”, in linea con le priorità climatiche e di rigenerazione urbana della città.Maggiori informazioni alla pagina https://www.uniroma1.it/it/borsa-di-studio/concorso-students-reinventing-cities-c40
.................................
Il PERCORSO DI ECCELLENZA è un percorso integrativo che consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale lo studente è iscritto. Contestualmente al conseguimento del titolo di studio, lo studente che ha concluso un percorso di eccellenza riceve un’attestazione del percorso svolto che viene registrata sulla carriera dello studente . Unitamente a tale certificazione, l’Università conferisce allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso. I requisiti di accesso e le modalità di svolgimento delle attività sono specificati nel bando
I vincitori dovranno pianificare le attività e contattare la prof.ssa Costantini
Disponibilità tesi
Tesi sull'ingestione delle microplastiche
nei pesci Antartici presso i Laboratori dell'ISPRA
Gli interessati possono contattare il dott. Matiddi (ISPRA) al seguente indirizzo di posta elettronica marco.matiddi@isprambiente.it o la prof.ssa Costantini.
..................................
MODIFICA PROCEDURE PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL' A.A. 2019-2020:
DOMANDA DI LAUREA E MODULO DI CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE DI TIROCINIO (3 CFU) (60 giorni prima della seduta di laurea)
Al massimo 60 giorni prima della seduta di
laurea (e comunque
almeno
6 mesi dopo l’inizio del tirocinio per la tesi) il laureando deve:
·
presentare domanda di laurea su Infostud
· inviare all’indirizzo didattica.dba@uniroma1.it il modulo di certificazione del tirocinio firmato dal relatore
VERBALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE DI TIROCINIO (3 CFU) (30 giorni prima della sessione di laurea)
A partire dalla sessione di laurea di luglio 2022, per gli studenti immatricolati dall’anno accademico 2019-2020 i crediti del tirocinio (3 cfu) saranno verbalizzati tramite specifici appelli su Infostud, aperti dalla Prof.ssa Maria Letizia Costantini con il codice AAF104.
La verbalizzazione avverrà a valle della verifica del modulo di certificazione, e dell'inizio del tirocinio, già inviato a didattica.dba@uniroma1.it (vedi punto precedente). I laureandi che non abbiano inviato il modulo di assegnazione di assegnazione tesi e il modulo di certificazione dei 3 cfu NON potranno verbalizzare i 3 CFU del tirocinio e non potranno laurearsi.
Attenzione: è necessario iscriversi all’appello!
Seduta laurea 24 Marzo 2023: Appello 24/02 - invio modulo 24/01/2023- prenotazione dal 24/01 al 23/02/2023
Seduta laurea 21 Luglio 2023: Appello 21/06 - invio modulo 22/05/2023 - prenotazione dal 22/05 al 20/06/2023
Seduta laurea 20 Ottobre 2023; Appello 20/09 - invio modulo 21/08/2023 - prenotazione dal 21/08/al 19/09/2023
Seduta laurea 13 Dicembre 2023: Appello 13/11 - invio modulo 13/10/2023 - prenotazione dal 13/10 al 12/11/2023
Seduta laurea 26 Gennaio 2024: Appello 18/12 - invio modulo 20/11/2023 - prenotazione dal 20/11 al 17/12/2023
- CERTIFICAZIONE DEI 3 CFU DI TIROCINIO per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2019-2020
Per la certificazione dei 3 CFU di tirocinio scaricare il modulo (clicca qui), compilarlo attentamente in ogni sua parte e inviarlo , firmato dal relatore, contestualmente alla segreteria studenti (didattica.dba@uniroma1.it) e alla prof.ssa Costantini (marialetizia.costantini@uniroma1.it, 60 giorni prima della seduta di laurea e comunque almeno 6 mesi dopo l'inizio del tirocinio. Specificare nella email la data di inizio del tirocinio per gli opportuni controlli da parte della segreteria.
.............................in caso di positività a Covid-19 clicca qui
Covid-19 indicazioni Sapienza clicca qui
Nuovo servizio per l'autosorveglianza clicca qui
..........................
VADEMECUM per lo studente (Preparato dai Rappresentanti degli studenti riassume e dettaglia, contemporaneamente, quanto riportato sotto)
.............................Calendario Lauree (clicca)
SECONDO QUANTO DELIBERATO DAL CONSIGLIO DI CDS, A PARTIRE DALLA SESSIONE DI LAUREA DI GIUGNO/LUGLIO 2021 L'INCREMENTO MASSIMO PER L'ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO FINALE (ESPRESSO IN CENTODECIMI) SARA' DI 7 PUNTI
Qualora il CdS lo ritenga opportuno, dietro richiesta la tesi potrà essere redatta in lingua inglese. In tal caso, il titolo dovrà comunque essere in lingua italiana.
Certificazione del percorso di eccellenza prima della laurea
Entro la data di consegna della domanda di laurea (vedere promemoria laureandi), dovranno essere consegnati:
una relazione, scritta dallo studente, che riporti una descrizione del percorso affrontato
un libretto (che sarà fornito allo studente al momento dell’invio della lista delle attività) in cui riportare l’attività, il giorno/i giorni in cui si è svolta, il numero di ore acquisite e la firma del tutor.
una relazione scritta dal tutor
Questi documenti andranno inviati alla segreteria didattica (didattica.dba@uniroma1.it) mettendo in cc la presidentessa del corso di studi (marialetizia.costantini@uniroma1.it)
.............................
La richiesta di assegnazione tesi deve essere consegnata prima di cominciare le attività, con le modalità descritte nella sezione della modulistica (clicca qui)
- DOMANDA ASSEGNAZIONE TESI
La domanda di assegnazione tesi deve essere presentata alla prof.ssa Costantini (che la archivierà se non sarete contattati per richieste di modifiche/integrazioni), corredata della PROPOSTA di tesi almeno 8 mesi (almeno = può durare anche più, ma non meno, di 8 mesi) prima della data di laurea.
La PROPOSTA in 1 o 2 pagine deve comprendere: (1.) Introduzione che presenti le conoscenze sull’argomento prescelto sulla base di fonti bibliografiche aggiornate, (2.) Razionale che metta in evidenza le carenze conoscitive sull’argomento e, seguendo un filo logico, porti alla formulazione delle (3.) Ipotesi del progetto, (4.) Obiettivi, (5.) Disegno dello studio, (6.) Metodologia, (7.) Risultati attesi.
Secondo l’Ordinamento didattico il tirocinio dura obbligatoriamente 39 CFU = 975 ore. In accordo con le altre magistrali di Biologia e le Segreterie, 39 CFU, 975 ore = 8 mesi ai quali vanno aggiunti 3 CFU che sono accorpati ai 39 CFU per un totale di 42 CFU = 1050 ore. In casi particolari i 3 CFU possono essere svolti in enti esterni seguendo la procedura JobSoul. In tutti i casi i 3 CFU sono certificati separatamente al termine del tirocinio di 1050 ore prima di laurearsi tramite apposito modulo scaricabile. Nella PROPOSTA non deve essere fatto riferimento alla data di inizio del tirocinio che comincerà con l’approvazione della proposta per i tirocini interni, oppure secondo le indicazioni dell’ufficio tirocini per i tirocini esterni. Qualsiasi cambiamento dovrà essere prontamente segnalato e approvato per procedere alla corretta assegnazione dei CFU necessari per laurearsi ed evitare ritardi.
Il relatore è un docente della Facoltà di Scienze MFN. Possono essere relatori interni (tutor universitari) di tesi esterne solo docenti del CdS in Ecobiologia appartenenti alla Facoltà di Scienze MFN. Non possono essere relatori (nè interni nè esterni) i dottorandi.
Si definisce esterna una tesi che viene svolta in Laboratori di ricerca di altre Facoltà (se con docenti che non insegnano nel CdS), di altri Atenei o extra-universitari. Negli ultimi due casi dovrà essere seguita la procedura per tirocini esterni tramite JobSoul, contattando la sig.ra Ranucci (vedi sotto).
.............................
TIROCINI ESTERNI PER TESI E PER ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-curriculari-covid-fase-2
Per contattare la sig.ra Ranucci (JobSoul) :
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/facsmfn/didattica/tirocini
Maria Rosaria Ranucci
lunedì e giovedì 14.00-15.00
mercoledì 9.00-13.00
venerdì 9.00-13.00
tel. +39 0649912469
............................................
AVVISO - LAUREA RIASSUNTI SCIENTIFICO E DIVULGATIVO
A partire dalla sessione di laurea di Marzo 2018 dovrà essere inviato insieme al riassunto della tesi di laurea un ulteriore riassunto, sempre in italiano ma in stile giornalistico, in cui il candidato possa evidenziare le sue capacità di divulgare il proprio lavoro in modo critico, sintetico ed esauriente a platee sia specialistiche che generali (dimostrando in tal modo le sue capacità comunicative).
GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELL’ABSTRACT DIVULGATIVO (in stile giornalistico):
Non si tratta dell'abituale riassunto della tesi, ancorché scritto “carino" o “simpatico” e reso comprensibile, ma di un pezzo giornalistico di argomento scientifico.
Alcune coordinate
1) il testo deve essere compreso fra 2.000 e 3.500 battute, spazi inclusi
2) iniziare con la “notizia”: nel primo periodo o due non ci vanno cioè le premesse o lo scenario generale, come in un abstract scientifico, ma è preferibile iniziare con il significato della ricerca, ovvero (appunto, come dicono i giornalisti) con la notizia
3) bisogna possibilmente raccontare una sola storia, evitando troppe divagazioni e chiudendo nel finale il cerchio su quanto affermato all'inizio
Altri criteri da seguire
- avere in mente un target di gente comune, ovvero (in subordine) una platea di ricercatori esterni al campo disciplinare e, ancor di più, a quello specialistico
- evitare termini tecnici; quando inevitabile, spiegarli tra parentesi o con una frase a parte
- formulare periodi brevi, evitando incisi e forme contorte
- evitare ripetizioni, cercando di comporre un testo fluido e non ridondante
- un incipit accattivante può essere una buona idea, ma non si deve cadere nel lezioso
- meglio scrivere in terza persona, come se si fosse un commentatore esterno alla ricerca
- è possibile fare riferimento a dichiarazioni virgolettate del/gli autore/i della ricerca, ma … con criterio (!)
prof. Giorgio Manzi
.......
altre indicazioni
Iniziare con una frase contenente ciò che “avete scoperto” svolgendo la vostra tesi di laurea, semplice da scrivere SE AVETE COMPRESO APPIENO il significato della vostra tesi e della vostra “SCOPERTA” principale. In meno di una pagina.
Esempi di titolo dell’articolo
Esempio 1: gli sbarramenti lungo i fiumi generano cambiamenti importanti della diversità microbica planctonica e posso dare indicazioni per la gestione dei flussi d’acqua.
Esempio 2: è stato determinato che la variabilità genetica intraspecifica della specie ittica Nnnnn Mmmmm richiede la necessità di istituire aree di protezione ambientali…..
Esempio 3: E’ stato accertato che fondali con comunità coralligene in habitat costieri non molto profondi, studiata su scala di dettaglio (grande scala), è importante per la valutazione della qualità ambientale e per definire confini di eventuali aree di protezione ambientale.
Esempio 4: E’ stato determinato l’effetto dei tensioattivi usati nei processi di scavo sulle piante coltivate con le possibili indicazioni per i processi di smaltimento dei prodotti degli scavi.
Esempio 5: E’ stato determinato come controllare la continuità di funzionamento dei rapporti tra specie pest e loro parassitoidi controllori di popolazione pest per ottimizzare i pascoli …..
Consigli:
1. essere certi di aver compreso la ricerca di cui si vuole scrivere.
2. mostrare perché la ricerca è interessante, che implica non seguire necessariamente l'ordine seguito sulla tesi
3. lasciare che la ricerca parli per se stessa, stando attenti a non includere dettagli rilevanti solo per gli scienziati,
Volpe bianca, volpe blu: quanto conta il colore del manto nella sopravvivenza della volpe artica?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Seminari di Ecologia – 2022 della Società Italiana di Ecologia
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’Università incontra il Parco! Attività formative nel PNALM 10-12.01.2022
clicca anche qui------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lo studente Magistrale deve avere una conoscenza della lingua inglese di livello B2
- IMPARARE L'INGLESE - Caffè linguistici (clicca qui)
Big-bang: portale per l'esercizio della lingua inglese
CLA Centro Linguistico d'Ateneo (preparazione e certificazione linguistica) https://web.uniroma1.it/cla/
.............................
Andare all'estero (clicca qui)
PER I PROGRAMMI ERASMUS e ALLEANZA CIVIS per la mobilità contattare i proff. daniele.porretta@uniroma1.it e donatella.magri@uniroma1.it
...........................................
- PERCORSI FORMATIVI
Gli immatricolati nell’anno accademico 2022-2023 e negli anni accademici precedenti potranno modificare il percorso formativo dal 5.12.2022 al 20.01.2023. Il percorso potrà essere presentato una solo volta nell’anno accademico in corso. Se non conforme verrà rifiutato e dovrà essere modificato.
NON UTILIZZARE IL PERCORSO FORMATIVO INDIVIDUALE MA SOLO QUELLO PREDEFINITO
(non inserire insegnamenti di corsi di studio triennali)
Per chi è interessato ai 24 CFU si consiglia di acquisire CFU da insegnamenti attinenti al CdS di Ecobiologia o come extra-curriculari
.............................
PRESENTAZIONE della Laurea Magistrale in ECOBIOLOGIA 2021-2022 (locandina)
Martedì 13 Luglio 2021
Ore 11:00 Link Meet: meet.google.com/mvu-ynfm-bde
PRESENTAZIONE LM E GUIDA ALL'ISCRIZIONE 2020-2021
...............................................................................................BORSE E OPPORTUNITA' PER GLI STUDENTI MERITEVOLI
........................................................................................................................................................................................
Evento CIVIS : "maratona" in gruppo con altre università europee e premio finale per le migliori idee "green"!
Gli Ecobiologi sul podio! clicca qui
Per vedere la presentazione del team Eco-Logic:
...............................................................................................
AVVISO
Per la graduatoria e per scaricare il modulo per la domanda cautelativa clicca qui
ELENCO CANDIDATI CONVOCATI PER LA VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE E DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (AA 2022-2023)
I colloqui si svolgeranno il giorno 16 settembre 2022 dalle ore 10:00 e dalle ore 12:00 in modalità “a distanza” mediante link alla piattaforma Google Meet
https://meet.google.com/ppy-rosm-tdh
1) colloquio per accertare che le conoscenze dello studente siano adeguate secondo quanto previsto dal bando (giorno 16 Settembre 2022 ore 12.00)
matricola
2068650 - 1885193
2) colloquio per accertare la conoscenza della lingua inglese di livello B2 e/o del certificato linguistico (giorno 16 Settembre 2022)
matricola
ore 10:00
1154734, 1598896, 1637812, 1655589, 1657431, 1700754, 1711543, 1742352, 1750492, 1753855, 1758305, 1765152, 1765559, 1775292, 1796698, 1796781, 1797160, 1798808, 1800095, 1800693, 1804915, 1810155, 1811219, 1812827, 1815387, 1817868, 1837832 1838285, 1840770, 1841629, 1841805, 1843076, 1844574, 1845871, 1846553, 1848877, 1849157, 1849413, 1851226, 1852410, 1853043, 1853500, 1853726, 1856738, 1856932, 1859392, 1860944, 1860964
ore 12.00
1863960, 1867112, 1867712, 1870099, 1871343, 1874676, 1885193, 1887079, 1889319, 1892580, 1892741, 1896060, 1898216, 1899366, 1899629, 1900128, 1902645, 1906239, 1906250, 1910289, 1913989, 1917011, 1965751, 2005496, 2058415, 2065679, 2068650, 2072979, 2073493, 2074838, 2077255, 2078229, 2080097
-------------------------------------------------------------------------------------------------
AVVISO
Per la graduatoria e per scaricare il modulo per la domanda cautelativa clicca qui
ELENCO CANDIDATI CONVOCATI PER LA VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE E DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (AA 2022-2023)
I colloqui si svolgeranno il giorno 16 settembre 2022 dalle ore 10:00 e dalle ore 12:00 in modalità “a distanza” mediante link alla piattaforma Google Meet
https://meet.google.com/ppy-rosm-tdh
1) colloquio per accertare che le conoscenze dello studente siano adeguate secondo quanto previsto dal bando (giorno 16 Settembre 2022 ore 12.00)
matricola
2068650 - 1885193
2) colloquio per accertare la conoscenza della lingua inglese di livello B2 e/o del certificato linguistico (giorno 16 Settembre 2022)
matricola
ore 10:00
1154734, 1598896, 1637812, 1655589, 1657431, 1700754, 1711543, 1742352, 1750492, 1753855, 1758305, 1765152, 1765559, 1775292, 1796698, 1796781, 1797160, 1798808, 1800095, 1800693, 1804915, 1810155, 1811219, 1812827, 1815387, 1817868, 1837832 1838285, 1840770, 1841629, 1841805, 1843076, 1844574, 1845871, 1846553, 1848877, 1849157, 1849413, 1851226, 1852410, 1853043, 1853500, 1853726, 1856738, 1856932, 1859392, 1860944, 1860964
ore 12.00
1863960, 1867112, 1867712, 1870099, 1871343, 1874676, 1885193, 1887079, 1889319, 1892580, 1892741, 1896060, 1898216, 1899366, 1899629, 1900128, 1902645, 1906239, 1906250, 1910289, 1913989, 1917011, 1965751, 2005496, 2058415, 2065679, 2068650, 2072979, 2073493, 2074838, 2077255, 2078229, 2080097
-------------------------------------------------------------------------------------------------
AVVISI VECCHI
SEMINARIO-INCONTRO SULLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA CON IL DIRETTORE DI LE SCIENZE E NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA
MARCO CATTANEO
martedì 28 maggio 2019 ore 11 in AULA PICONE
SEMINARIO "IL BIOLOGO IN ARPALAZIO" con incontro formativo nei laboratori di ARPA LAZIO - Roma
Martedì 30 aprile 2019 ore 12.15 - Via Saredo 52 vedi mappa
SEMINARIO "VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI BIOMASSE DI SCARTO" dott.ssa Giulia Massini ENEA
Martedì 26 marzo 2019 ORE 11-13 AULA PICONE (Matematica)
per ulteriori informazioni vedi corso Ecologia sperimentale e applicata
BORSE E OPPORTUNITA' PER GLI STUDENTI MERITEVOLI
CAREER DAY - Career in Biology - 18 maggio 2018 ore 14.15-17.30 Aula Bovet (ex Aula A, Ed. CU026)
Giornata dedicata agli studenti di tutte le LM di Biologia, in cui ex studenti di che ora lavorano in diversi campi racconteranno il loro percorso formativo con i problemi incontrati, il loro attuale lavoro ed il loro grado di soddisfazione (programma).
DALL'UNIVERSITA' AL MONDO DEL LAVORO: IL RUOLO DELL'ECOLOGO - CICLO DI INCONTRI SEMINARIALI CON AGENZIE AMBIENTALI E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE a.a. 2017/2018
INCONTRO FORMATIVO nei laboratori dell’ISPRA Castel Romano – Visita dei laboratori di Ecologia del Benthos
Martedi 28 maggio 2018 – appuntamento al pullman a P.le Aldo Moro (università) con partenza ore 8.30 oppure appuntamento alle 9.30 in loco (avvisare i docenti)
SEMINARIO "IL BIOLOGO IN ARPALAZIO" con incontro formativo nei laboratori di ARPA LAZIO - Roma
Mercoledì 18 aprile 2018 ore 9.30 - Via Saredo 52 vedi mappa
Porta Futuro Lazio partecipa al JobStart, career day organizzato dagli studenti - 3 maggio 2017
ENEA - OPPORTUNITA’ clicca qui
CORSO DI INFORMATICA OPEN SYSTEMS DEL LINUX USER GROUP SAPIENZA
https://www.facebook.com/events/963667833811262/
..........................................................................................................................................................................................................................................
OPPORTUNITY FOR INTERNATIONAL WILDLIFE BIOLOGISTS – funded volunteer position in 2020
The Willamette National Forest in Oregon/USA will host a volunteer as part of the International Exchange Visitor - Wildlife Biologist Program from about March 1 through August 30, 2020, with the possibility of a short extension. The visiting biologist will offer conservation education activities for schools and other community organizations, with an emphasis on birds, pollinators, and mammals. In addition, they will also conduct wildlife surveys including bald eagle, harlequin duck, peregrine falcon, bumble bee, Pacific pond turtle, montane red fox and dragonfly surveys. Other work would include wildlife habitat enhancement work. There will be opportunities to learn about and assist with a variety of district wildlife and other projects with the U.S. Forest Service. Requirements: A good comprehension of English, knowledge and some experience with wildlife, experience with and a strong interest in conservation education, public speaking, a driver’s license in your home country, and the ability to work outdoors. An advantage is experience working with birds. All expenses are covered, including roundtrip airfare from your home country to Oregon, housing, a per diem allowance to cover food expenses, and emergency medical insurance. Application deadline is December 2, 2019.
The complete application information can be found at: https://go.usa.gov/xn4Fm
For further questions and the application information, contact Ruby Seitz, McKenzie River Ranger District, phone: (541)822-7256, email: ruby.seitz@usda.gov
-------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA SUL MARE:
Premio dell'Ordine dei Biologi
Progetto di ricerca SAMOBIS per l’innovazione del monitoraggio dei mari costieri e la salvaguardia della biodiversità marina. Per saperne di più e averne un videoracconto, clicca su questo link:
................................................................................................................................................................................
.
- Ammissione LM Ecobiologia 2021-2022
- POSTI VACANTI aa 2021-2022 graduatoria (clicca qui)
I vincitori devono immatricolarsi urgentemente
IMMATRICOLAZIONI: MODULO PER LA DOMANDA CAUTELATIVA (clicca qui)
OFFERTA FORMATIVA E MODALITA' DI ACCESSO
NUOVI E VECCHI MANIFESTI DEL CORSO
AVVISI (clicca qui)
ATTIVITA' FORMATIVE E ESCURSIONI DIDATTICHE
NOTA RILEVANTE PER L' ECOBIOLOGO:
Gli organismi viventi sono sempre preparati ad affrontare i cambiamenti ambientali perché sono armati di variabilità. Lo studente deve sempre mantenere la mente aperta ai diversi aspetti trattati in un corso di studi (arma della variabilità) cercando la specializzazione nella tesi di laurea senza dimenticare mai le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti. RICORDA: the mind is like a parachute, it works only if it is open! |
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------